09.11.2023—10.11.2023

LESS IS MORE

Conferenza, Roma/online

Serie Dispute
Programma completo presto disponibile

Dates
09.11.2023
10.11.2023
Location
Roma/online
Category
Conferenza
Information

Serie Dispute
Programma completo presto disponibile

LESS IS MORE: Immaginare una buona vita oltre la crescita

La crisi ambientale globale è un dato di fatto. L’urgente necessità di soluzioni sostenibili per fermare i danni ambientali è più pressante e onnipresente che mai, ed è chiaro che queste soluzioni devono considerare sia la giustizia sociale, sia quella ambientale. Sebbene in teoria ci sia un ampio consenso sociale sulla necessità di agire entro questo decennio, le opinioni variano sul tipo di cambiamenti necessari e su come raggiungerli. In questo contesto, la ricerca sulla ‘decrescita’ o ‘post-crescita’ svolge un ruolo importante in vari campi di ricerca e movimenti sociali e costituisce la base di un dibattito dinamico sulle potenzialità e i limiti della crescita.

Mentre le/i sostenitrici/sostenitori della crescita economica credono che la soluzione risieda nell’innovazione tecnologica e nei meccanismi di mercato e che senza ulteriore crescita non ci sia sviluppo e ricchezza, le critiche avvertono che la ‘crescita verde’ è una narrativa che viene utilizzata per spostare altrove i costi socio-ecologici, mentre la tecnologia non è in grado né di riparare i danni esistenti e le risorse perse, né di far vivere le persone in modo più felice e sano. Le idee e le pratiche della decrescita chiedono di essere sostenibili sia dal punto di vista sociale, sia ambientale.

Impegnandosi nella ricerca interdisciplinare contemporanea sulle ‘società della post-crescita’, l’Istituto Svizzero cerca di proporre un dibattito sui ‘limiti della crescita’: questo era il titolo di un rapporto pubblicato dal Think Tank Club of Rome nel 1972. Nel contesto del primo movimento ambientalista degli anni ’70, esso ha suscitato un dibattito che sta vedendo una ripresa in ambiti accademici e movimenti sociali recenti. Cosa serve per trasformare le nostre società e ottenere una distribuzione più equa delle risorse e sistemi più resilienti, oggi e per le generazioni future? Come possiamo immaginare una vita buona oltre la crescita?

La conferenza si svolgerà in inglese all’Istituto Svizzero di Roma e online.

Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito

In collaborazione con l’Università di Losanna, l’Università degli Studi di Ferrara, e la Harvard University.

Comitato organizzativo:
Dr. Maria Böhmer
Prof. Christian Arnsperger
Prof. Viviana Asara
Dr. Viktoria Cologna (SNSF postdoc mobility grant)

Programma completo presto disponibile.

SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email

Conferma
* Campo richiesto