• Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
Information
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
Menu
Info
Calendario
Filtri
Menu
Close
Lingua
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
  • Calendario
  • Istituto Svizzero
  • Ricerca
  • Residenze
  • Archivio
  • Blog
  • Organizzazione
  • Biblioteca
  • Altre Attività
  • Jobs

NEWSLETTER
Registrati alla nostra newsletter per ricevere informazioni sui nostri eventi

FacebookInstagramLinkedinVimeoPrivacy Policy
Cosa stai cercando?
Close
Information
Close

ISTITUTO SVIZZERO
ROMA

Villa Maraini
Via Ludovisi 48
00187 Roma
+39 06 420 421
roma@istitutosvizzero.it

Trasporto pubblico: l’Istituto Svizzero si trova vicino alla metro A fermata Barberini

ORARI PORTINERIA:
LUN-VEN

 

09:00–13:30, 14:30–18:00

 

ORARI MOSTRE:

Con lo zucchero in bocca
Mostra collettiva con Gianfranco Baruchello, Binta Diaw, Gina Fischli, Pauline Julier, Oz Oderbolz, Sergio Rojas Chaves, Virginie Sistek, Milva Stutz
Orari di apertura qui. Ingresso gratuito.

VISITE GUIDATE:

Solo su prenotazione (italiano, tedesco e inglese)
Tariffa: 5€ per persona
Per prenotazioni: visite@istitutosvizzero.it

ISTITUTO SVIZZERO
MILANO

Sede di Milano
Via Vecchio Politecnico 3
20121 Milano
+39 02 76 01 61 18
milano@istitutosvizzero.it

ORARI MOSTRE:

The House of Dorothy 
Di Vincent Grange
Orari di apertura qui. Ingresso libero

Designed by Dallas
Filtri
Close
Area di appartenenza
Reset
Arte
Residenze
Scienze
Luogo
Reset
Roma
Tutte
Milano
Categoria
Reset
Tutte le categorie
Archeologia
Architettura
Arte
Astrofisica
Book launch
Book presentation
Libri
Bookshop
Ciclo di conferenze
Cinema
Concerto
Conferenza
Teoria critica
Danza
Design
Digital Humanities
Evento
Fiera
Fashion
Film
Filosofia
Graphic design
Installazione
Letteratura
Studi Migratori
Mostra
Mostra collettiva
Mostra personale
Musica
Open Studio
Performance
Performing arts
Filologia
Fotografia
Poesia
Politica
Presentazione
Proiezione
Publishing
Reading
Residenze
Tavola rotonda
Scienza
Screening
Simposio
Antropologia Sociale
Sound
Storia
Storia dell'arte
Summer School
Talk
Tasting session
Teatro
Video
Workshop
Altre opzioni...

Durata (giorni)

1
365
> 1
Reset All
Conferma

Categoria: Ciclo di conferenze

Language on the edge

Author FlaviaPosted on 17 ottobre 201817 ottobre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

LISTEN #4 Spettri tra le Alpi

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

LISTEN #3 Le metropoli sintetiche della notte

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

LISTEN #2 Distopie post-punk

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

LISTEN #1 Utopie Hippie tra le Alpi

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 201814 novembre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

Popular Helvetica_Listen

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 2018 8 ottobre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

Cattedrale: Dialoghi, Discorsi, Apologie

Author FlaviaPosted on 8 ottobre 2018 8 ottobre 2018Categories Arte, Ciclo di conferenze

Animale linguistico e Animale politico

Author FlaviaPosted on 25 settembre 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Tullio de Mauro: la lezione di Saussure

Author FlaviaPosted on 25 settembre 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Dibattito – Studio Roma 2014

Author FlaviaPosted on 19 settembre 201814 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Residenze

Montaggi: film, videoarte, ed estetica critica

Author FlaviaPosted on 17 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

La ricerca visuale nelle scienze sociali: intelligibilità, analisi, e riflessività

Author FlaviaPosted on 17 settembre 201827 settembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Trascrivere e visualizzare linguaggio, tempo, azione e corpo: un progetto sperimentale

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Verso il digitale? Immagini, dati e immaginari disciplinari

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Immagini, inchiesta, e innovazione: le pratiche correnti e problemi dell’analisi visiva

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201816 gennaio 2019Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Democrazia diretta, democrazia rappresentativa, processi costituenti

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il laboratorio dell’America Latina. Movimenti, governi e pratiche del comune

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il ruolo delle Costituzioni tra storia e diritto

Author FlaviaPosted on 16 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

La cittadinanza oggi

Author FlaviaPosted on 15 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Lo stato dello Stato

Author FlaviaPosted on 15 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Il federalismo oltre lo stato

Author FlaviaPosted on 13 settembre 201815 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Pietro di Giovanni Olivi (1248-1298): Antropologia e Persona

Author istitutoPosted on 5 settembre 2018 3 ottobre 2018Categories Ciclo di conferenze, Storia

Insegnare Saussure, studiare Saussure

Author FlaviaPosted on 21 luglio 2018 6 novembre 2018Categories Ciclo di conferenze, Scienza

Confini e oltre: reinventare l’Europa

Author yazoPosted on 21 marzo 201827 marzo 2018Categories Ciclo di conferenzeLeave a comment on Confini e oltre: reinventare l’Europa

Nel segno dell’apertura?

Author yazoPosted on 21 marzo 201827 marzo 2018Categories Ciclo di conferenzeLeave a comment on Nel segno dell’apertura?

Farewell to Welfare? Storie, Stati, Politiche

Author yazoPosted on 21 marzo 201827 marzo 2018Categories Ciclo di conferenzeLeave a comment on Farewell to Welfare? Storie, Stati, Politiche

Esperimento Europa: una collocazione

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories Ciclo di conferenzeLeave a comment on Esperimento Europa: una collocazione

Media, Politica, e Populismo

Author yazoPosted on 21 marzo 201828 marzo 2018Categories Ciclo di conferenzeLeave a comment on Media, Politica, e Populismo
NEXT
PREV
1/11
Close

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Meret Madörin, 2013. Cabaret Club in Zurich.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Tobias Siebrecht, ca. 2005. Dachkantine Club in Zürich.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Peter MacTaggart, 1986. Psychorama party at Linde in Kirchlindach.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Bruno Bänziger, 1983. Yello live at Roxy Club in New York City.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Marco Cirillo, around 1988. The Club in Oerlikon.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Tobias Siebrecht, circa 2010. Zukunft Club in Zurich.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Peter MacTaggart, 1985. Psychorama party at Linde in Kirchlindach.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Photographer unknown, ca. 2013. Reitschule in Bern.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Peter MacTaggart, 1987. Psychorama party in Münchenbuchsee.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Jules Spinatsch, around 1995. PPP Protest Party Portraits.

Photographic campaign documenting Swiss techno and club culture from the 1980s to the 2000s. Realised in collaboration with ClubCultureCH. Unknown photographer, 1983. Flamingo Club in Zürich.

Digital Library Blog Istituto Svizzero
Digital Library Blog Istituto Svizzero
Filtri