Architectural Exchanges
Maggiori informazioni disponibili a breve
Maggiori informazioni disponibili a breve
Il convegno si terrà all’Istituto Svizzero, via del Vecchio Politecnico 3, Milano.
Switzerland and Italy: Architectural Exchanges
Il convegno si propone di creare la prima piattaforma interistituzionale per l’analisi storica delle relazioni architettoniche tra Svizzera e Italia, che non sono mai state esaminate in modo sistematico nonostante la loro lunga storia. Da celebri maestri come Francesco Borromini e Carlo Fontana agli artigiani ticinesi che, a partire dal XV secolo, hanno creato vivaci centri di produzione architettonica in tutta la penisola italiana, questi scambi sono proseguiti fino al XX secolo grazie all’attività di figure come Mario Chiattone e Alberto Sartoris. Ma è durante e dopo la Seconda guerra mondiale che i due Paesi, grazie alle rinnovate relazioni economiche e diplomatiche, hanno instaurato un solido dialogo architettonico che perdura tuttora. Dalle collaborazioni accademiche, come quella tra Aldo Rossi e il Politecnico di Zurigo, a quelle professionali, come quella tra Herzog & de Meuron e Feltrinelli, l’Italia e la Svizzera hanno creato un rapporto speciale in architettura, contribuendo in modo decisivo alla conversazione globale della disciplina.
Questa conferenza affronterà la storia delle relazioni italo-svizzere in architettura in tutta la sua complessità, riunendo oltre 30 accademiche/accademici provenienti da 15 istituzioni che parteciperanno a quattro panel tematici e a una tavola rotonda. Caratterizzata da un’ampia cornice cronologica, la conferenza farà luce sulle relazioni architettoniche tra Svizzera e Italia fin dalla prima età moderna, concentrandosi sugli intensi scambi degli ultimi settant’anni.
L’evento è organizzato congiuntamente dal Politecnico di Zurigo e dal Politecnico di Milano. Organizzatori: Dr. Gregorio Astengo (ETH Zurich), Prof. Dr. Paolo Scrivano (Politecnico di Milano), Dr. Davide Spina (ETH Zurich / ZHAW).
Maggiori informazioni e programma disponibili a breve.
Biografie:
Gregorio Astengo è architetto e storico. Ha conseguito un Master al Politecnico di Torino (2012), un Postgraduate Certificate in Advanced Architectural Research alla Bartlett School of Architecture, UCL (2014) e un Dottorato di ricerca alla Bartlett (2019), finanziato dalla London Arts and Humanities Partnership. Gregorio Astengo è stato assistente all’insegnamento presso l’UCL e la Queen Mary (University of London), professore aggiunto presso la Syracuse University London, docente presso il New College of the Humanities e ricercatore post-dottorato presso il Politecnico di Zurigo. Da gennaio 2023 è borsista per la mobilità postdoc del Fondo nazionale svizzero per la scienza. I suoi principali interessi di ricerca sono l’impatto del settore immobiliare sulla storia dell’architettura e la produzione di letteratura tecnica per l’architettura.
Paolo Scrivano è professore associato di Storia dell’architettura al Politecnico di Milano. Dopo il Dottorato di ricerca al Politecnico di Torino, ha insegnato all’Università di Toronto, alla Boston University e alla Xi’an Jiaotong-Liverpool University. È stato Visiting Scholar al Massachusetts Institute of Technology e al Canadian Centre for Architecture, Ailsa Mellon Bruce Visiting Senior Fellow al Center for the Advanced Study in the Visual Arts della National Gallery of Art e ha ricevuto fondi di ricerca dall’Australian Research Council, dalla Humanities Foundation dell’Università di Boston e dal Sciences and Humanities Research Council del Canada. È autore dei volumi Storia di un’idea di architettura moderna. Henry-Russell Hitchcock e l’International Style, Olivetti Builds: Modern Architecture in Ivrea (come co-autore) e Building Transatlantic Italy: Architectural Dialogues with Postwar America. È inoltre coordinatore scientifico del network internazionale Mapping Architectural Criticism, con sede presso l’Université Rennes 2.
Davide Spina è ricercatore post-dottorato presso il Politecnico di Zurigo, dove ha anche conseguito il Dottorato, e ricercatore del FNS presso la ZHAW. In precedenza ha studiato storia dell’architettura presso il Bartlett, UCL. Davide Spina è stato borsista all’Istituto Svizzero a Roma (2018-19) e a Milano (2021-22) ed è co-organizzatore di DocTalks, una piattaforma internazionale online per giovani ricercatrici/ricercatori in storia e teoria dell’architettura. Ha presenziato a conferenze internazionali, come quelle della Society of Architectural Historians e dell’European Architectural History Network, e i suoi scritti sono apparsi su Architectural History, AA Files, Log e gta Papers. Il suo libro di prossima pubblicazione con MIT Press esamina le attività del dopoguerra del promotore immobiliare e appaltatore italiano SGI.
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email