Swiss Talks #2
Laurent Saurer
Federico De Molfetta
Michela De Poli
H18:00
Laurent Saurer
Federico De Molfetta
Michela De Poli
H18:00
Il talk si terrĂ in italiano e inglese alle H18:00 a Venezia e online.
Guardare la registrazione dell’incontro qui.
Swiss Talks #2
LEARNING FROM WATER
Progettare in contesti fragili
Laurent Saurer
Federico De Molfetta
con
Michela De Poli
Moderazione: Francesca Chiorino
Progettare sull’acqua, usare l’acqua come elemento di progetto e proteggersi dall’acqua, attitudini diverse legate a un elemento unificatore e primigenio, che sarĂ il filo conduttore di interventi a cavallo tra architettura e landscape in contesti fragili in Svizzera –con progetti degli studi De Molfetta Strode e LOCALARCHITECTURE nella prima parte dell’incontro– e nella laguna veneta, con l’intervento in chiusura di Michela De Poli.
Preziosi ecosistemi da preservare, territori privi di identità e storia, aree minacciate da sconvolgimenti climatici e tecnologici sono gli ambiti di fragilità che questo incontro indaga, soffermandosi sul potere educativo dell’acqua, elemento di svago e di gioco e al tempo stesso fonte preziosa di vita, a cui riconoscere centralità in un processo fluido di consapevolezza ed educazione civica.
Swiss Talks. Architettura VS Territorio
Swiss Talks è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, giunto all’ottava edizione.
Tre serate nel corso del 2024 sono volte a indagare le intersezioni tra architettura e territorio: come l’architettura può far emergere le identitĂ dei luoghi? L’architettura può incidere sulla percezione che le comunitĂ hanno dei propri territori di appartenenza? Lo spazio pubblico può considerarsi “educante”? Un paesaggista può contribuire a rafforzare l’identitĂ di luogo?
Per provare a dare delle risposte ‒ necessariamente non definitive ‒ a questi interrogativi sono coinvolti architetti e paesaggisti che lavorano su tematiche territoriali. A ulteriormente rafforzare il tema centrale, la cittĂ in cui l’incontro si tiene non è indifferente all’argomento che viene affrontato, bensì ne condiziona le scelte.
Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali per le/gli architette/architetti. Iscrizione obbligatoria
Un progetto di Istituto Svizzero e CasabellaFormazione
In collaborazione con ProViaggi Architettura.
Si ringraziano Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura per l’ospitalitĂ e USM Modular Furniture per il sostegno.
Biografie
Laurent Saurer ha studiato architettura alla EPFL di Losanna. Dopo diverse esperienze professionali negli Stati Uniti e in Svizzera, ha fondato nel 2004 LOCALARCHITECTURE, laboratorio di architettura con sedi a Losanna e a Zurigo. Riconosciuto a livello nazionale e internazionale in pubblicazioni e concorsi, lo studio mette in discussione l’approccio globale attraverso la conoscenza del contesto locale e ha all’attivo numerosi edifici privati e pubblici. Ha recentemente portato a termine La Maison de l’Ă®le aux oiseaux, un centro didattico sull’ornitologia sul lago Lemano. I soci dello studio sono attivi nell’insegnamento universitario, in giurie e conferenze, e sono coinvolti nell’organizzazione di eventi culturali e associazioni professionali.
Federico De Molfetta e Hope Strode architetti sono i soci dello studio di architettura del paesaggio De Molfetta Strode, fondato nel 2013 con sede a Lugano. L’opera è caratterizzata da un’attenzione intrinseca al sito, da un approccio ecologico alla progettazione e dalla creazione di ambienti sensoriali coinvolgenti. Federico De Molfetta è paesaggista e architetto con un Master in Design Studies in Urbanism, Landscape and Ecology dalla Harvard Graduate School of Design e un Master of Architecture dall’Accademia di Architettura della Svizzera Italiana. Prima di fondare lo studio De Molfetta Strode ha lavorato come architetto del paesaggio a Lisbona e a Berlino e come giardiniere presso l’Orto Botanico di Lisbona e l’Arnold Arboretum di Boston. Hope Strode è architetta e paesaggista con un Master of Landscape Architecture con distinzione dalla Harvard Graduate School of Design, dove ha ricevuto la Penny White Fellowship e la Peter Walker Traveling Fellowship. Prima di occuparsi di paesaggio, ha lavorato come architetto nel Massachusetts e ha un Master of Architecture dalla University of Oregon. Insieme alla pratica è impegnata nell’insegnamento presso il Politecnico di Milano e l’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Michela De Poli architetto paesaggista, cofondatrice con Adriano Marangon dello studio di paesaggisti MADE con sede a Treviso, si è specializzata in Landscape Planning and Design alla Wageningen Agricultural University (NL), docente presso università italiane e straniere in Urbanistica, Paesaggio, Urban Vision & Architectural Design. Lo studio MADE rivolge attenzione alla ricerca, in particolare in riferimento a spazi aperti, luoghi abbandonati, aree sensibili ecologicamente in difficoltà , spazi incerti. I temi di indagine riguardano le molteplici scale che coinvolgono il territorio, con progetti di salvaguardia ed evoluzione di vaste aree compromesse.
Francesca Chiorino è curatrice degli Swiss Talks 2024, architetto e redattrice di Casabella.
INFORMAZIONI PRATICHE
Palazzo Trevisan degli Ulivi,
Campo S. Agnese, Dorsoduro 810
Venezia & Online
Ingresso gratuito, registrazione richiesta
Per informazioni stampa contattare: press@istitutosvizzero.it