• Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
Informazioni
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
Menu
Info
Calendario
Filtri
Menu
Close
Lingua
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
  • Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
  • Organizzazione
  • Biblioteca
  • Altre Attività

NEWSLETTER
Registrati alla nostra newsletter per ricevere informazioni sui nostri eventi

FacebookInstagramYoutubePrivacy Policy
Cosa stai cercando?
Close
Informazioni
Close

ISTITUTO SVIZZERO
ROMA

Villa Maraini
Via Ludovisi 48
00187 Roma
+39 06 420 421
roma@istitutosvizzero.it

Trasporto pubblico: L’Istituto Svizzero si trova vicino alla metro A fermata Barberini

ORARI UFFICI:
LUN-VEN

 

10:00–13:00, 14:30–17:00

ORARI MOSTRE:

Attualmente è in corso la mostra L’arcobaleno riposa sulla strada, per conoscere gli orari di apertura cliccare qui.

VISITE GUIDATE:

LUN 15:00, 16:00
Solo su prenotazione (italiano, tedesco e inglese)
Tariffa: 5€ per persona
La visita alla torre non è consentita

Per informazioni e prenotazioni:

visite@istitutosvizzero.it

ISTITUTO SVIZZERO
MILANO

Sede di Milano
Via Vecchio Politecnico 3
20121 Milano
+39 02 76 01 61 18
milano@istitutosvizzero.it

ORARI MOSTRE:

Attualmente è in corso la mostra Fall di Marie Matusz, per conoscere gli orari di apertura cliccare qui.

Designed by Dallas
Filtri
Close
Area di appartenenza
Reset
Arte
Residenze
Scienze
Luogo
Reset
Roma
Tutte
Milano
Categoria
Reset
Tutte le categorie
Archeologia
Architettura
Arte
Book launch
Libri
Bookshop
Ciclo di conferenze
Cinema
Concerto
Conferenza
Danza
Design
Digital Humanities
Evento
Fiera
Fashion
Film
Filosofia
Installazione
Letteratura
Mostra
Mostra collettiva
Mostra personale
Musica
Performance
Performing arts
Filologia
Fotografia
Poesia
Politica
Presentazione
Proiezione
Reading
Residenze
Tavola rotonda
Scienza
Simposio
Sound
Storia
Summer Schools
Talk
Teatro
Video
Workshop
Altre opzioni...

Durata (giorni)

1
365
> 1
Reset All
Conferma

Categoria: Conferenza

La restituzione dei beni coloniali

Author istituto-3Posted on 24 gennaio 202324 gennaio 2023Categories Conferenza, ScienzaTags colonialism, colonialismo, Conference, history, roma, storia

Catholic Missions in America

Author istituto-3Posted on 13 gennaio 202323 gennaio 2023Categories Conferenza, Filologia, StoriaTags Conference, Filologia, history, religions, roma

ArCHeoM 2023

Author istituto-3Posted on 13 gennaio 202323 gennaio 2023Categories Archeologia, Conferenza, ScienzaTags Archaeology, archeologia, archeom, Conference

The Hospital Inside Out

Author istituto-3Posted on 14 settembre 202213 dicembre 2022Categories ConferenzaTags Conference, history, hospital, Innovation, sociology

Treni fra arte, grafica e design

Author istituto-3Posted on 12 settembre 2022 6 ottobre 2022Categories Conferenza, StoriaTags ferrovia, max museo, Ticino, train, treno

Overbooking

Author istituto-3Posted on 1 agosto 202223 novembre 2022Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Dispute, sustainability, tourism, turismo sostenibile

Tomb Plundering in Ancient Greece and Rome

Author istituto-3Posted on 18 marzo 202213 maggio 2022Categories Archeologia, ConferenzaTags ancient rome, Archaeology, archeologia, Conference, greece, roma, storia antica

L’impero delle città

Author istituto-3Posted on 14 marzo 202228 aprile 2022Categories Conferenza, Storia, WorkshopTags Architecture, Conference, empire, history, Urbanism

Architecture and Television in the 1980s

Author istituto-3Posted on 1 marzo 2022 6 aprile 2022Categories Architettura, ConferenzaTags Architecture, Science, talk, television

ArCHeoM 2022

Author istituto-3Posted on 12 gennaio 202215 febbraio 2022Categories Archeologia, Conferenza, ScienzaTags Archaeology, archeom, Conference, Swiss archaeology, Switzerland

L’arte e l’industria della decorazione a stucco

Author istituto-3Posted on 10 gennaio 2022 2 febbraio 2022Categories Architettura, Arte, ConferenzaTags Art, Conference, decoration, Science

Sorting the Wardrobe

Author istituto-3Posted on 21 ottobre 202119 novembre 2021Categories Conferenza, FashionTags Conference, Fashion, future, Innovation, moda, sustainability

The Future of Work

Author istituto-3Posted on 27 settembre 202126 novembre 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Dispute, Labour, Research, Science, Work

Napoleone e il mito di Roma

Author istituto-3Posted on 4 agosto 202121 settembre 2021Categories ConferenzaTags Book Launch, Exhibition, History of Art, Napoleon

Prospettive sulla comunicazione fashion digitale del «made in»

Author istituto-3Posted on 27 luglio 202130 agosto 2021Categories Conferenza, Summer SchoolsTags Communication, Conference, Digital Communication, Fashion, Summer School, USI, Workshop

Rileggere il passato nel presente

Author istituto-3Posted on 15 luglio 2021 8 settembre 2021Categories ConferenzaTags Cantone Ticino, Conference, Digitalization, Graphics

Da semico ad asemico: scrittura, artisti, libri

Author istituto-3Posted on 28 giugno 2021 2 luglio 2021Categories Conferenza, Summer SchoolsTags Arts, Conference, Letteratura, Poesia

Dante necromante?

Author istituto-3Posted on 25 maggio 202114 giugno 2021Categories Conferenza, LetteraturaTags Dante, Dante Alighieri, Letteratura, MedievalLiterature, Middle Ages

In un paese lontano

Author Teodora PasquinelliPosted on 20 maggio 202118 giugno 2021Categories Conferenza

Media visuali digitali e metadati 

Author istituto-3Posted on 14 maggio 2021 4 giugno 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Digital, Digital Humanities, Metadata, Visual

Dentro un mondo logistico

Author istituto-3Posted on 7 maggio 202126 maggio 2021Categories Conferenza, Tavola rotondaTags Architecture, Capitalism, Labor, Logistic

Tra l’Italia e la Svizzera: l’impatto scientifico e politico di Pellegrino Rossi

Author istituto-3Posted on 22 aprile 202114 maggio 2021Categories ConferenzaTags Conference, Diritto, Economia, Giurisprudenza, Pellegrino Rossi

Delineare e sfocare spazio urbano e atmosfera nell’elegia romana

Author istituto-3Posted on 20 aprile 202126 maggio 2021Categories ConferenzaTags Alessandra Rolle, Classics, Conference, Jörg Rüpke, LatinLiterature

Plotino sull’immortalità dell’anima

Author istituto-3Posted on 8 febbraio 2021 5 marzo 2021Categories Conferenza, FilosofiaTags Conference, Philosophy, Plotino

Future Food Cultures

Author istituto-3Posted on 30 novembre 2020 8 gennaio 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Bites of Transfoodmation, Dispute

Accelerazione e rivoluzione: i tempi del mutamento

Author istituto-3Posted on 23 novembre 2020 1 dicembre 2020Categories Conferenza, ScienzaTags ArteScienza

Lost in Translation III

Author istituto-3Posted on 9 novembre 2020 8 gennaio 2021Categories ConferenzaTags Conference, Translation

Lost in Translation II

Author istituto-3Posted on 9 novembre 2020 8 gennaio 2021Categories ConferenzaTags Conference, Translation

Rome. The Project of Modernity: Architecture, Ideology and the City

Author istituto-3Posted on 19 ottobre 202022 ottobre 2020Categories Architettura, ConferenzaTags Architecture

Mapping Digital Spaces: Urban History on the Web

Author istituto-3Posted on 7 ottobre 202022 ottobre 2020Categories ConferenzaTags urban studies

Bites of Transfoodmation

Author istituto-3Posted on 2 ottobre 202016 aprile 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Dispute, Scienze

Inside the exhibition: temporalità, dispositivo e narrazione

Author istituto-3Posted on 14 settembre 202020 ottobre 2020Categories Arte, Conferenza, TalkTags RAHN

Territori di parole

Author istituto-3Posted on 9 settembre 2020 5 ottobre 2020Categories Conferenza, Letteratura, TalkTags Ticino

If a city is situated on seven heights…

Author istituto-3Posted on 30 luglio 202016 febbraio 2021Categories Conferenza, Scienza, TalkTags Armando Bramanti

Tracing the Future

Author istitutoPosted on 30 giugno 2020 6 luglio 2020Categories Conferenza

Italica atque Anatolica

Author istituto-3Posted on 3 giugno 202012 giugno 2020Categories Conferenza, Residenze, Storia

Crisis Goes Viral

Author istituto-2Posted on 18 maggio 202020 luglio 2020Categories Conferenza, Proiezione

Lost in Translation I

Author istitutoPosted on 17 febbraio 2020 8 gennaio 2021Categories Conferenza

Hommage à François Lasserre 

Author istituto-3Posted on 13 gennaio 2020 4 febbraio 2020Categories Conferenza

ArCHeoM: Breaking News

Author istituto-3Posted on 10 gennaio 2020 3 febbraio 2020Categories Archeologia, Conferenza, Scienza

Climate Change in the Breadbasket of the Roman Empire

Author istitutoPosted on 6 gennaio 202020 gennaio 2020Categories Conferenza, Storia

Il cantiere nel Cinquecento

Author istitutoPosted on 7 novembre 201920 novembre 2019Categories Architettura, Conferenza

The Pictorial Evidence of Ruins

Author istituto-3Posted on 28 ottobre 201912 novembre 2019Categories Conferenza

Oltre il giardino

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 2019 5 novembre 2019Categories Book launch, Conferenza, Filosofia

International Humanitarian Law

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 201921 novembre 2019Categories Conferenza

Extreme Rays

Author istituto-3Posted on 21 ottobre 2019 6 novembre 2019Categories Conferenza, Workshop

Vivere la lotta: quali sfide per i sexworkers?

Author istituto-2Posted on 16 ottobre 201921 ottobre 2019Categories Book launch, Conferenza

Acqua Roma

Author istituto-3Posted on 11 settembre 201914 ottobre 2019Categories Conferenza, Performance

Le trame della lettura

Author istituto-2Posted on 30 agosto 201915 ottobre 2019Categories Conferenza

Digital Sounds

Author istitutoPosted on 25 giugno 201919 settembre 2019Categories Conferenza, MusicaTags Etta James, George Benson, moderat, PJ Harvey

What if…?

Author istituto-3Posted on 16 aprile 201914 maggio 2019Categories Conferenza, Filosofia, Letteratura, Storia

Peter Fischli

Author istituto-3Posted on 15 marzo 2019 4 giugno 2019Categories Arte, Conferenza

Originalità e strutture socio-cognitive: il caso della teoria economica

Author istituto-3Posted on 6 marzo 201914 marzo 2019Categories Conferenza, Scienza, Workshop

Negotiating art and faith

Author istituto-3Posted on 15 febbraio 201921 febbraio 2019Categories Conferenza, Residenze, Scienza

Italy in the 5th Century

Author istituto-3Posted on 15 febbraio 201919 marzo 2019Categories Conferenza, Scienza

La disdetta

Author istituto-3Posted on 15 febbraio 2019 3 marzo 2019Categories Conferenza, LetteraturaTags annafelder, florencecourriol

Democrazia diretta moderna

Author istituto-2Posted on 13 febbraio 201922 febbraio 2019Categories Conferenza

Hybrid Creatures

Author istituto-3Posted on 1 febbraio 2019 2 aprile 2019Categories Conferenza, Storia

Archeologia svizzera nel Mediterraneo Occidentale

Author istitutoPosted on 15 gennaio 2019 4 giugno 2019Categories Archeologia, ConferenzaTags archeom

Claiming History

Author istitutoPosted on 11 dicembre 201822 ottobre 2019Categories Conferenza, Storia

IVème COLLOQUE DUCTUS

Author istituto-2Posted on 28 novembre 2018 4 dicembre 2018Categories Conferenza

Civic Identity and Civic Participation in Late Antiquity and the Early Middle Ages

Author istituto-2Posted on 5 novembre 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza

La lingua come modello di ogni istituzione?

Author istituto-3Posted on 28 ottobre 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Ripensare le pratiche: Arti, Scienze e sperimentazione

Author istituto-3Posted on 26 ottobre 201826 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Il fenomeno coloniale a confronto

Author istitutoPosted on 25 ottobre 201831 ottobre 2018Categories Conferenza

Transatlantic trade: more or less food security?

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 201823 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Roma riuso

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 2018Categories Architettura, Conferenza

Lotta di classe, sindacato e immaginario negli USA

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 201815 novembre 2018Categories Arte, Conferenza

When Things Break Down. Revisiting Repair, Relocating Materiality

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 201828 ottobre 2018Categories Conferenza

Zeit, Recht, Geschichte

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 201822 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Diversi Muri. Un omaggio a N.O.F.4 – Finissage

Author istituto-3Posted on 18 ottobre 2018Categories Arte, Conferenza

Il muro di Nannetti

Author istituto-3Posted on 17 ottobre 2018Categories Arte, Conferenza

Ausblick ins Unhörbare. Bilder der Musica Coelestis

Author istituto-3Posted on 17 ottobre 2018Categories Arte, Conferenza

Luigi Rossini incisore. Il viaggio segreto

Author istituto-3Posted on 17 ottobre 2018Categories Arte, Conferenza

Gestione del territorio e sicurezza alimentare

Author istituto-3Posted on 9 ottobre 201814 novembre 2018Categories Conferenza

L’Institut suisse de Rome. Entre culture, politique et diplomatie

Author istituto-3Posted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

I musei oggi. Un dialogo tra Svizzera e Italia

Author istituto-3Posted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Arte, Conferenza

Il sistema del velo. Trasparenze e opacità nell’arte moderna e contemporanea

Author istituto-3Posted on 4 ottobre 2018 4 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Roma: essere artista in una città cosmopolita?

Author istituto-2Posted on 1 ottobre 201815 ottobre 2018Categories Book launch, Conferenza

Le nomenclature stilistiche a confronto con l’oggetto

Author istitutoPosted on 19 settembre 201821 ottobre 2018Categories Arte, Conferenza, Storia

La Democrazia Diretta tra Passato e Futuro

Author istitutoPosted on 6 settembre 201818 ottobre 2018Categories Conferenza

Sounds of the Past

Author istitutoPosted on 5 settembre 201819 settembre 2018Categories Conferenza, Storia

Le proprietà collettive ieri, oggi e domani. Paolo Grossi

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Città, globalizzazione, diritti. Saskia Sassen

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Quando la proprietà è un furto. Costituente per i Beni Comuni

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

L’Europa, la cittadinanza e la democrazia. Etienne Balibar

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Per una genealogia della proprietà

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

Dallo spazio urbano come bene comune al diritto alla città

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

Dalle pratiche del “Comune” al Diritto alla Città

Author istituto-3Posted on 18 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

Atti privati e pratiche documentarie nel lungo X secolo

Author kevinPosted on 10 aprile 201810 aprile 2018Categories Conferenza

Alla ricerca delle radici intellettuali
dell’identità europea

Author kevinPosted on 29 marzo 2018 9 maggio 2018Categories Conferenza

Tra ribellione e conservazione – Monte Verità e la cultura tedesca

Author yazoPosted on 21 marzo 201829 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Tra ribellione e conservazione – Monte Verità e la cultura tedesca

Talk di Stefan Kaegi

Author yazoPosted on 21 marzo 201826 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Talk di Stefan Kaegi

Archeologia svizzera nel Mediterraneo Occidentale, 2017

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Archeologia svizzera nel Mediterraneo Occidentale, 2017

Usurpatori in età tardoantica

Author yazoPosted on 21 marzo 201827 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Usurpatori in età tardoantica

Democrazie: tra Stati nazionali e Costituzione europea

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Democrazie: tra Stati nazionali e Costituzione europea

Science Fiction: Promises and Poetics of Technoscience

Author yazoPosted on 21 marzo 201827 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Science Fiction: Promises and Poetics of Technoscience

Guerra e Pace: sull’Europa attuale

Author yazoPosted on 21 marzo 201824 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on Guerra e Pace: sull’Europa attuale

Andare a Roma. La cultura monastica del viaggio nell’età moderna

Author yazoPosted on 21 marzo 201816 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on Andare a Roma. La cultura monastica del viaggio nell’età moderna

Nuovi media, nuovi populismi? Circostanze del giudizio politico

Author yazoPosted on 21 marzo 201816 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on Nuovi media, nuovi populismi? Circostanze del giudizio politico

Dada 2.0: dentro-fuori

Author yazoPosted on 21 marzo 201829 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Dada 2.0: dentro-fuori

Populismo mediatizzato: una ridefinizione dell’argomentazione politica?

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Populismo mediatizzato: una ridefinizione dell’argomentazione politica?

Ripensare il giornalismo di fronte alla “sfida populista”

Author yazoPosted on 21 marzo 201816 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on Ripensare il giornalismo di fronte alla “sfida populista”

The Spectacle of the Flesh. Iconic Living Bodies in Late Antiquity and Beyond

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on The Spectacle of the Flesh. Iconic Living Bodies in Late Antiquity and Beyond

L’immaginazione interattiva

Author yazoPosted on 21 marzo 201816 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on L’immaginazione interattiva

Un protagonista: in memoriam Walter Burkert

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Un protagonista: in memoriam Walter Burkert

Dolceamaro: gusto, senso, arte

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories ConferenzaLeave a comment on Dolceamaro: gusto, senso, arte

Il tempio distrutto: una questione cosmopolitica

Author yazoPosted on 21 marzo 201816 gennaio 2019Categories ConferenzaLeave a comment on Il tempio distrutto: una questione cosmopolitica

Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale, 2018

Author kevinPosted on 8 marzo 201828 marzo 2018Categories Conferenza

Francesco Borromini, Anniversario

Author kevinPosted on 12 gennaio 201831 ottobre 2018Categories Conferenza
NEXT
PREV
1/14
Close

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’État d’urgence, Genève, 1985. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’État d’urgence, Genève, 1985. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Follow Istituto Svizzero's account on Instagram! Blog Istituto Svizzero on 'Le Temps'
Follow Istituto Svizzero's account on Instagram! Blog Istituto Svizzero on 'Le Temps'
Filtri