Democrazia diretta moderna
UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
H15:30
Largo Gemelli 1, Milano
UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
H15:30
Largo Gemelli 1, Milano
Democrazia diretta moderna
Il segreto della crescita e della stabilitĂ svizzera?
Nel corso degli ultimi tre decenni la democrazia diretta moderna ha conosciuto un vero e proprio boom. Delle 1706 votazioni popolari di carattere nazionale mai tenute nella storia, piĂč della metĂ si Ăš svolta negli ultimi trentâanni. Di queste votazioni, un terzo sono state tenute in Svizzera e un quarto in Europa (esclusa la Svizzera). La stessa tendenza si osserva analizzando la diffusione degli strumenti di democrazia diretta moderna. In 113 Stati in tutto il mondo ormai la legge o la Costituzione sanciscono diritti di iniziativa e/o di referendum.
La Svizzera Ăš il paese dove, tramite lâuso di diritti di iniziativa popolare e di referendum, lo sviluppo verso una democrazia maggiormente partecipativa Ăš stato piĂč esaustivo. Per questo diventa un partner interessante e un punto di riferimento nei dibattiti sulla democrazia moderna.
Il Consolato generale di Svizzera a Milano e lâUniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, in collaborazione con l’Istituto Svizzero e Club Diplomatici Unicatt, propongono una conferenza rivolta a studenti universitari per mettere a confronto lâevoluzione degli strumenti di partecipazione popolare in Italia e Svizzera, e dibattere sui rischi e potenziali della democrazia diretta nellâera dei media sociali.
Saluti istituzionali
Domenico Bodega, Preside della FacoltĂ di Economia dellâUniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
Félix Baumann, Console generale di Svizzera a Milano
Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero
Intervengono
Andreas Glaser, Docente di Diritto presso lâUniversitĂ di Zurigo e Direttore del Centro per la Democrazia di Aarau
Evoluzione e basi della partecipazione popolare nel sistema federale svizzero
Paolo Balduzzi, Docente di Scienza delle finanze presso l’UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
Nuove modalitĂ di partecipazione e democrazia diretta in Italia
Damiano Palano, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche â
Professore ordinario di Filosofia politica presso l’UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore
I modelli della democrazia diretta moderna: principi e strumenti
Zoë Maire, Capa settore easyvote e Vicedirettrice della FSPG Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani
Easyvote: portare i giovani al voto
Modera
Ferruccio De Bortoli, Giornalista