Luigi Rossini incisore. Il viaggio segreto
Conferenza a cura del m.a.x. museo
Introduzione
Programma
Biografie
Conferenza a cura del m.a.x. museo
Luigi Rossini (1790-1857), maestro dellâarte incisoria, è riconosciuto dalla critica come lâultimo grande illustratore delle meraviglie di Roma dopo Giuseppe Vasi e Giovanni Battista Piranesi, prima dellâavvento della fotografia. Cugino del compositore Gioachino, amico e collega dello scultore Adamo Tadolini, Rossini collaborò per tutta la vita con Bartolomeo Pinelli, beneficiando della stima e della protezione di Antonio Canova e Vincenzo Camuccini. La presentazione in forma di conferenza è organizzata in occasione della mostra dedicata a Luigi Rossini presso il museo dellâIstituto Nazionale per la Grafica di Roma in corso sino allâ11 gennaio 2015 e precedentemente tenutasi presso il m.a.x. museo di Chiasso (Canton Ticino – Svizzera). Viene presentata nella sede espositiva unâampia selezione della sua produzione â disegni acquerellati preparatori alle incisioni, matrici in rame, schizzi e stampe â che svela la sua passione per lâarte e lâarcheologia. Le tre relazioni analizzano in particolare la sua biografia, lâimportante sua impresa editoriale che lo renderĂ celebre in Europa e il suo carattere con le sue particolari relazioni culturali.
Conferenza a cura del m.a.x. museo (www.maxmuseo.ch) in collaborazione con l’Istituto Svizzero
Raffaella Castagnola
Ă professore titolare di Letteratura italiana allâUniversitĂ di Zurigo e responsabile delle pagine culturali del Corriere del Ticino. Nei suoi studi si è occupata di Rinascimento (con lavori su Lorenzo deâ Medici, Savonarola, Guicciardini), di autori dellâOtto e Novecento (con studi su Pascoli e soprattutto su DâAnnunzio), di scrittori svizzeri (ha pubblicato una monografia su Gilberto Isella e una su Fleur Jaeggy). Segue da tempo la tematica dei rapporti culturali fra Svizzera e Italia (suo il volume La provincia universale, Casagrande, Bellinzona 2009). Dirige con Luca Cignetti Opera Nuova, rivista internazionale di scritture e scrittori, ed è presidente della SocietĂ Dante Alighieri della Svizzera Italiana.
Nicoletta Ossanna Cavadini
Direttrice del m.a.x. museo dal 2010, è laureata allâUniversitĂ di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dellâarchitettura e Storia dellâarte presso il Politecnico Federale di Zurigo con Werner Oechslin, e il postdottorato â sostenuto dal FNSRS, presso la University of California di Los Angeles. GiĂ assistente presso lâAccademia di architettura di Mendrisio, UniversitĂ della Svizzera italiana, dal 2004 al 2012 è stata professore a contratto presso lâUniversitĂ Cattolica di Milano e presso lâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria, sede di Como. Nel corso di questi anni ha svolto ricerche riguardanti lâarchitettura, lâarte e la grafica pubblicando molti saggi e libri sullâargomento e partecipando a convegni internazionali.
Rita Bernini
Storica dellâarte, funzionaria e responsabile del Servizio educativo presso lâIstituto Nazionale per la Grafica di Roma, ha studiato a Roma, Urbino e Siena. Ha lavorato a Palermo (Galleria Regionale della Sicilia, palazzo Abatellis), a Venezia (Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto orientale), a Roma (Museo Nazionale dâArte Orientale, Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Lazio, Direzione Generale Beni Artistici ed Architettonici del Ministero dei Beni e delle AttivitĂ Culturali). Ha svolto attivitĂ legate alla tutela ed alla conservazione del patrimonio storico artistico, alla organizzazione di mostre e convegni, alla catalogazione. Nellâambito dellâattivitĂ istituzionale ha organizzato numerose mostre, ha curato pubblicazioni scientifiche, ha partecipato a convegni e giornate di studio su argomenti relativi alla tutela, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale del Veneto, della Sicilia e del Lazio.
PROGRAMMA
VenerdĂŹ 14 novembre 2014, ore 18.00
Saluto di Michele Luminati
direttore Istituto Svizzero di Roma
Raffaella Castagnola
Le pagine autobiografiche di Luigi Rossini
Nicoletta Ossanna Cavadini
Luigi Rossini architetto e incisore e le sue âimprese editorialiâ
Rita Bernini
Luigi Rossini chez soi