Eternal buildings in future cities
Serie Innovation
Programma completo presto disponibile
Serie Innovation
Programma completo presto disponibile
Case eterne nella città futura
Gli edifici e lo spazio pubblico urbano sono legati da una stretta relazione e si modellano a vicenda. La conferenza interdisciplinare Case eterne nella città futura esplorerà questi legami. Da un lato, si chiede come le case dovranno essere progettate, pianificate e costruite in futuro per essere utilizzate e mantenute il più a lungo possibile. Dall’altro lato, si concentra sullo spazio pubblico in un tessuto urbano e sociale in costante cambiamento. Quale tipo di urbanistica e architettura permette alle persone di costruire un rapporto con il proprio quartiere e la propria città?
La cultura edilizia occidentale è sempre stata caratterizzata dal principio della durabilità dei materiali e delle costruzioni. Le case dovrebbero essere costruite in modo da essere durevoli e da richiedere la minor manutenzione possibile. Allo stesso tempo, le case che vengono continuamente mantenute e curate possono ovviamente essere durevoli nonostante l’uso di materiali impermanenti.
La tendenza prevalente in gran parte dell’Europa a demolire prematuramente gli edifici e a sostituirli con nuove costruzioni dimostra che la vita utile di una casa non è determinata solo dalla durata dei suoi componenti, ma da un’ampia varietà di aspetti, al di là della materialità e della costruzione. Nell’ambito dell’economia immobiliare e della politica dei prezzi dei terreni, ad esempio, le case sono soggette a sviluppi che sono influenzati solo in minima parte o per nulla dal loro valore materiale. Tuttavia, sono in gioco anche la funzionalità (polivalenza e ridondanza degli spazi), l’utente/proprietà (chi usa una casa, chi la possiede?), l’adattabilità e la riparabilità delle case, nonché le condizioni e le norme del quadro giuridico.
La conferenza presenta quattro tavole rotonde per discutere le sfide e le potenzialità dell’attuale cultura edilizia nelle (future) città, dalla manutenzione, conservazione, durabilità e adattabilità delle costruzioni edilizie alle questioni sociali riguardanti lo spazio urbano e le abitazioni.
La conferenza si terrà in inglese all’Istituto Svizzero a Roma e online.
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito
In collaborazione con ETH Zurigo e Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Comitato organizzativo:
Dr. Maria Böhmer
Prof. Dr. Tullia Iori
Prof. Dr. Silke Langenberg
Prof. Dr. Elli Mosayebi
Programma completo presto disponibile.
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email