Mapping Digital Spaces: Urban History on the Web
H18:30
Su registrazione
H18:30
Su registrazione
Le nuove tecnologie hanno incrementato a un livello ragguardevole il progresso degli studi urbanistici e lo sviluppo di nuovi progetti storici multimediali. E nonostante questo, i loro artefici affrontano numerose sfide. Come possono diverse risorse provenienti da un’unica fonte essere integrate in modo user-friendly? Può una piattaforma digitale divenire una moderna agorà per la rappresentazione democratica di molteplici voci, o semplicemente replica le distinzioni esistenti? Come è possibile coinvolgere udienze di generazioni differenti nell’era del “diluvio multimediale”?
Sulla base di due esempi di progetti-web sulla storia di Leopoli (Ucraina) e del Lussemburgo, i relatori rifletteranno sul ruolo giocato dagli strumenti digitali nella costruzione e visualizzazione di contesti urbani complessi.
In collaborazione con l’Università di San Gallo, l’evento è parte del ciclo di letture “Spaces of Power and Power of Spaces” alla HSG.
La conferenza si terrà in inglese e potrà essere seguita via web, registrazione obbligatoria.
Per partecipare si prega di visitare il link zoom.
Sandra Camarda (Centro di Storia Contemporanea e Digitale Lussemburgo) presenterà la mostra digitale Éischte Weltkrich: Remembering the Great War in Luxembourg, con particolare attenzione per lo storytelling digitale.
Anna Chebotarova (Università di San Gallo) coopera con Leopoli-Centro di Storia Urbana nell’Europa Centro-Orientale e parlerà di “Lviv Interactive” e “Urban Media Archive” – piattaforme web interattive che tentano di presentare la città in modo dinamico e vivo, in opposizione a una rappresentazione statica.