Diritto e Territorio
24.10.2023 H10:30-19:00
25.10.2023 H09:30-13:00
Ingresso: via Liguria 20
24.10.2023 H10:30-19:00
25.10.2023 H09:30-13:00
Ingresso: via Liguria 20
La conferenza si terrà all’Istituto Svizzero a Roma e online.
REGISTRAZIONE IN PRESENZA
Per partecipare in presenza il 24.10.2023 registrarsi qui.
Per partecipare in presenza il 25.10.2023 registrarsi qui.
REGISTRAZIONE SU ZOOM
Per seguire online il 24.10.2023 registrarsi qui.
Per seguire online il 25.10.2023 registrarsi qui.
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito
Diritto e Territorio
Processi economici e sociali e costruzione dei paesaggi agrari
Il convegno internazionale si concentra sull’analisi del regime giuridico cui, nel corso della storia antica, moderna e contemporanea, sono stati sottoposti i territori conquistati, occupati e annessi dai diversi soggetti – popoli, nazioni, comunità cittadine.
L’ampio arco di tempo considerato permette di instaurare un dialogo interdisciplinare tra esperte/i di diritto romano, giuriste/i positive/i e storiche/i delle Università italiane e svizzere. Teoria e pratica, passato e presente vengono messi a confronto per interrogarsi sulle strategie dei legislatori per definire e regolamentare i territori acquisiti, occupati e/o conquistati sulla loro gestione da parte di amministratori e funzionari.
Nel corso della storia è stata spesso evidente la relazione indissolubile e strettissima tra forme materiali, processi produttivi e signoria politica: dall’antichitĂ , al Medioevo, fino alla contemporaneitĂ , caratterizzata da una avviata globalizzazione.
Quindi, quello del regime giuridico dei territori è un tema che consente di spaziare dal diritto antico sino a quello contemporaneo, offrendo numerosi spunti di riflessione a studiosi di diversi campi; per tale ragione l’iniziativa intende coinvolgere storiche/i del diritto italiano e internazionale, romaniste/i, internazionaliste/i, europeiste/i, nonché docenti e ricercatrici/ricercatori che si occupano di diritto costituzionale, pubblico e comparato.
Evento organizzato congiuntamente da Sapienza Università di Roma e dall’Università di Zurigo.
PROGRAMMA:
Martedì 24.10.2023Â
H10:30 ― Saluti istituzionali
Maria Böhmer (Responsabile scientifica dell’Istituto Svizzero)
Luisa Avitabile (Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche Sapienza – UniversitĂ di Roma)Â
Presiede: Andrea Giardina (Accademia dei Lincei)
I SESSIONEÂ
H11:00-11:30 ― Luigi Capogrossi Colognesi (Sapienza – Università di Roma), Per una storiografia del paesaggio agrario: pluralità di strumenti analitici e problemi di metodo
H11:30-12:00 ― Arnaud Besson (UniversitĂ di Neuchâtel), La propriĂ©tĂ© dans les citĂ©s d’Asie Mineure selon CicĂ©ron
H12:00-12:30 ― Elena Tassi (Sapienza – Università di Roma), Il concetto di territorio e la sua tutela negli Scritti dei Gromatici Veteres
H12:30-13:30 ― Pausa
II SESSIONEÂ
H14:00-14:30 ― Giulia Silvia Ghia (Sapienza – Università di Roma), Il paesaggio nell’arte come veicolo di messaggi simbolici e storie
H14:30-15:00 ― Andrea Mensi (Università di Bologna), Tutelare le terre attraverso il consenso libero, previo e informato delle comunità indigene: nuove prospettive alla luce del diritto internazionale
H15:00-15:30 ― Lauretta Maganzani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), La lex dicta magistratuale come strumento organizzativo del territorio coloniale
H15:30-16:00 ― Pausa caffè
III SESSIONEÂ
H16:00-16:30 ― Linda De Maddalena (Università di Berna), Si vinum venit ut degustaretur: la clausola di assaggio fra pratiche enologiche e diritto
H16:30-17:00 ― Mattia Melone (Sapienza – Università di Roma), Il paesaggio fluviale antico tra fonti giuridiche e gromatiche
H17:00-17:30 ― Elisabetta Fiocchi (Università di Zurigo), Organizzare lo spazio coloniale: sistemi di registrazione immobiliare a confronto (fine XIX e inizio XX secolo)
 H17:45-19:00 ― AperitivoÂ
Mercoledì 25.10.2023
Presiede: Prof.ssa Stefania Quilici Gigli (Seconda UniversitĂ di Napoli)
IV SESSIONE
H09:30-10:00 ― Mario Caravale (Sapienza – Università di Roma), Ordinamenti giuridici e territorio nell’Europa Medievale
H10:00-10:30 ― Michele Luminati (Università di Lucerna), Confini e frontiere: questioni di spazialità tra Ancien Régime e modernizzazione dello Stato nell’area insubrica
 H10:30-11:00 ― Paola Lambrini (Università di Padova), Regime giuridico delle terre conquistate al tempo della monarchia romana
H11:00-11:30 ― Pausa caffè
V SESSIONE
H11:30-12:00 ― Iole Fargnoli (UniversitĂ di Berna), Paesaggio, acqua, memoria: profili di tutela dell’interdetto quod vi aut clam
H12:00-12:30 ― Paolo Carafa (Sapienza – Università di Roma), Gerarchia degli insediamenti: economia, società e sfruttamento agrario nel Lazio antico
H12:30-13:00 ― Conclusione dei lavori e saluti finali