Kinship in Transformation
serie Arte-Scienza
H16:30-20:30
serie Arte-Scienza
H16:30-20:30
Kinship in Transformation
L’evento si terrĂ in inglese alle H16:30 all’Istituto Svizzero, via Ludovisi 48, Roma
Registrarsi qui
Ingresso libero
Le narrazioni di parentela, amore e reti di cura sono profondamente radicate nelle rispettive strutture sociali e nei sistemi culturali. Nel mondo occidentale e non solo, la definizione e le idee di questi concetti sono strettamente legate a una struttura sociale capitalistica ed eteronormativa che ha favorito il mantenimento di privilegi per alcune/i e la persistenza di disuguaglianze per altre/i. L’antropologia e la storia, la teoria critica, gli studi di genere e molte altre discipline si occupano di questioni legate alla parentela, all’amore e alla riproduzione. Allo stesso modo, le/gli artiste/artisti propongono nuove storie e definizioni e, nella loro pratica e ricerca, sottopongono a una rilettura le affermazioni normative e i canoni classici.
Questo evento invita artiste/artisti e ricercatrici/ricercatori, provenienti da diversi contesti disciplinari e pratiche artistiche, a condividere le loro riflessioni e il loro lavoro, aprendo a narrazioni e storie alternative sulla parentela e sull’amore che possano alimentare nuove prospettive. Come possiamo pensare alla parentela in termini nuovi e riconoscere la sua miriade di forme possibili e la sua natura sempre mutevole? E pensando al di lĂ delle relazioni umane, cosa può dirci il regno delle relazioni interspecie?
L’evento fa parte della serie Art-Science, dedicata all’incontro tra ricerca scientifica e pratiche artistiche, curata da Maria Böhmer (Responsabile scientifica) e Gioia Dal Molin (Responsabile artistica).
Programma
H16:30-17:40 ― PANEL 1: Alternative Storytelling and Networks of Care
the carrier bag theory of fiction, audio-video opera da Kamera Speculativa (2020, Radio India)
Industria Indipendente, collettivo, arti visive e performative fondato da Martina Ruggeri & Erika Z. Galli
Saluti istituzionali
Maria Böhmer, Istituto Svizzero
Gioia Dal Molin, Istituto Svizzero
Reframing the «Women’s Body ». Corporeality, Criticism of Capitalism and Bodily Politics in Left–wing Feminism around 1900
Mirjam Janett, UniversitĂ di Berna
Eclipse: Reading from a Carrier Bag Fiction
Sarah Shin, scrittrice, editrice e curatrice
H17:40 ― Pausa caffè
H18:00-19:10 ― PANEL 2: Interspecies Love
Introduzione
Yvonne Volkart, Basel Academy of Art and Design FHNW
Intervista
Bo Zheng, artista (online)
Proiezione e conversazione
Pumzi (2009) by Wanuri Kahiu, Filmmaker (online)
Conversazione
Monica Gagliano, Southern Cross University, Australia
Discussione
Il panel è una collaborazione con Institute Art Gender Nature, Basel Academy of Art and Design FHNW, con il supporto del Swiss National Science Foundation SNSF.
H19:15-20:15 ― PANEL 3: Bodies and Technologies
Secret Third Things: On Feminism, Technology, and Ghosts
Laura Tripaldi, ricercatrice e scrittrice
Reproductive Geopolitics. On how to make visible the nexus of selective reproduction, technologies and politics
Laura Perler e Mirko Winkel, UniversitĂ di Berna
Moderazione
Eva Pauline Bossow, Zurigo
Comitato organizzativo:
Maria Böhmer
Gioia Dal Molin
L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.