31.05.2022

Repair and Access

Architettura, Tavola rotonda, Milano – Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga
angolo Corso Garibaldi 89/A

H18:30
Nell’ambito della House of Switzerland

Dates
31.05.2022
Location
Milano – Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga
angolo Corso Garibaldi 89/A
Category
Architettura, Tavola rotonda
Information

H18:30
Nell’ambito della House of Switzerland

Il talk si terrà in inglese alle H18:30 alla Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89/A, Milano.
Ingresso gratuito, registrarsi qui.

Marion Elmer modera una tavola rotonda che riprende i dibattiti attuali – sia in Svizzera che a livello internazionale – nell’architettura contemporanea e uniscono approcci dalla teoria/ricerca e dalla pratica.

Repair and Access – Sustainable Practices in Existing Built Environments

Non solo una pandemia globale ha portato alla nostra attenzione gli ecosistemi ambientali ed emotivi, ma la discussione nella produzione architettonica si sta spostando sempre più su questioni di (lavoro di) cura, tutela del pianeta e pratiche sostenibili nell’era del cambiamento climatico e dell’estrazione. Nuovi metodi e strumenti (di costruzione) sono richiesti. Alcuni architetti hanno persino chiesto una moratoria globale sul costruire. Il dibattito diventa multidimensionale quando si tratta dell’ambiente costruito, specialmente per quanto riguarda la conservazione e la ristrutturazione dei monumenti storici: la demolizione e le nuove costruzioni sono pratiche ad alta intensità di risorse, mentre i progetti di ristrutturazione o di conservazione dei monumenti oggi dovrebbero soddisfare i requisiti di accessibilità per implementare l’idea di architettura per tutti.
Le relatrici/i relatori offriranno il loro punto di vista e le loro esperienze nell’affrontare questa situazione. Come possono l’attuale teoria architettonica, la storia e il design implementare la richiesta di approcci più sostenibili, ancora di più nelle città con un carattere prevalentemente storico?

Le/i partecipanti includono: Nicola Braghieri (EPFL), Guido Brandi (ZHAW), Daniela Mondini (USI/Accademia di Architettura di Mendrisio), moderati da Marion Elmer.

Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti. In collaborazione con CASABELLAformazioneProViaggiArchitettura.

 

House of Switzerland (26.04.2022-12.06.2022):

Dal 26 aprile, la Svizzera presenterà il suo lato innovativo e creativo a Milano. Nel cuore dello storico quartiere di Brera, House of Switzerland fungerà da luogo d’incontro tra l’Italia e la Svizzera. Fino a giugno, la piattaforma di eventi pop-up alloggerà nella Casa degli Artisti e in collaborazione con diversi esponenti dell’economia, della scienza, della politica e della cultura offrirà al pubblico un variegato programma di tavole rotonde, eventi di networking, incontri ufficiali, workshop e molto altro intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura. Per la Milano Design Week, House of Switzerland sarà dedicata interamente al design svizzero di fama mondiale. House of Switzerland è un progetto del Dipartimento federale degli affari esteri, ovvero di Presenza Svizzera, dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e del Consolato generale di Svizzera a Milano insieme ai partner Switzerland Global Enterprise/Swiss Business Hub Italy, Svizzera Turismo e Pro Helvetia.

Biografie:

Nicola Braghieri è architetto, PhD, vive e lavora tra Losanna e Ginevra. Ha insegnato al Politecnico di Milano, all’Università di Genova, all’ETH di Zurigo e al TUD di Darmstadt. Attualmente è professore all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) dove dirige il Laboratoire de Beaux-Arts Numériques, gli Archives de l’Imaginaire e l’Atelier d’Architecture Alpine.

Guido Brandi è architetto, laureato presso l’Accademia di architettura di Mendrisio (USI). Vive tra Zurigo e Como e si divide tra l’attività di ricercatore alla ZHAW e la libera professione con l’ufficio brandiguerra con sede a Como. Dal 2013 al 2018 ha lavorato presso lo studio pool architekten a Zurigo vincendo vari concorsi e seguendo la realizzazione del VBZ Busdepot und ERZ Werkhof a Zurigo. Nel 2018 ha conseguito il Master di secondo livello MAS MTEC (Management, Innovation and Technology) presso il Politecnico di Zurigo (ETH). Dal 2018 è Fellow Researcher presso la Facoltà di Architettura dell’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) dove esegue ricerche sui temi dell’architettura circolare ed il riuso di materiali costruttivi e assiste i docenti nei corsi di Master di progettazione architettonica. Nel 2021 pubblica Bauteilen wiederverwenden, Ein Kompendium zum zirkulären Bauen (Park Books) di cui è co-redattore e autore.

Marion Elmer ha studiato Antropologia sociale all’Università di Zurigo e Storia e teoria dell’architettura all’ETH di Zurigo. Come autrice freelance scrive di architettura, con particolare attenzione al Ticino, e di edilizia e vita sostenibile e rispettosa del clima. È redattrice di libri e riviste e modera workshop e dibattiti.

Daniela Mondini è professoressa di Storia dell’arte e dell’architettura presso l’Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana). I suoi studi vertono principalmente sul Medioevo romano, su luce e oscurità in architettura, sulla storiografia artistica e sulla storia della fotografia. Dal 2002 al 2010 ha collaborato presso l’Università di Zurigo al secondo e al terzo volume delle Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter diretto da Peter Cornelius Claussen e dal 2015 coordina insieme a Carola Jäggi il gruppo di ricerca internazionale per la continuazione del Corpus Cosmatorum con un finanziamento del Fondo nazionale Svizzero. Di recente pubblicazione San Lorenzo fuori le mura a Roma. Vicende del complesso monumentale nel Medioevo (Viella 2016), la curatela del terzo volume dei Quaderni della Bibliotheca Hertziana Séroux d’Agincourt e la storia dell’arte intorno al 1800 (Campisano 2019) e del quarto volume delle Kirchen der Stadt Rom im Mittelalter. Kirchen M – O del Corpus Cosmatorum (2020). Nel 2018 e 2021 ha coordinato la summer school Roma Riuso Restauro. Dal 2017 al 2020 è stata prorettrice dell’Università della Svizzera italiana. È membro della Direzione e Vicedirettrice per la ricerca dell’Accademia di architettura e dal 2020 dirige il Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura presso la stessa facoltà.