Media visuali digitali e metadatiÂ
LU 07.06: H16:00
MA 08.06: H09:00 & H13:30 & H16:45
ME 09.06: H09:00 & H14:00 & H15:45
Registrazione online
LU 07.06: H16:00
MA 08.06: H09:00 & H13:30 & H16:45
ME 09.06: H09:00 & H14:00 & H15:45
Registrazione online
L’evento si terrà in inglese su Zoom.
Per partecipare si prega di registrarsi online qui.
Media visuali digitali e metadatiÂ
I metadati e le informazioni semantiche sono fondamentali per la maggior parte delle operazioni svolte con i dati. Arricchire le immagini con le parole e le parole con le immagini è più importante che mai.
Ecco perchĂ© il punto focale iniziale di un evento è costituito da una ricerca basata sulle immagini. Ciò risulta particolarmente bene dalla ricerca sul patrimonio culturale, come importante fonte per la nostra identitĂ sociale e culturale. Il cambiamento verso metodi e strumenti digitali è essenziale in questo contesto in diversi modi, poichĂ© la forma della tecnologia di cattura, così come la visualizzazione dei contenuti, è cambiata notevolmente con l’avvento del digitale.
Istituto Svizzero ospiterĂ un workshop chiuso aprendo al pubblico la possibilitĂ di seguire i keynotes. Per visionare il programma completo cliccare qui.Â
Programma:
Lunedì 07.06.2021
H16:00 – 17:00 – Heidi Amrein, Museo Nazionale Svizzero, Museum’s collections as a store of knowledgeÂ
Martedì 08.06.2021
H09:00 – 10:00 – Tobias Wildi, UniversitĂ Tecnica, Grigioni, Contextualising Werner Nefflen’s Haystacks
H13:30 – 14:30 – Geoff Cox, London South Bank University, Unlearning to See
H16:45- 17:45 – BĂ©atrice Joyeux Prunel, UniversitĂ di Ginevra, How Do You Talk About Images You Haven’t Seen?
Mercoledì 09.06.2021
H09:00 – 10:00 – Paola Manoni, Biblioteca Vaticana, The digital workflow and the IIIF initiatives at the Vatican LibraryÂ
H14:00-15:00 – Elena Chestnova, UniversitĂ della Svizzera italiana, Modelling Manuscripts: the example of the Semper Edition
H15:45 – 16:45 – Sarah Kenderdine, EPFL, Losanna, Computational Museology