17.05.2023—18.05.2023

Becoming Common

Tavola rotonda, Scienza, Roma

17.05.2023 H16:30-19:00
18.05.2023 H10:30-12:00
Serie I Pomeriggi

Dates
17.05.2023
18.05.2023
Location
Roma
Category
Tavola rotonda, Scienza
Information

17.05.2023 H16:30-19:00
18.05.2023 H10:30-12:00
Serie I Pomeriggi

L’evento include una giornata di panel e interventi all’Istituto Svizzero (via Liguria 20) e una visita al Lago Bullicante Ex-SNIA il giorno dopo. Si terrĂ  in inglese.
Registrarsi per la giornata di mercoledĂŹ 17.05.2023 all’Istituto Svizzero qui.
Registrarsi per la visita di giovedĂŹ 18.05.2023 qui.

Serie I pomeriggi
I pomeriggi all’Istituto Svizzero ù una serie dedicata alle/ai nostre/i Residenti. È un’occasione per il pubblico per conoscere in dettaglio i progetti ai quali stanno lavorando durante la residenza di quest’anno.

Evento a cura di Marie Petersmann (Roma Calling 2022/2023).

Divenire comuni – Resistenza ecologica, rifiuto, riparazione

L’evento riunisce artiste/i, attiviste/i e studiose/i di scienze umane per affrontare tre domande interconnesse: come si puĂČ ripensare e praticare l’azione collettiva senza o oltre la categoria liberale, individualista e razziale del soggetto ‘umano’? Come agiscono i collettivi composti da piĂč (o meno) ‘umani’ per resistere e riparare i danni ecologici endemici? E come si pongono tali collettivi in relazione o contro la legge in quanto tale? Questo evento transdisciplinare esplora nuove forme di resistenza ecologica, modalitĂ  di condivisione e politiche di rifiuto che attivano registri distinti di riparazione e cura ecologica.

Programma:

MercoledĂŹ 17.05.2023
H16:30-19:00

H16:30-16:40 – Maria Böhmer, Saluti istituzionali
Marie Petersmann, Introduzione e presentazione partecipanti

H16:40-16:50 – Matilda Arvidsson, On Gardens of the Anthropocene: Gendered Violence, Colonial Legal Enclosures, and Feminist Posthuman Kinship

H16:50-17:00 – Presentazione dei documentari The Spark (sulla Zone-Ă -DĂ©fendre (ZAD) a Notre-Dame-Des-Landes) e Subterranea (sull’eco-ansia e la cura emotiva) della filmmaker Valeria Mazzucchi

H17:00-17:20 – Q&A

H17:20-17:30 – Presentazione del movimento agro-ecologico ‘Mondeggi Bene Comune’ di Andrea Ghelfi

H17:30-17:40 – Presentazione del ‘Lago Bullicante’ a Roma di Giulia Fiocca & Lorenzo Romito (Stalker collective) 

H17:40-18:00 – Q&A

H18:00-18:45 – Presentazione e proiezione del film Holobiont Society dell’artista Dominique Koch

H18:45-19:00 – Q&A

H19:00 – Aperitivo


GiovedĂŹ 18.05.2023
H10:30-12:00

H10:30-12:00 – Incontro al Lago Bullicante Ex-SNIA (Via di Portonaccio 230) per una visita in situ, presentazione e discussione del ‘lago insorto’ di Roma con il Forum Territoriale Parco delle Energie.

Biografie:

Matilda Arvidsson (UniversitĂ  di Göteborg) Ăš professoressa associata di diritto internazionale e assistente senior di giurisprudenza presso l’UniversitĂ  di Göteborg (Svezia). I suoi interessi sono interdisciplinari e comprendono l’IA e il diritto, la teoria giuridica, il diritto internazionale, il postumanesimo e la tecnologia, nonchĂ© l’incarnazione del diritto nelle sue varie forme e nelle relazioni interspecie. Oltre alle sue pubblicazioni scientifiche, la dott.ssa Matilda Arvidsson ha pubblicato poesie e saggistica creativa.

Giulia Fiocca ù architetta, ricercatrice indipendente, attivista e docente con Lorenzo Romito di Arte Pubblica alla NABA di Roma e al Master in Environmental Humanities dell’Università Roma Tre. Si occupa di tematiche legate alle trasformazioni urbane e sociali soprattutto relative a comunità marginali, spazi abbandonati, pratiche di autorganizzazione sociali e culturali, dal 2006 con Stalker a Roma. È cofondatrice di PrimaveraRomana (2009-2013), SUN Scuola di Urbanesimo Nomade (dal 2017) e dello spazio NoWorking (dal 2016).

Andrea Ghelfi (Università di Firenze) ù ricercatore in Sociologia ambientale presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Firenze. Combina la sua ricerca sul pensiero ecologico e sui materialismi emergenti con un’attenzione empirica alle pratiche e ai movimenti ecologici. Recentemente ha pubblicato un libro intitolato La Condizione Ecologica sui temi della riparazione ecologica, dell’agroecologia e dei beni comuni.

Dominique Koch, artista visiva basata a Basilea e Parigi, intende le sue opere come ‘laboratori di pensiero’ che fondono diversi campi di ricerca dando vita a intrecci ibridi e sorprendenti incontri intellettuali. Tra le mostre personali vi sono MASI Lugano, CAN-Centre d’art Neuchñtel, Rinomina Paris, Centre culturel suisse Paris. Le sue opere hanno vinto diversi premi e sono state presentate in varie mostre collettive, tra le altre, al Tinguely Museum di Basilea, al CCCB di Barcellona, all’Azkuna Zentroa di Bilbao, all’Istituto Svizzero di Roma, alla Biennale di Lagos II, al Frankfurter Kunstverein, allo Swissnex di San Francisco, alla Kunsthalle di Basilea, all’EKKM di Tallinn, alla Copenhagen Contemporary e alla Kunsthalle di Mainz. Dominique Koch ù stata residente a La Becque nel 2022.

Valeria Mazzucchi Ăš una regista italiana. Ha conseguito un Master in diritto internazionale presso l’UniversitĂ  di Ginevra, con una specializzazione in diritto ambientale internazionale. Ha diretto diversi documentari su temi sociali e ambientali trasmessi dalle televisioni nazionali e presentati in vari festival internazionali, tra cui Visions du RĂ©el, Ji.hlava Film Festival, DocLisboa e CineAmbiente. La sua ricerca attuale si concentra su nuove narrazioni di relazioni umane e non umane.

Marie Petersmann (UniversitĂ  di Tilburg) Ăš ricercatrice senior presso la Tilburg Law School (Paesi Bassi), dove porta avanti il progetto finanziato dal NWO: Anthropocene Legalities: Reconfiguring Legal Relations within More-than-human Worlds (2022-2025). Attingendo a lavori di teoria giuridica critica, filosofia ecologica, postumanesimo femminista e critical black studies, il progetto esplora il potenziale e i limiti degli approcci alla protezione ambientale basati sui diritti e si concentra su normativitĂ  de-antropocentriche e legalitĂ  piĂč che umane. Il suo libro When Environmental Protection and Human Rights Collide: The Politics of Conflict Management by Regional Courts Ăš stato pubblicato dalla Cambridge University Press nel 2022. Ha conseguito un dottorato di ricerca e un Master presso l’Istituto universitario europeo (Firenze) e un Master presso il Graduate Institute of International and Development Studies (Ginevra).

Lorenzo Romito ù professore di Space and Design Strategies presso la KU Linz (Austria). È docente con Giulia Fiocca di Arte Pubblica presso la NABA di Roma e del modulo Stalker nel Master in Environmental Humanities dell’Università Roma Tre. Ha vinto il ‘Prix de Rome Architecte’ presso l’Accademia di Francia Villa Medici a Roma (2000-2001). È cofondatore di Stalker (1995-), Osservatorio Nomade (2002-2009), PrimaveraRomana (2009-2013), Biennale Urbana (2014-), NoWorking (2016-) e SUN Scuola di Urbanesimo Nomade (2017-).

Stalker Ăš un soggetto collettivo nato nel 1995 a Roma, che compie ricerche e azioni sul territorio con particolare attenzione alle realtĂ  di margine, territori in abbandono e in trasformazione chiamati ‘Territori Attuali’.

Il Forum Territoriale Parco delle Energie, costituito nel 2008 per gestire uno spazio comune, il Quadrato, secondo i principi di un Manifesto culturale, ù il punto di incontro delle diverse realtà sociali del quartiere e della città. Attraverso l’assemblea mensile, a cui partecipano abitanti, ricercatrici/ricercatori, artiste/i, amministratrici/amministratori locali, il Forum gestisce e si prende cura dell’intero Parco delle Energie, che al momento comprende l’area del lago Bullicante e il parco pubblico, riconosciuto nel 1997, dove si trova la Casa del Parco con la Sala Ovale per le attività comunitarie e il Centro di documentazione Maria Baccante – Archivio Storico Viscosa.