• Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
Informazioni
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
Menu
Info
Calendario
Filtri
Menu
Close
Lingua
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
  • Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
  • Organizzazione
  • Biblioteca
  • Altre Attività

NEWSLETTER
Registrati alla nostra newsletter per ricevere informazioni sui nostri eventi

FacebookInstagramYoutubePrivacy Policy
Cosa stai cercando?
Close
Informazioni
Close

ISTITUTO SVIZZERO
ROMA

Villa Maraini
Via Ludovisi 48
00187 Roma
+39 06 420 421
roma@istitutosvizzero.it

Trasporto pubblico: l’Istituto Svizzero si trova vicino alla metro A fermata Barberini

ORARI PORTINERIA:
LUN-VEN

 

09:00–13:00, 14:00–18:00

ORARI MOSTRE:

La mostra di Klodin Erb, A different kind of furs, è attualmente in corso.
Orari di apertura qui

VISITE GUIDATE:

Solo su prenotazione (italiano, tedesco e inglese)
Tariffa: 5€ per persona

Per informazioni e prenotazioni:

+39 06 420 421
visite@istitutosvizzero.it

ISTITUTO SVIZZERO
MILANO

Sede di Milano
Via Vecchio Politecnico 3
20121 Milano
+39 02 76 01 61 18
milano@istitutosvizzero.it

ORARI MOSTRE:

La mostra C & G è attualmente in corso. Orari di apertura qui

Designed by Dallas
Filtri
Close
Area di appartenenza
Reset
Arte
Residenze
Scienze
Luogo
Reset
Roma
Tutte
Milano
Categoria
Reset
Tutte le categorie
Archeologia
Architettura
Arte
Astrofisica
Book launch
Libri
Bookshop
Ciclo di conferenze
Cinema
Concerto
Conferenza
Teoria critica
Danza
Design
Digital Humanities
Evento
Fiera
Fashion
Film
Filosofia
Installazione
Letteratura
Studi Migratori
Mostra
Mostra collettiva
Mostra personale
Musica
Performance
Performing arts
Filologia
Fotografia
Poesia
Politica
Presentazione
Proiezione
Reading
Residenze
Tavola rotonda
Scienza
Simposio
Antropologia Sociale
Sound
Storia
Summer Schools
Talk
Teatro
Video
Workshop
Altre opzioni...

Durata (giorni)

1
365
> 1
Reset All
Conferma

Categoria: Scienza

ora d’oro

Author istituto-3Posted on 1 giugno 2023 5 giugno 2023Categories Arte, Concerto, Residenze, ScienzaTags arte, Concert, dj set, evento finale, ora d'oro, performance, residenze, scienza

Becoming Common

Author istituto-3Posted on 18 aprile 202316 maggio 2023Categories Tavola rotonda, ScienzaTags Ecology, human rights, international law, Tavola rotonda

Luxuria

Author istituto-3Posted on 27 gennaio 202327 marzo 2023Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, lussuria, luxuria, roma, sapienza, storia

La restituzione dei beni coloniali

Author istituto-3Posted on 24 gennaio 2023 6 marzo 2023Categories Conferenza, ScienzaTags colonialism, colonialismo, Conference, history, roma, storia

ArCHeoM 2023

Author istituto-3Posted on 13 gennaio 202315 febbraio 2023Categories Archeologia, Conferenza, ScienzaTags Archaeology, archeologia, archeom, Conference

Overbooking

Author istituto-3Posted on 1 agosto 202223 novembre 2022Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Dispute, sustainability, tourism, turismo sostenibile

La Casa Ispirata

Author istituto-3Posted on 31 maggio 202214 dicembre 2022Categories Arte, Concerto, Residenze, ScienzaTags Archaeology, Art, Concert, evento finale, fellows, final event, Istituto Svizzero, performance, phd, Residencies, residenze, Science

House of Switzerland

Author istituto-3Posted on 28 aprile 202227 maggio 2022Categories Arte, ScienzaTags Art, arte, culture, house of switzerland, Innovation, Science, scienza

Transforming Hospital Architecture

Author istituto-3Posted on 20 aprile 202213 dicembre 2022Categories Architettura, ScienzaTags Architecture, hospital, medicina, medicine, ospedale, urbanismo

NextGen for Environmental Justice

Author istituto-3Posted on 19 aprile 2022 6 maggio 2022Categories Tavola rotonda, ScienzaTags activism, climate change, environmental justice, house of switzerland, Science, swiss house

The Arsenale of Venice

Author istituto-3Posted on 9 marzo 2022 4 aprile 2022Categories Scienza, TalkTags arsenale, art management, heritage, patrimony, venice

Space Medicine and Flying Laboratories

Author istituto-3Posted on 9 marzo 202211 aprile 2022Categories Tavola rotonda, ScienzaTags medicine, Tavola rotonda, Science, space, universe

Meme

Author istituto-3Posted on 25 febbraio 202210 marzo 2023Categories Scienza, TalkTags art and science, Communication, Digital, internet, meme, memes, talk, web

ArCHeoM 2022

Author istituto-3Posted on 12 gennaio 202215 febbraio 2022Categories Archeologia, Conferenza, ScienzaTags Archaeology, archeom, Conference, Swiss archaeology, Switzerland

Take the Book

Author istituto-3Posted on 2 novembre 2021 9 dicembre 2021Categories Letteratura, Scienza, StoriaTags book, history, Letteratura, panel discussion, talk

The Future of Work

Author istituto-3Posted on 27 settembre 202126 novembre 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Dispute, Labour, Research, Science, Work

Scénographie(s) Urbaine(s)

Author istituto-3Posted on 6 luglio 2021 9 luglio 2021Categories Scienza, Summer SchoolsTags HES SO, Summer School, University, Urbanisme

Media visuali digitali e metadati 

Author istituto-3Posted on 14 maggio 2021 4 giugno 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Conference, Digital, Digital Humanities, Metadata, Visual

The True Cost of Food

Author istituto-3Posted on 26 febbraio 2021 4 marzo 2021Categories Scienza, TalkTags Bitesoftransfoodmation, cost, food, Foodsystem, future

Future Food System Networks

Author Teodora PasquinelliPosted on 1 febbraio 202110 febbraio 2021Categories Scienza, TalkTags Bites of Transfoodmation, food, sustainability

Future Food Cultures

Author istituto-3Posted on 30 novembre 2020 8 gennaio 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Bites of Transfoodmation, Dispute

Accelerazione e rivoluzione: i tempi del mutamento

Author istituto-3Posted on 23 novembre 2020 1 dicembre 2020Categories Conferenza, ScienzaTags ArteScienza

Bites of Transfoodmation

Author istituto-3Posted on 2 ottobre 202016 aprile 2021Categories Conferenza, ScienzaTags Dispute, Scienze

Christian belief and practice in the Alps (250-600 CE)

Author istituto-3Posted on 7 settembre 202017 novembre 2020Categories Archeologia, Tavola rotonda, Scienza

If a city is situated on seven heights…

Author istituto-3Posted on 30 luglio 202016 febbraio 2021Categories Conferenza, Scienza, TalkTags Armando Bramanti

ArCHeoM: Breaking News

Author istituto-3Posted on 10 gennaio 2020 3 febbraio 2020Categories Archeologia, Conferenza, Scienza

Roma Calling Restart, 2017-2018

Author istituto-2Posted on 3 giugno 2019 3 giugno 2019Categories Arte, Residenze, Scienza

Il Circolo Svizzero all’Istituto

Author istitutoPosted on 28 maggio 201929 maggio 2019Categories Tavola rotonda, Scienza

Centro Studi per la Storia dello Stucco in Età Moderna e Contemporanea

Author istituto-3Posted on 30 aprile 2019 4 giugno 2019Categories Scienza, Storia

Originalità e strutture socio-cognitive: il caso della teoria economica

Author istituto-3Posted on 6 marzo 201914 marzo 2019Categories Conferenza, Scienza, Workshop

Negotiating art and faith

Author istituto-3Posted on 15 febbraio 201921 febbraio 2019Categories Conferenza, Residenze, Scienza

Italy in the 5th Century

Author istituto-3Posted on 15 febbraio 201919 marzo 2019Categories Conferenza, Scienza

La linea della Palma

Author istituto-3Posted on 14 novembre 2018Categories Arte, Residenze, Scienza

Per una teoria della differenza

Author istituto-3Posted on 28 ottobre 2018 6 novembre 2018Categories Tavola rotonda, Scienza

La lingua come modello di ogni istituzione?

Author istituto-3Posted on 28 ottobre 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Archeologia svizzera nel Mediterraneo Occidentale

Author istituto-3Posted on 26 ottobre 201815 novembre 2018Categories Archeologia, Scienza

L’iniziativa popolare svizzera sul reddito di cittadinanza: una soluzione possibile?

Author istituto-3Posted on 26 ottobre 201815 novembre 2018Categories Scienza, Simposio

Ripensare le pratiche: Arti, Scienze e sperimentazione

Author istituto-3Posted on 26 ottobre 201826 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Angelo Mangiarotti. La tettonica dell’assemblaggio

Author istituto-3Posted on 26 ottobre 2018Categories Architettura, Scienza

Transatlantic trade: more or less food security?

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 201823 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Umsicht – Regards – Sguardi 2013

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 201815 novembre 2018Categories Mostra, Scienza

Posizioni: la Metropoli di Milano in Metamorfosi

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 201815 novembre 2018Categories Mostra, Scienza

Metodi, scelte, strumenti

Author istituto-3Posted on 23 ottobre 201815 novembre 2018Categories Scienza, Simposio

Zeit, Recht, Geschichte

Author istituto-3Posted on 22 ottobre 201822 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Mapping controversial memories

Author istituto-3Posted on 18 ottobre 2018Categories Architettura, Scienza

L’architettura e le arti 1945-1970

Author istituto-3Posted on 17 ottobre 2018Categories Architettura, Scienza

E pluribus unum?

Author istituto-3Posted on 17 ottobre 201817 ottobre 2018Categories Archeologia, Scienza

Incontro con Cuisine sans frontières

Author istituto-3Posted on 9 ottobre 201814 novembre 2018Categories Scienza, Talk

Giro del Gusto

Author istituto-3Posted on 9 ottobre 201814 novembre 2018Categories Evento, Scienza

L’Institut suisse de Rome. Entre culture, politique et diplomatie

Author istituto-3Posted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Il sistema del velo. Trasparenze e opacità nell’arte moderna e contemporanea

Author istituto-3Posted on 4 ottobre 2018 4 ottobre 2018Categories Conferenza, Scienza

Reinventing Cities: Architecture, Urbanism and Data

Author istituto-3Posted on 3 ottobre 2018 6 novembre 2018Categories Scienza, Talk

Inch Design talk

Author istituto-3Posted on 3 ottobre 2018Categories Scienza, Talk

Inch Insight view

Author istituto-3Posted on 3 ottobre 2018 6 novembre 2018Categories Mostra, Scienza

Animale linguistico e Animale politico

Author istituto-3Posted on 25 settembre 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Tullio de Mauro: la lezione di Saussure

Author istituto-3Posted on 25 settembre 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Montaggi: film, videoarte, ed estetica critica

Author istituto-3Posted on 17 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

La ricerca visuale nelle scienze sociali: intelligibilità, analisi, e riflessività

Author istituto-3Posted on 17 settembre 201827 settembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Trascrivere e visualizzare linguaggio, tempo, azione e corpo: un progetto sperimentale

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Verso il digitale? Immagini, dati e immaginari disciplinari

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Immagini, inchiesta, e innovazione: le pratiche correnti e problemi dell’analisi visiva

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Democrazia diretta, democrazia rappresentativa, processi costituenti

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il laboratorio dell’America Latina. Movimenti, governi e pratiche del comune

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il ruolo delle Costituzioni tra storia e diritto

Author istituto-3Posted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

La cittadinanza oggi

Author istituto-3Posted on 15 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Lo stato dello Stato

Author istituto-3Posted on 15 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il federalismo oltre lo stato

Author istituto-3Posted on 13 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Insegnare Saussure, studiare Saussure

Author istituto-3Posted on 21 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Le proprietà collettive ieri, oggi e domani. Paolo Grossi

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Città, globalizzazione, diritti. Saskia Sassen

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Quando la proprietà è un furto. Costituente per i Beni Comuni

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

L’Europa, la cittadinanza e la democrazia. Etienne Balibar

Author istituto-3Posted on 19 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Conferenza, Scienza

Per una genealogia della proprietà

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

Dallo spazio urbano come bene comune al diritto alla città

Author istituto-3Posted on 19 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza

Dalle pratiche del “Comune” al Diritto alla Città

Author istituto-3Posted on 18 luglio 201819 luglio 2018Categories Conferenza, Scienza
NEXT
PREV
1/14
Close

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’État d’urgence, Genève, 1985. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’État d’urgence, Genève, 1985. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1996. © Isabelle Meister

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Photographic campaign documenting self-managed cultural centers in Switzerland. L’Usine, Genève, 1990. © Enrico Gastaldello

Follow Istituto Svizzero's account on Instagram! Blog Istituto Svizzero on 'Le Temps'
Follow Istituto Svizzero's account on Instagram! Blog Istituto Svizzero on 'Le Temps'
Filtri