Data Science
Ingresso: via Liguria 20
Ingresso: via Liguria 20
L’Istituto Svizzero, in collaborazione con DH-CH Digital Humanities e l’UniversitĂ di Basilea, presenta la terza edizione dell’iniziativa interdisciplinare sulle Digital Humanities, che si svolgerĂ sia in presenza a Roma, sia online.
DH-CH2023 si concentra su Data Science e digitalizzazione del patrimonio culturale e prevede tre eventi pubblici: una keynote, una tavola rotonda e una conferenza sulla digitalizzazione 3D in collaborazione con Photoconsortium – International Consortium for Photographic Heritage.
KEYNOTE PUBBLICA
05.06.2023 H18:00-19:00
Peter Fornaro, UniversitĂ di Basilea
Data Science in Arts and Humanities: What is useful data?
Partecipare a Roma, registrazione qui.
Seguire l’incontro su Zoom qui.
Negli ultimi anni si è assistito a una transizione da archivi digitali chiusi a depositi di dati aperti. Anche l’interoperabilità è diventata piĂą importante con il tempo. Linked Open Data dimostra l’importanza dei metadati standardizzati e IIIF dimostra le qualitĂ dei set di dati di immagini standardizzati. Ma quali sono le applicazioni tipiche di questi set di dati? L’intervento fornirĂ una panoramica su questo argomento e mostrerĂ l’importanza delle discipline umanistiche nel dominio digitale, non solo per la ricerca.
L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.
CONFERENZA PUBBLICA
06.06.2023Â H09:30-13:15
3D in Cultural Heritage
Partecipare a Roma, registrazione qui.
Seguire l’incontro su Zoom qui.Â
H09:30 ― Apertura
Benvenuto: Istituto Svizzero e UniversitĂ di Basilea
Benvenuto: Dr. Mauro Fazio, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Introduzione su EUreka3D project e tema dell’evento: Dr. Antonella Fresa
Sessione 1 ― Current scenario in the cultural sector: the need for 3D content in good quality and reusable
H10:00 ― Valentine Charles, The new Data Space for Cultural Heritage
H10:20 ― Marinos Ioannides, The VIGIE Study for high quality 3D digitization
H10:40 ― Frederik Temmermans, Standardisation activities for 3Dmodalities Â
Discussione e domande
Pausa caffè
Sessione 2 ― Experiences with projects for 3D in cultural heritage
H11:40 ― Vera Chiquet, Facilitating small CHI in digitization for 3D Models, a case study with the Museum of Learning
H12:00 ― Ismo Malinen, 3D digitization of World Heritage Sites in Finland
H12:20 ― Timothy Naessens, 3D digitization of sculptures in the context of GIVE Flemish masterpieces project
H12:40 ― Ana Busom Arruebo, Giravolt, the National project for 3D digitization of Catalan heritage
Discussione e domande
H13:15 ― Conclusione
La conferenza è parte integrante dell’iniziativa DH-CH 2023 sulla Data Science ed è realizzata dal progetto EUreka3D in collaborazione con il Digital Humanities Lab dell’UniversitĂ di Basilea e l’Istituto Svizzero. Il progetto EUreka3D è cofinanziato dall’Unione Europea.
TAVOLA ROTONDA PUBBLICA
06.06.2023Â H17:00-19:00
International Institutions in the Digital Age
Partecipare a Roma, registrazione qui.
Seguire l’incontro su Zoom qui.
La comunitĂ accademica mondiale deve gran parte del suo sviluppo al contributo delle scuole e delle accademie internazionali, in particolare quelle di Roma. Queste istituzioni hanno favorito le connessioni tra campi storici e accademici, fornendo al contempo una piattaforma di scambio con le comunitĂ accademiche locali. Nell’odierna era digitale, si assiste a un crescente spostamento verso il materiale digitalizzato apertamente disponibile. Ma come influiscono questi cambiamenti nelle pratiche di ricerca e i progressi tecnologici sul funzionamento di questi centri? Come si posizionano in tempi di connettivitĂ digitale e cosa cambia la digitalizzazione per le istituzioni che rimangono in loco?
Per esplorare queste domande, siamo lieti di annunciare una tavola rotonda che vedrĂ la partecipazione di rinomate/i studiose/i come la prof.ssa Regine Hunziker-Rodewald (UniversitĂ di Strasburgo), e Andrei Aioanei (UniversitĂ di Strasburgo), oltre a rappresentanti di istituti e scuole fondamentali, tra cui la Bibliotheca Hertziana (Dr. Alessandro Adamou), la British School at Rome (Prof. RaphaĂ«le Mouren), Istituto Storico Germanico di Roma (Dr. Jörg Hoernschemeyer) e l’Istituto Svizzero (Dr. Maria Böhmer).Â
Moderazione: Prof. Tobias Hodel, Digital Humanities, UniversitĂ di Berna