27.09.2019

September Calling

Concerto, Presentazione, Residenze, Roma

H17:00 Presentazione dei residenti: su invito
H21:00 Concerti in giardino: entrata libera

Introduzione

Biografie residenti

Programma

Biografie residenti e musicisti

Dates
27.09.2019
Location
Roma
Category
Concerto, Presentazione, Residenze
Information

H17:00 Presentazione dei residenti: su invito
H21:00 Concerti in giardino: entrata libera

L’Istituto Svizzero ha selezionato quest’anno sei artisti e sei ricercatori in arti visive, storia, assiriologia, epigrafia latina, cinema, antropologia giuridica e storia dell’arte per il suo programma di residenza transdisciplinare Roma Calling e una designer e una ricercatrice per il suo programma di residenza Milano Calling – costituiti da un percorso di attività di ricerca, creazione e formazione tra diverse discipline e pratiche scientifiche.

In parallelo, e per la prima volta, da settembre si svolgerà il nuovo programma di residenze specializzate Palermo Calling al quale parteciperanno due giovani artisti o ricercatori i cui studi s’incentrano sul Mediterraneo, la Storia, la storia dell’arte, l’archeologia e le ricerche incentrate sulle migrazioni, che risiederanno a Palazzo Butera, Palermo per tre mesi.

Il 27 settembre, in occasione di una serata comune a Villa Maraini a Roma, tutti i Fellow 2019/2020 presenteranno agli invitati i loro progetti di ricerca.
September Calling Ú sia una serata di presentazione dei Fellow di quest’anno che un’occasione unica per il pubblico invitato di conoscere i loro progetti piĂč in dettaglio.

La serata si aprirà poi al pubblico con un doppio concerto in collaborazione con Montreux Jazz Artists Foundation. Il giardino dell’Istituto vibrerà sulle note electronic-folk di MAREY fondato da Maryam Hammad e Aurùle Louis e, a seguire, su quelle ethno jazz del Trio Mezcal (Pippi Dimonte al basso, Lorenzo Viale alle percussioni e Alessandro De Lorenzi alla chitarra).

La stessa sera presenteremo il lavoro di Mario Merz, Pittore in Africa (1989), un neon che illuminerĂ  l’Istituto per un anno.

Programma


H17:00
 – Su invito
Saluti istituzionali

Joëlle Comé (Direttrice)
Samuel Gross (Responsabile artistico)
Adrian BrÀndli (Responsabile scientifico)

H17:15 Presentazione dei Fellow

H21:00 – Ingresso libero
Concerti in collaborazione con Montreux Jazz Artists Foundation.

– MAREY
– Trio Mezcal

Milano Calling

Valentina De Santi (Storia della Geografia)
Valentina De Santi (1982, La Spezia/Parigi) ha studiato Sviluppo e Cooperazione Internazionale e Geografia e Processi Territoriali presso l’UniversitĂ  degli Studi di Bologna. Nel 2016 ha concluso un dottorato in geografia storica all’UniversitĂ  di Genova in co-tutela con l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi dove ha sostenuto la tesi. È attualmente ricercatrice di post-dottorato all’interno del progetto Sinergia del Fondo Nazionale Svizzero “Milan and Ticino (1796-1848). Shaping spatiality of a European Capital”, diretto dall’UniversitĂ  della Svizzera Italiana – Archivio del Moderno, in partenariato con l’UniversitĂ  di Lucerna e l’UniversitĂ© Paris 1 Sorbonne-PanthĂ©on di Parigi. Il suo progetto intende analizzare l’apporto che gli ingegneri militari hanno avuto nell’affermazione di “Milano capitale” e nella costruzione di un nuovo assetto territoriale.

Tania Grace Knuckey (Design tessile e Arti multimediali)
Tania Grace Knuckey (1987, Ginevra) si Ăš laureata alla Design Academy di Eindhoven nel 2009 e al Royal College of Art di Londra nel 2012 con un Master in Mixed Media Textiles. Ha vinto numerosi premi, tra cui la borsa di studio Marianne Straub Travelling Scholarship del Royal College of Art nel 2011, il premio The Future of Beauty nel 2012 assegnato dall’International Flavours and Fragrances (IFF) e il primo premio per i migliori tessuti per interni assegnato da Textprint. Tania Ăš stata selezionata dalla cittĂ  di Ginevra per una residenza alla Maison Des Arts du GrĂŒtli dal 2016 al 2019.

Palermo Calling

Yasmine Hugonnet (Coreografia, Danza contemporanea e Ricerca)
Yasmine Hugonnet (1979, Lausanne/Pantin) ha studiato al Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Parigi. Ha conseguito il MA Dance Unlimited creato in collaborazione tra la Codarts di Rotterdam, la School of New Dance Development di Amsterdam e l’Institute of the Arts Arnheim. Nel 2006 ha vinto una residenza a Lubiana in Slovenia. Ha creato il trio RE-PLAY (2006) e l’assolo Latitudes de Pose (2007), mostrati in numerosi festival. Dal 2009 al 2013 ha intrapreso un lungo periodo di ricerca a cui fa seguito la fondazione a Losanna della sua compagnia Arts MouvementĂ©s. Da questo progetto subito nascono tre assoli: Le Rituel des Fausses Fleurs (2013), Le RĂ©cital des Postures (2014), La TraversĂ©e des Langues (2015). Nel 2016 ha coreografato La Ronde/Quatuor al Festival Rencontres chorĂ©graphiques Internationales de Seine-Saint-Denis e alla Biennale Danza di Venezia. Nel 2017 ha partecipato al Programma del Festival Commun (Arsenic, Losanna). Nel 2017, Yasmine Hugonnet ha ricevuto lo Swiss Dance Award per l’assolo Le RĂ©cital des Postures. Al momento sta collaborando con il teatro di Vidy a Losanna dove ha ideato CHRONOLOGICAL/TRIO nel 2018 e produrrĂ  Seven Winters nel 2020.

Jasmine Keller (Scrittura)
Jasmine Keller (1986, Endingen/Zurigo) ha concluso un MA in Lingua e Letteratura Tedesca all’UniversitĂ  di Zurigo nel 2018. Ha partecipato a numerosi eventi di letteratura e letture pubbliche come il Poetry Brothel (New York e Parigi), e, come parte del collettivo “Jung im All” con sede al Literaturhaus Aargau (Lenzburg). Nel 2014 ha partecipato al progetto “Industrial Radio” di SZENART in collaborazione con Radio Kanal K (Aarau). Nel 2018 ha pubblicato la storia di Natale metallisĂ©e nell’edizione speciale della Geldpresse dell’Ufficio per la prevenzione del debito della cittĂ  di Zurigo. Ha vinto nel 2013 il premio semestrale dell’UniversitĂ  di Zurigo per la sua tesi di laurea su Judith Butlers Frames of War e, nel 2019, l’OpenNet Schreibwettbewerb delle Giornate letterarie di Soletta per il suo racconto breve gehörnt.


Senior Fellow

Georg Kreis (Storico)

Marc-Olivier Wahler (Curatore e Critico dell’Arte)


MUSICISTI

MAREY
I MAREY si distinguono suonando con strumenti non convenzionali e genuini. Chitarre, batteria, violoncello e sintetizzatore s’intrecciano a una voce morbida e si fondono in un unico suono rock alternativo che travolge in tutti i sensi.
La band, composta da Maryam Hammad e AurĂšle Louis, Ăš accompagnata da altri musicisti di talento come Sacha Ruffieux e Julien Revilloud (chitarra solista/chitarra) e Luigi Galati (batteria).

Trio Mezcal
Il Trio Mezcal nasce nella primavera del 2016 dal desiderio di fondere sonoritĂ  da mondi musicali, vicini e lontani allo stesso tempo. Un incontro tra: l’eleganza del jazz con la profonditĂ  della musica arabofona e mediterranea; la forza delle percussioni di radice africana con l’imponenza di chitarre elettriche dal mondo occidentale contemporaneo. Un nuovo progetto Ethno-jazz partorito nella scena musicale bolognese, che pone al centro l’incontro e la commistione proprie della nostra epoca cosmopolita.

Roma Calling

Armando Bramanti (Assiriologia)
Armando Bramanti (1989, Palermo), dopo un BA in Storia (2010) ed un MA in Archeologia presso Sapienza UniversitĂ  di Roma (2012), si Ăš addottorato in Assiriologia in cotutela tra La Sapienza UniversitĂ  di Roma e la Friedrich-Schiller-UniversitĂ€t Jena (2017). Dopo aver svolto un periodo di ricerca post-doc presso The Spanish National Research Council (CSIC) di Madrid, lavora attualmente (2018/2019) presso l’UniversitĂ  di Ginevra, grazie al programma Borse d’Eccellenza della Confederazione Svizzera (ESKAS), a un progetto di paleografia cuneiforme. La sua ricerca presso l’Istituto Svizzero verterĂ  sulla geografia storica del terzo millennio nella Mesopotamia meridionale. È inoltre impegnato nella pubblicazione della sua tesi sulla gestione della terra coltivabile nella Mesopotamia protodinastica.

Johanna Bruckner (Arti visive)
Johanna Bruckner (1984, Vienna) ha conseguito un MA in Fine Arts alla Hochschule fĂŒr Bildende KĂŒnste (HFBK) di Amburgo. Mostre recenti includono: 57ma Biennale di Venezia, Despar Cinema Teatro; CAC – Centre d’Art Contemporain, Ginevra (2019); Galerie EIGEN+ART Lab (Berlino); 16ma Biennale di Venezia, Mostra Internazionale di Architettura; Galerie Reflector Contemporary (Berna); Deichtorhallen Hamburg; Sammlung Falkenberg (Amburgo) (2018); Migros Museum fĂŒr Gegenwartskunst (Zurigo); KW – Institute for Contemporary Art (Berlino) (2017); Museo d’arte contemporanea Villa Croce (Genova), (2016). Ha tenuto conferenze in diverse universitĂ  e istituzioni, tra cui la Bauhaus-UniversitĂ€t Weimar, la Scuola d’Arte e Design di Lucerna, la ZĂŒrcher Hochschule der KĂŒnste (ZHdK), il BĂątiment d’art contemporain a Ginevra (BAC). Per il suo lavoro Ăš stata premiata numerose volte e ha ricevuto il Hamburg Stipendium for Fine Arts (2016); Ăš attualmente membro del Banff Center for Visual Arts in Canada ed Ăš stata nominata per un College Fellow in Media Practice presso l’UniversitĂ  di Harvard, USA. Insegna al MA of Arts in Fine Arts alla ZĂŒrcher Hochschule der KĂŒnste (ZHdK) e alla Hochschule der KĂŒnste Bern (HKB).

Romeo Dell’Era (Epigrafia latina)
Romeo Dell’Era (1992, Lugano) ha studiato Scienze dell’Antichità all’Università di Losanna, conseguendo il MA nel 2017. Lavora attualmente a una tesi di dottorato in Storia Antica in co-tutela tra l’Università di Losanna e alla Sapienza Università di Roma, per la quale ha ricevuto un sussidio Doc.CH del Fondo Nazionale Svizzero. Il lavoro di tesi intende mettere in contatto i due filoni di ricerca degli studi sulla cultura epigrafica, molto attivi dagli anni 1980, e gli studi sulle Alpi nell’Antichità. Sta inoltre preparando un’edizione delle iscrizioni romane del Canton Ticino. Ricopre il ruolo di ricercatore associato presso il Laboratorio di Storia delle Alpi (Università della Svizzera Italiana, Accademia di Architettura) per il biennio 2019-2020.

Francesco Dendena (Storia moderna)
Francesco Dendena (1981, Milano/Parigi) ha studiato Storia all’Università degli Studi di Milano e ha concluso nel 2010 un dottorato in Storia in co-tutela tra l’EHESS di Parigi e l’Università degli Studi di Milano. Nel 2012 ha vinto il Premio François Furet, assegnato dall’EHESS per la tesi di dottorato. Attualmente lavora a un progetto di post dottorato con l’Università della Svizzera Italiana, all’interno del progetto “Milan and Ticino (1796-1848). Shaping spatiality of a European Capital” (Fondo Nazionale Svizzero – Sinergia). Il progetto di ricerca che intende sviluppare a Roma riguarda le biblioteche e le politiche librarie nella Roma giacobina (1798-1799), con l’obiettivo di studiare le trasformazioni introdotte dall’inva- sione francese e dalla successiva esperienza repubblicana sul sistema bibliotecario pubblico nella Roma papale.

Pauline Julier (Arti visive e Regia)
Pauline Julier (1981, Ginevra) ha studiato presso École Nationale SupĂ©rieure de la Photographie d’Arles I e ha conseguito il MA SPEAP, Programme d’ExpĂ©rimentation en Arts et Politique, Science Po (Parigi). I suoi film sono stati proiettati in centri d’arte contemporanea, istituzioni e festival in tutto il mondo, tra cui il Centre Pompidou (Parigi); il Loop Festival (Barcellona); Visions du RĂ©el (Nyon); il Tokyo Wonder Site (Tokio); il Centre d’Art Contemporain GenĂšve; il Museum of Modern Art in Tanzania; alla CinĂ©mathĂšque (Toronto) e al Pera Museum (Istanbul). Julier ha ricevuto il Prix d’art fĂ©dĂ©ral suisse nel 2010. È stata invitata dalla Fondation Pinault a partecipare a una mostra a Palazzo Grassi (Venezia), ha presentato una mostra personale al Centre culturel suisse di Parigi (CCS) nel 2017; parteciperĂ  alla Biennale of Media Art in Chile nel 2019 e alla prossima mostra di Bruno Latour al ZKM (Karlsruhe) nel 2020. Sta lavorando a un nuovo ciclo di ricerca plastica e scrivendo il suo primo lungometraggio.

Dominique Laleg (Storia dell’Arte)
Dominique Laleg (1982, Schwyz/Basilea) ha concluso un MA in Storia dell’Arte e Filosofia presso l’UniversitĂ  di Basilea. Nel 2018 ha conseguito un dottorato presso eikones – Zentrum fĂŒr die Theorie und Geschichte des Bildes all’UniversitĂ   di Basilea. Dal 2017 lavora come assistente di ricerca per la storia dell’arte contemporanea presso l’Istituto di Storia dell’Arte all’UniversitĂ  di Vienna e al Seminario di Storia dell’Arte all’UniversitĂ  di Basilea. Il progetto post-doc su cui intende lavorare a Roma riguarda il lavoro di Cy Twombly a Roma (1957-1968) e in particolare sulle analisi delle opere e della loro contestualizzazione generale rispetto alla pittura del dopoguerra negli Stati Uniti d’America e ai tĂłpoi storico-culturali dell’Europa di quegli anni.

Charlotte Matter (Storia dell’Arte)
Charlotte Matter (1983, Lyon/Zurigo) ha concluso un MA in Storia dell’Arte presso l’Università di Zurigo nel 2015. È assistente di ricerca presso l’Istituto di Storia dell’Arte all’Università di Zurigo dove coordina il programma di Master “Art History in a Global Context”. Lavora attualmente a una tesi di dottorato sulla plastica come materiale nell’arte degli anni Sessanta e Settanta, con particolare interesse alle opere di due artiste che hanno lavorato a Roma: Carla Accardi (1924-2014) e Laura Grisi (1939-2017). Per questo lavoro ha ottenuto una borsa di studio di un anno dalla Bibliotheca Hertziana nell’ambito del progetto di ricerca “Rome Contemporary”, che partirà da settembre 2019.

Nastasia Meyrat (Arti visive)
Nastasia Meyrat (1991, Losanna) ha studiato Arte alla HEAD – Haute Ă©cole d’art et de design di Ginevra, dove ha conseguito un MA (Work.Master) nel 2015. Meyrat Ăš stata selezionata nel 2018 per il premio Kiefer Hablitzel Göhner, nel contesto degli Swiss Art Awards. È stata residente alla Davidoff Art Initiative nel 2017 nella Repubblica Dominicana e alla 4° Ghetto Biennale di Port-au-Prince (Haiti) nel 2015, dove ha sviluppato un progetto di scambio culturale insieme alla sorella antropologa. È stata selezionata per il premio New Heads – Foundation BNP Paribas Art Awards nel 2015, in concomitanza con la mostra collettiva “GET OUT”, a cura di Latifa Echakhch. Ha esposto a Zabriskie Point (Ginevra); Urgent Paradise (Losanna); La Placette (Losanna); Morel art space (Lugano); Motto (Berlino); One Gee In Fog (ChĂȘne-Bougerie); Casa Quien (Santo Domingo) e Ferme de la Chapelle (Lancy). Tra 2018 e 2019 ha fatto parte di Tunnel Tunnel, uno spazio d’arte indipendente a Losanna.

Real Madrid alias Bianca Benenti Oriol & Marco Pezzotta (Arti visive)
Il duo di artisti Real Madrid Ăš stato fondato nel 2015 da Bianca Benenti Oriol e Marco Pezzotta. Bianca (1987, Torino) ha conseguito il Work.Master alla HEAD – Haute Ă©cole d’art et de design di Ginevra nel 2016. Marco (1985, Seriate) ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) e alla Kunsthochschule Berlin-Weißensee. Il lavoro di Real Madrid Ăš stato esposto nel 2019 a Forde (Ginevra); SansTitre (Parigi); Auto Italia South East (Londra); Galerie Maria Bernheim  (Zurigo) e Migros Museum fĂŒr Gegenwartskunst (Zurigo); nel 2018 presso EXILE Gallery (Berlino) e GAK Gesellschaft fĂŒr Aktuelle Kunst (Brema) e nel 2017 a O’ Artoteca (Milano); LIYH (Ginevra); Forde (Ginevra); Silicon Malley (Losanna) e 1.1 (Basilea). Nel 2017 il collettivo Ăš stato selezionato come finalista per il Premio BNP Paribas e invitato a San Paolo (Brasile) dal Goethe-Institut. Nel 2018 Ăš stato premiato a Basilea con il Swiss Art Award ed Ăš stato finalista della Bourse de la Ville de GenĂšve presso il Centre d’Art Contemporain. Nello stesso anno hanno partecipato alla Research-Residency di Pro Helvetia Johannesburg e alla fondazione FAAP di San Paolo (Brasile).

Kiri Santer (Antropologia Giuridica e Sociologia Politica)
Kiri Santer (1991, Losanna) ha studiato Lingua e Civiltà Arabe, Letterature Comparate e Antropologia all’Università di Ginevra e di Neuchñtel. Ha concluso nel 2015 un MA in Antropologia e Sociologia alla School of Oriental and African Studies (SOAS) di Londra. Dottoranda in Sociologia Politica e Antropologia Giuridica all’Università di Berna con una borsa di studio Doc.ch del Fondo Nazionale Svizzero, a Roma intende svolgere ricerche sul crescente potere della Guardia costiera libica e la recente trasformazione della frontiera esterna dell’Unione Europa nel Mediterraneo centrale. Dal 2017 ù assistente editoriale della rivista Anthropological Theory.

Urs August Steiner (Arti visive)
Urs August Steiner (1980, Uznach SG/Zurigo) ha studiato a Zurigo alla ZĂŒrcher Hochschule der KĂŒnste (ZHdK), al California College of the Arts (San Francisco) e ha concluso nel 2011 un MA in Fine Arts all’ECAL École cantonale d’art de Lausanne. Ha esposto presso Splatterpool (New York); Lokal-int (Biel); Grand Palais (Berna); MoCA Pavilion, Museum for Contemporary Art (Shanghai); Des Pacio (San JosĂ©, Costa Rica); Kunsthaus Glarus; DienstgebĂ€ude (Zurigo); Nextex (St. Gallen); Bombay Beach Biennale (California); Last Tango (Zurigo). E’ stato in residenza nel 2015 a Shanghai (Pro Helvetia) e nel 2012 a New York (Residency Unlimited). Ha vinto nel 2018 il Werkbeitrag Pro Helvetia, nel 2018 e 2016 il Werkbeitrag Kanton St. Gallen e nel 2014 il Fokus-Preis Kunsthaus Glarus.

AnaĂŻs Wenger (Arti visive e Scrittura)
AnaĂŻs Wenger (1991, Ginevra) ha conseguito un MA (Work.Master) in Fine Arts alla HEAD – Haute Ă©cole d’art et de design di Ginevra nel 2017. Ha esposto in mostre personali e collettive nel 2018 al LIYH & Art GenĂšve; Platform 18 (Kunstmuseum Langenthal); ThĂ©Ăątre du Loup/La GraviĂšre (Ginevra); Espace Libre (Bienne); Centre d’Art Contemporain (Ginevra), Centre d’art NeuchĂątel; One gee in fog (ChĂȘne-Bougerie); FriArt (Friburgo); Tinguely Museum/Kaserne (Basilea); 3353 (Carouge); Alienze (Losanna); nel 2017 al Solstice Art Center (Navan); Badenfahrt (Baden); Zabriskie Point (Ginevra). Ha vinto nel 2018 la borsa di studio della cittĂ  di Ginevra e nel 2017 il Premio Studer/Ganz Stiftung di Zurigo, oltre ad essere stata nominata ai Swiss Performance Prize, Tinguely Museum/Kaserne (Basilea), New Heads – Fondation BNP Paribas Art Awards, LIYH/Art GenĂšve. Nel 2019 Ăš stata in residenza al Project Space, Centre d’art Contemporain (Ginevra).