12.09.2024

Archivi di arte e grafica

Conferenza, Roma

H18:00-19:30
A cura del m.a.x. museo

Dates
12.09.2024
Location
Roma
Category
Conferenza
Information

H18:00-19:30
A cura del m.a.x. museo

La conferenza si tiene in italiano alle H18:00 all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Ingresso gratuito, registrazione qui.

Archivi di arte e grafica, un patrimonio di conoscenza fra passato e futuro

L’Istituto Svizzero ospita la conferenza a cura del m.a.x. museo di Chiasso nell’ambito del programma di eventi collaterali all’esposizione ARCHIVI GRAFICI/GRAPHIC ARCHIVES (Chiasso, 18.05.2024—22.09.2024).

L’archivio d’arte e di grafica ricopre sempre più interesse a livello internazionale per la sua funzione di tutela e valorizzazione delle opere e del lavoro delle artiste e degli artisti. Attraverso l’archiviazione di documenti di vario genere, resi consultabili, si incentiva lo studio e si favorisce la conoscenza di un settore importante della cultura artistica.

Il tema dell’incontro è quello di presentare una riflessione approfondita sul concetto di “archivi di arte e grafica”, a seguito dell’approfondimento già avviato in questa sede lo scorso anno. In un contesto in cui la comunicazione visiva assume un ruolo sempre più centrale, la creazione di centri dedicati alla ricerca e allo studio della grafica si sta rivelando essenziale per evidenziare il percorso storico-critico di questa disciplina.

L’obiettivo è aumentare la consapevolezza tra esperti, studiosi e appassionati riguardo all’importanza di questi archivi. Si discuterà degli spazi ideali per progetti culturali archivistici, delle prospettive dei diversi tipi di archivi (bio-iconografici, fotografici, bibliografici) e delle possibili collaborazioni tra istituzioni affini. Il confronto con il pubblico e gli interventi dei relatori offriranno approfondimenti su questi temi.

L’occasione della conferenza rappresenta un segnale importante della volontà di testimoniare anche all’estero la capacità di ‘fare cultura’ del Canton Ticino, e di promuovere in sinergia progetti culturali con importanti istituzioni pubbliche e prestiti internazionali. Le diverse voci delle relatrici e dei relatori approfondiranno, anche attraverso la proiezione di immagini, il tema del ruolo degli archivi di arte e grafica e l’importanza di conservare, studiare e rendere fruibile al pubblico il ‘sapere’ grafico che sta alla base della storia della comunicazione.

Programma:

H18:00-18:10 ― Gioia Dal Molin, Head Curator Istituto Svizzero, saluti istituzionali

H18:10-18:30 ― Michele Amadò, Segretario AdA – Avvenire dell’Antico, L’archivio degli archivi. Il significato e il valore degli Archivi nella storia

H18:30-18:45 ― Giulia Pedace, Responsabile del Centro Archivi, Arte e Documentazione del MAXXI, Genesi e futuro degli Archivi di Arte del MAXXI

H18:45-19:00 ― Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo Chiasso, L’archivio grafico nel sistema dell’arte contemporanea: il caso del CIAG di Chiasso

H19:00-19:30 ― Discussione

Incontro moderato da Raffaella Castagnola Rossini, Direttrice DCSU, Divisione della cultura e degli studi universitari, Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino