17.03.2014

I musei oggi. Un dialogo tra Svizzera e Italia

Arte, Conferenza, Roma

Tavola rotonda e presentazione del nuovo polo museale di Losanna

Introduzione

Programma

Dates
17.03.2014
Location
Roma
Category
Arte, Conferenza
Information

Tavola rotonda e presentazione del nuovo polo museale di Losanna

Il nuovo polo museale di Losanna riunirĂ  in tre musei arti visive, fotografia e design. Uno dei progetti – l’edificio dedicato al MusĂ©e cantonal des Beaux-Arts – sarĂ  realizzato dallo studio d’architettura EBV – Estudio Barozzi Veiga di Barcellona (vincitore del concorso pubblico nel 2011) ed Ú visibile al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma – fino al 4 maggio 2014 nella mostra Erasmus effect. Architetti italiani all’estero.
La presentazione del nuovo polo museale sarà l’occasione per discutere il ruolo e la funzione culturale dei musei ai giorni nostri a partire da un confronto tra Italia e Svizzera.

EBV – Estudio Barozzi Veiga, fondato nel 2004 a Barcellona da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga, Ăš uno studio d’architettura e urbanistica, vincitore di numerosi concorsi internazionali con progetti che emergono per la loro singolaritĂ , sostenibilitĂ  e funzionalitĂ . Tra questi il Convento di Santa Clara Úbeda, Spagna; la sede di Ribera del Duero di Roa, Spagna; la Filarmonica di Szczecin, Polonia; il MusĂ©e cantonal des Beaux-Arts di Losanna, Svizzera. Il loro lavoro Ăš stato presentato in numerose rassegne internazionali. In occasione della mostra Erasmus effect. Architetti italiani all’estero, dove Ăš presentato il progetto del MusĂ©e cantonal des Beaux-Arts di Losanna, EBV Ăš stato insignito del prestigioso premio Giovane talento dell’architettura Italiana 2013 dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, di concerto con il MAXXI.

In collaborazione con Canton Vaud e plate-forme pÎle muséal Lausanne.

Programma

18.00 Apertura del dibattito
Charles Kleiber (Presidente del Consiglio Fondazione dell’ISR)
Anne-Catherine Lyon (Consigliera di Stato, Direttrice del Dipartimento della formazione, della gioventĂč e della cultura del Canton Vaud)
Bernardino Regazzoni (Ambasciatore di Svizzera in Italia)

18.15 Tavola Rotonda
Emanuela De Cecco (Critica d’arte e professore associato di Storia dell’arte contemporanea e cultura visuale, UniversitĂ  di Bolzano)
Chantal Prod’Hom (Direttrice del mudac – MusĂ©e de design et d’arts appliquĂ©s contemporains, Lausanne)
Moderatore: Salvatore Lacagnina (Responsabile del programma artistico dell’ISR)

18.45 Presentazione del nuovo polo museale di Losanna
Pierre Keller (Consigliere strategico del Canton Vaud)
Fabrizio Barozzi (Architetto, EBV – Estudio Barozzi Veiga, Barcellona)
Bernard Fibicher (Direttore del mcb-a – MusĂ©e cantonal des Beaux-Arts, Lausanne)

19.30 Dibattito con la partecipazione di:
Pippo Ciorra (Curatore MAXXI Architettura e co-curatore della mostra Erasmus effect. Architetti italiani all’estero)
Ilaria Gianni (Curatrice, Co-direttrice Fondazione Nomas, Roma)
Cornelia Lauf (Storica d’arte e curatrice, Docente di storia dell’arte contemporanea, IUAV, Venezia)
Cristiana Perrella (Curatrice indipendente, Roma)
Alessandro Piangiamore (Artista, Roma)
Katia Poletti (Conservatrice, Fondation Félix Vallotton, Lausanne)

20.00 Conclusioni
Pascal Broulis (Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e relazioni esterne del Canton Vaud)
Michele Luminati (Direttore dell’ISR)