Team
È possibile contattare il team dell’Istituto Svizzero ai seguenti indirizzi:
Direttrice
Joëlle Comé
direzione@istitutosvizzero.it
Responsabile Artistica
Lucrezia Calabrò Visconti
lucrezia.calabrovisconti@istitutosvizzero.it
Responsabile Scientifico
Dr. Ilyas Azouzi
ilyas.azouzi@istitutosvizzero.it
Amministratore
Stephan Berger
stephan.berger@istitutosvizzero.it
Assistente Direzione
Elena Catuogno
elena.catuogno@istitutosvizzero.it
COO/Public Programme
Paolo Caravello
paolo.caravello@istitutosvizzero.it
Produzione e Gestione Milano
Claudia Buraschi
claudia.buraschi@istitutosvizzero.it
Responsabile Comunicazione
Teodora Pasquinelli
teodora.pasquinelli@istitutosvizzero.it
Comunicazione
Flavia Parea
flavia.parea@istitutosvizzero.it
Bibliotecaria
Romina Pallotto
romina.pallotto@istitutosvizzero.it
Contabilità
Carlotta Cantagalli
carlotta.cantagalli@istitutosvizzero.it
Tecnica
Orazio Battaglia
tecnica@istitutosvizzero.it
Front office, Assistente alla Responsabile Scientifica
Silvia Santini
silvia.santini@istitutosvizzero.it
Front office, Assistente alla Produzione e alla Responsabile Artistica
Cecilia Lanzarini
cecilia.lanzarini@istitutosvizzero.it
Joëlle Comé
Joëlle Comé è direttrice dell’Istituto Svizzero. Con un master in cinema e cultura dall’INSAS (Bruxelles), Joëlle Comé vanta una grande esperienza nella gestione di progetti culturali e internazionali, sviluppo della cultura, formazione artistica e politica culturale. Il suo percorso professionale comincia al CICR (Comitato internazionale della Croce Rossa). Dopo qualche anno, come delegata in paesi in conflitto su tre diversi continenti, diventa produttrice e regista di film documentari e istituzionali per la sede di Ginevra. In seguito diventa responsabile del dipartimento di cinema dell’ECAL (Scuola d’arte di Losanna). Successivamente, fonda e dirige la sua casa di produzione cinematografica. Joëlle Comé viene nominata nel 2007 direttrice degli affari culturali del Cantone di Ginevra. Dal 2016 è direttrice dell’Istituto Svizzero.
Lucrezia Calabrò Visconti
Lucrezia Calabrò Visconti è curatrice e autrice. Fino al 2024 è stata capo curatrice di Pinacoteca Agnelli a Torino, dove ha co-curato mostre monografiche quali Lee Lozano. Strike, Pinacoteca Agnelli e La Bourse – Pinault Collection, Paris (2023-24) e Sylvie Fleury. Turn Me On (2022), e curato nuove commissioni di artiste e artisti quali Dominique Gonzalez-Foerster, Lucy McKenzie, Chalisee Naamani, Mark Leckey, tra le altre. Ha curato mostre e progetti in istituzioni museali internazionali, pubblicato i suoi saggi in diversi volumi e tiene regolarmente lezioni in Italia e all’estero. Tra i suoi progetti recenti: Motherless Daughters, VIN VIN nel contesto di “curated_by”, Vienna (2023); Esasperate, Eretiche, Estatiche, Almanac Inn, Torino (2021); Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora), Fondazione Baruchello, Roma (2019); Abstract Sex. We don’t have any clothes, only equipment, Artissima, Torino (2019). Nel 2018 ha curato la 6th Moscow International Biennale for Young Art, Abracadabra. Dal 2018 al 2021 ha lavorato alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo come curatrice e tutor del programma di residenza internazionale YCRP, ed è stata curatrice della sezione New Entries di Artissima nel 2018 e 2019. Si è formata in arti visive, curatela e teoria critica della società. È co-fondatrice e vice-presidente di AWI – Art Workers Italia.
Ilyas Azouzi
Dr. Ilyas Azouzi ricopre il ruolo di Responsabile Scientifico dal febbraio 2025. Storico specializzato nella storia politica e nell’urbanistica dell’Italia fascista, si è particolarmente interessato all’eredità architettonica del colonialismo italiano. È titolare di un dottorato in Storia presso l’University College London (UCL), di un Master in Storia dell’Arte presso l’Università di Losanna e di un Master in Storia e Teoria Architettonica alla Bartlett School of Architecture. Ilyas è stato docente all’UCL dal 2019 al 2024, dove ha progettato e sviluppato corsi di geografia urbana e storia dell’architettura. Ex residente del programma Roma Calling presso l’Istituto Svizzero, ha ricevuto numerosi premi e borse di studio internazionali, tra cui quelli della Max Weber Stiftung, del Raleigh Radford Rome Award a Roma e del UCL Student Choice Award per la “Brilliant Research-based Education”.
La Fondazione
La Fondazione non ha scopo di lucro. Il suo consiglio è composto da personalità della politica, della cultura e del mondo accademico svizzero, insieme a un membro della famiglia della donatrice Carolina Maraini-Sommaruga. Il suo assetto garantisce la competenza gestionale, l’equilibrio tra le regioni linguistiche e la parità di genere.
Consiglio di fondazione:
Presidente:
Mario Annoni
Ex Consigliere di Stato, La Neuveville, Berna
Vicepresidente:
Giovanna Masoni Brenni
Avvocato e notaio, Lugano, ex vicesindaco di Lugano; ex responsabile del dipartimento della Cultura, dell’Istruzione e del Territorio, Lugano
Membri:
Giovanni Carmine
Curatore, Zurigo, direttore della Kunsthalle Sankt Gallen
Hedy Graber
Responsabile del dipartimento degli affari culturali e sociali, Federazione delle cooperative Migros, Zurigo
Luciana Vaccaro
Ph.D in fisica, rettrice della HES-SO (Università di scienze applicate della Svizzera occidentale), Delémont
Carlo Sommaruga
Avvocato e Consigliere di stato, Ginevra, rappresentante della famiglia della donatrice Carolina Maraini-Sommaruga
Roberto Balzaretti
Ambasciatore designato di Svizzera in Italia, ospite permanente
Fabrice Zumbrunnen
Economista, amministratore di società
Le commissioni scientifiche e artistiche sono responsabili della selezione dei candidati residenti. I loro membri provengono da tutte le regioni linguistiche della Svizzera e sono scelti tra gli esperti accreditati del mondo artistico e scientifico elvetico.
Commissione artistica:
Presidente:
Giovanni Carmine
Curatore, Zurigo, direttore della Kunsthalle Sankt Gallen
Membri:
Nicolas Brulhart
Fri Art Kunsthalle, Friburgo
Caroline Coutau
Edizioni ZOE, Carouge
Sabina Lang
artista, Burgdorf
Gesa Schneider
Esperta di letteratura, Zurigo
Carine Zuber
Esperta di musica, Zurigo
Ospiti permanenti della commissione:
Joëlle Comé
Direttrice, Istituto Svizzero
Lucrezia Calabrò Visconti
Responsabile artistica, Istituto Svizzero
Commissione scientifica:
Presidente:
Stefan Rebenich
Historisches Institut (storia antica), Università di Berna
Membri:
Anne Bielman
Università di Losanna, Facoltà di lettere, Scienze dell’antichità
Marcel Bleuler
Università delle Arti di Zurigo, Dipartimento di Belle Arti
Susanna Burghartz
Università di Basilea, Dipartimento di storia
Sarah Kenderdine
EPFL, Digital humanities
Nora Markwalder
Università San Gallo, Diritto penale, diritto di procedura penale e criminologia
Elli Mosayebi
ETH, Dipartimento Architettura
Uberto Motta
Università di Friburgo, Letteratura italiana
Corinna Reinhardt
Università di Zurigo, Dipartimento di Archeologia Classica
Ospiti permanenti della commissione:
Joëlle Comé
Direttrice, Istituto Svizzero
Ilyas Azouzi
Responsabile scientifico, Istituto Svizzero
Scientific Advisory Board:
Membri:
Martine Collart
Vicerettrice, Microbiologia e Medicina molecolare, Università di Ginevra
Estelle Doudet
Vicerettrice, Ricerca, Università di Losanna
Martin Guggisberg
Archeologia classica, Università di Basilea
Swetlana Heger-Davis
Direttrice dipartimento Fine Arts, Dossier Internationales, Zürcher Hochschule der Künste ZHdK
Frédéric Kaplan
Direttore della facoltà di lettere e filosofia, École polytechnique fédérale de Lausanne EPFL
Felix Kessler
Direttore dell’Istituto di Biologia e
del Laboratorio di Fisiologia Vegetale, Università di Neuchâtel
Daniela Mondini
Storia dell’arte, Vice Direttrice per la Ricerca, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana USI
Uberto Motta
Letteratura italiana, Università di Friburgo
Stefan Rebenich
Historisches Institut, storia antica, Università di Berna
Doris Schmidli
University Manager, Università di Lucerna
Christian Schwarzenegger
Prorettore, scienze del diritto e dell’economia, Università di Zurigo
Thomas Strässle
Direttore Y Institut, Berner Fachhochschule BFH
Partners
Partner istituzionali:
Pro Helvetia
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Ufficio federale delle costruzioni e della logistica
Supporto istituzionale:
Canton Ticino
Canton Vallese
Città di Lugano
Università della Svizzera italiana
Partner:
EFG International
Amici:
Associazione degli amici dell’Istituto Svizzero (AMA ISR)