Tomb Plundering in Ancient Greece and Rome
12.05 H09:30-19:00
13.05 H09:30-18:30
Ingresso: Via Liguria 20
12.05 H09:30-19:00
13.05 H09:30-18:30
Ingresso: Via Liguria 20
L’evento si terrà in inglese e italiano all’Istituto Svizzero, Via Liguria 20, Roma.
Per partecipare il 12.05 registrarsi qui.
Per partecipare il 13.05 registrarsi qui.
Tomb Plundering in Ancient Greece and Rome
La conferenza è dedicata al tema del saccheggio delle tombe nel mondo greco-romano. Unendo testimonianze archeologiche, epigrafiche, letterarie e giuridiche, sarà la prima volta che il fenomeno del saccheggio delle tombe antiche, e i suoi molteplici contesti storici, saranno discussi in una prospettiva di lunga durata (dall’età del bronzo all’Alto Medioevo, 2500 a.C. – 800 d.C.). A tal fine, esperte ed esperti di varie discipline (storia antica, archeologia classica, filologia classica, storia del diritto e materie affini) getteranno nuova luce sulla grande varietà di potenziali motivazioni dietro questa abitudine (che include fattori economici, ideologici e culturali) e sui possibili attori responsabili del saccheggio delle tombe in periodi molto diversi.
L’obiettivo della conferenza è quello di chiarire se tali trasgressioni si verifichino più frequentemente in periodi di grande instabilità socio-politica. Inoltre, il convegno si propone di fare in modo che il fenomeno del saccheggio delle tombe riceva maggiore attenzione nei futuri studi classici e nelle discipline correlate.
Con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS), organizzato da Cristina Murer (Università di Berna).
Programma:
Giovedì, 12.05.2022
Sessione I: Tomb Plundering in Ancient Greece
Modera: Ginny Wheeler (Università di Berna)
H09:30 – Benvenuto e introduzione
Maria Böhmer (Istituto Svizzero), Cristina Murer (Università di Berna)
H10:00 – Yannis Galanakis (Università di Cambridge), Use and Looting in Mycenaean Tombs
H10:45 – Pausa caffè
H11:15 – Caterina Parigi (Università di Colonia), Distruzione, saccheggio e riuso nelle necropoli ateniesi in età ellenistica e romana
H12:00 – Nikolas Dimakis (National and Kapodistrian Università di Atene), Traces of Tomb Looting in Ancient Greece from the Classical Period to Late Antiquity
H13:00 – Pausa
Sessione II: Epigraphic and Legal Evidence
Modera: Nicolas Laubry (École Française de Rome)
H14:30 – Kaja Harter Uibopuu (Università di Amburgo), The Epigraphic Evidence for Tymborychia in Greco-Roman Asia Minor
H15:15 – Franco Luciani (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), Roman Funerary Fines: The Case of Iulia Concordia
H16:00 – Pausa caffè
H16:30 – Jörg Domisch (Università di Friburgo), Actio sepulchri violati (D. 47,12) and its Legal Context
H17:15 – Paola O. Cuneo (Università degli Studi di Milano-Bicocca), La violazione dei sepolcri nella legislazione tardoimperiale
H18:30 – Keynote Lecture I
Éric Rebillard (Cornell University), Tomb Violation and a New ‘Body World’ in Late Antiquity
Venerdì, 13.05.2022
Sessione III: Tomb Plundering in Ancient Rome
Modera: Ilaria Gullo (Istituto Svizzero)
H09:30 – Liana Brent (Kenyon College), Grave Robbing in the Vagnari Cemetery
H10:15 – Lucrezia Spera (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Sul tema dell’inviolabilità dei sepolcri nella Roma tardoantica: dati epigrafici e archeologici
H11:00 – Pausa caffè
H11:30 – Daniela Rossi, Federica Chiocci, Rossella Zaccagnini (Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma & area metropolitana di Roma), Spoliazione e decostruzione delle tombe monumentali sulla via Flaminia: il caso del mausoleo di M. Nonio Macrino
H12:15 – Peter Henrich (Rheinisches Landesmuseum Trier), Destruction and Reuse of the Roman Funerary Monuments in Northern Gallia Belgica
H13:00 – Pausa
Sessione IV: Tomb Plundering beyond Ancient Greece and Rome
Modera: Cristina Murer (Università di Berna)
H14:30 – Valentina Gasperini (Università di Bologna/Institut français d’archéologie orientale du Caire), Ancient Egyptian Tomb Robberies: The Gurob Burnt Groups Case
H15:15 – Alison Klevnäs (Stockholm University), Reopening Graves in the Early Middle Ages
H16:00 – Pausa caffè
H16:30 – Riepilogo e conclusioni
Stefan Rebenich, Cristina Murer (Università di Berna)