La conservazione del Patrimonio CulturaleÂ
H17:00-19:15
H17:00-19:15
La conservazione del Patrimonio Culturale tra ricerca scientifica e impatto sociale
La conferenza si terrà in italiano e inglese all’Istituto Svizzero a Roma e online
REGISTRAZIONE IN PRESENZA
Per partecipare in presenza registrarsi qui
REGISTRAZIONE SU ZOOM
Per seguire online registrarsi qui
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso libero
La conservazione del Patrimonio Culturale a rischio per cause umane o naturali è una delle sfide che la nostra societĂ deve affrontare. Dalla Convenzione dell’Aia del 1954, alla fine della Seconda guerra mondiale, la consapevolezza della necessitĂ di preservare il patrimonio culturale ha continuato a crescere. Oggi, è evidente alla comunitĂ scientifica coinvolta nella ricerca relativa a tutti gli aspetti del Patrimonio Culturale che, accanto al lavoro di indagine, è fondamentale sviluppare un’attivitĂ parallela di protezione, conservazione e disseminazione del significato culturale delle ricerche, con un coinvolgimento attivo delle comunitĂ locali.
La tavola rotonda affronterà questi temi a partire da due casi studio particolarmente significativi per vari aspetti della discussione: Arslantepe in Türkiye orientale e Palmira, in Siria, entrambi siti Unesco patrimonio dell’umanità .
Questa tavola rotonda è il risultato di una collaborazione tra Sapienza UniversitĂ di Roma e UniversitĂ di Losanna, con il sostegno dell’Istituto Svizzero e la partecipazione della fondazione ALIPH, ICCROM e UNESCO
PROGRAMMA
19.03.2024
Benvenuto e Introduzione
H 17:00 ― Maria Böhmer, Istituto Svizzero
H 17:05 ― Lucia Mori, Sapienza Università di Roma
Casi studio
H 17:15 ― Arslantepe
Marcella Frangipane, Sapienza Università di Roma
Francesca Balossi Restelli, Sapienza Università di Roma
H 17:45 ― Palmira
Patrick Michel, UniversitĂ di Losanna
Commentari
H 18:05 ― Jui Ambani, Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali
H 18:15 ― Laura Acampora, Ministero della cultura
Tavola rontonda/discussione
H 18:25 ― Tavola rontonda con tutti i relatori moderata da Lucia Mori
H 19:00 ― Discussione con il pubblico
H 19:15  ― Aperitivo