Ricerca

L’Istituto Svizzero offre una piattaforma di scambio che collega la comunità scientifica svizzera sia con l’Italia che a livello internazionale.

Nel campo della scienza, l’Istituto Svizzero promuove lo scambio tra le istituzioni svizzere e italiane, organizza e ospita conferenze e seminari scientifici e offre un centro di eccellenza per la ricerca indipendente nel contesto romano e italiano. L’Istituto dà inoltre l’opportunità a giovani ricercatrici/ricercatori, provenienti dall’università o da istituti di istruzione superiore, di sviluppare i propri progetti di ricerca e di creare contatti e reti di conoscenze con il mondo accademico e scientifico, unitamente alla diffusione della propria ricerca in Italia.

Villa Maraini, con la sua posizione centrale nella capitale, offre il terreno ideale per queste attività. Roma è una città vivace, circondata da università e istituti, insieme ad istituzioni accademiche e culturali. L’unicità di Roma è insita nella rete di connessioni che si estende al di là della singola realtà italiana, raggiungendo tutte le istituzioni accademiche internazionali presenti sul territorio, creando una comunità ampia e piena di risorse.

In aggiunta, Villa Maraini offre sale conferenze adeguate a ospitare eventi di diverse dimensioni e formati, fornite delle attrezzature e del personale necessario per una corretta configurazione della conferenza.

L’Istituto Svizzero offre anche, in via eccezionale e a determinate condizioni, soggiorni di una o due settimane per ricercatrici/ricercatori che necessitino di svolgere ricerca o collaborare a progetti nella capitale italiana.

In sintesi, le varie piattaforme di ricerca includono:

Collaborazioni

Summer Schools

Senior Fellowships

Residenze

Altri soggiorni di ricerca

Pubblicazioni

Biblioteca

Collaborazioni
L’Istituto Svizzero organizza ed ospita conferenze scientifiche e seminari in collaborazione con istituzioni italiane e svizzere. Roma, in particolare, offre una vasta gamma di possibili collaborazioni di alto profilo – siano esse istituzioni locali italiane o rappresentanze accademiche di numerosi paesi presenti nella capitale italiana.
Tutte le proposte devono essere inviate per iscritto alla direzione dell’Istituto. Il referente è la/il Responsabile Scientifica/o.

Summer School
Come parte integrante del suo programma, l’Istituto Svizzero indice ogni anno un bando di concorso per delle Summer School.
Il bando di concorso per Summer School 2025 è aperto a progetti di tutte le discipline che rispettino una delle seguenti condizioni: offrire alle/ai proprie/i partecipanti una nuova prospettiva storica o contemporanea su Roma o, in generale, sull’Italia oppure promuovere la collaborazione tra diverse discipline scientifiche (scambio interdisciplinare) o tra arte
e scienza (scambio transdisciplinare). Saranno prese in considerazione anche candidature di progetti con una prospettiva di realizzazione su tre anni consecutivi. L’Istituto Svizzero offre inoltre la possibilità di realizzare a Palermo una Summer School nel mese di luglio per progetti legati alla Sicilia/Mediterraneo.

Le collaborazioni con i partner delle istituzioni italiane sono altamente raccomandate. Il periodo di permanenza all’Istituto Svizzero è luglio-agosto.

Scaricare le condizioni di partecipazione 2025 qui.
Riempire il formulario di candidatura qui (INGLESE).
Scadenza: 15.02.2025.

Maggiori informazioni a: direzione@istitutosvizzero.it

La documentazione relativa alle Summer School 2024 sarà disponibile a breve.

 

 

Senior Fellowships
Esclusivamente su invito l’Istituto Svizzero ospita in residenza a Roma ricercatrici/ricercatori e artiste/i affermate/i per progetti connessi all’Italia o all’interdisciplinarità. Le personalità invitate potranno risiedere presso l’istituto per dei periodi che vanno da uno a tre mesi. In cambio dell’ospitalità, ci si aspetta da parte loro uno scambio attivo con le/i giovani residenti del programma Roma Calling.

Senior Fellow 2024/2025

  • Christine Loetscher – Professoressa
    14 maggio 2025 – 30 giugno 2025
  • Dimitri Bruni – Graphic Designer
    07 marzo 2025 – 11 aprile 2025
  • Anne-Christine Fornage – Professoressa
    07 marzo 2025 – 09 maggio 2025
  • Quinn Latimer – Scrittrice 
    02 settembre 2024 – 30 novembre 2024
  • Christian Windler – Storico
    07 ottobre 2024 – 13 dicembre 2024

Senior Fellow 2023/2024

Senior Fellow 2022/2023

  • Simone Aughterlony – Artista
    29 agosto 2022 – 6 ottobre 2022
  • Uriel Orlow – Artista
    06 ottobre 2022 – 20 ottobre 2022 /
    08 aprile 2023 – 30 aprile 2023
  • Nives Widauer – Artista
    02 dicembre 2022 – 14 dicembre 2022 /
    09 gennaio 2022 – 19 gennaio 2023
  • Samir – Filmmaker
    01 dicembre 2022 – 31 gennaio 2023
  • Matteo Meschiari – Antropologo
    03 febbraio 2023 – 31 marzo 2023
  • Bernard Debarbieux – Geografo
    20 febbraio 2023 – 01 marzo 2023
  • Madeleine Schuppli – Storica dell’arte
    23 marzo 2023 – 13 maggio 2023
  • Sibylle Berg – Scrittrice
    02 maggio 2023 – 31 Maggio 2023
  • Guerreiro do divino Amor – Artista
    18 maggio 2023 -26 giugno 2023
    13 settembre 2023 – 13 novembre 2023
  • Caroline Arni – Storica
    02 giugno 2023 – 14 luglio 2023
  • Yasmine Hugonnet – Ballerina, coreografa
    03 luglio 2023 – 13 luglio 2023

Senior Fellow 2021/2022

Senior Fellow 2020/2021

Senior Fellow 2019/2020

Senior Fellow 2018/2019

Residenze
L’Istituto Svizzero indice nuovi bandi ogni anno per i suoi programmi di residenza. Fornendo una stanza e un luogo di lavoro, l’Istituto offre a giovani ricercatrici/ricercatori e artiste/i l’opportunità di promuovere la loro carriera in Italia, creando e sviluppando reti e collaborazioni tra le scene accademiche e artistiche della Svizzera e dell’Italia e promuovendo l’istruzione, la ricerca, l’innovazione e la creazione artistica svizzere in Italia.

Per maggiori informazioni su ogni residenza cliccare qui

Altri soggiorni di ricerca
Per ricercatrici/ricercatori e artiste/i che vogliano svolgere ricerche o sviluppare progetti di collaborazione nella capitale italiana è eccezionalmente previsto, a determinate condizioni, un soggiorno di ricerca della durata di una o due settimane.

È concesso in base alle disponibilità e subordinato alla valutazione di una richiesta documentata (progetto, CV, contatti e collaborazioni a Roma ecc.), che dovrà pervenire all’istituto non più di due mesi prima delle date richieste al seguente indirizzo di posta elettronica: soggiorni_roma@istitutosvizzero.it

Pubblicazioni
Le attività scientifiche sono spesso accompagnate da pubblicazioni: testi per ulteriori studi e atti di convegni.

A partire dal 1954 l’Istituto Svizzero ha pubblicato una serie di lavori su temi specialistici relativi a studi di ricerca avviati o conclusi a Roma che sono raccolte nella collana Bibliotheca Helvetica Romana, edito da Schwabe, Basel.

Biblioteca
Composta da oltre 45.000 volumi e pubblicazioni, la biblioteca dell’Istituto Svizzero mette a disposizione dei ricercatori una grande collezione di opere su archeologia, filologia classica, storia, storia dell’arte e letteratura. Fondata nel 1948 per includere i lasciti dell’artista Adolf Holzer e di Carolina Maraini-Sommaruga – proprietaria di Villa Maraini – la biblioteca è cresciuta fino a comprende oggi libri dei principali editori svizzeri in aggiunta alle donazioni di professori e accademici, in particolare di François Lasserre e Hanno Helbling.