Swiss Talks #3
H18:30
Con Jeannette Kuo e Vitale Zanchettin
H18:30
Con Jeannette Kuo e Vitale Zanchettin
Il talk si terrà in inglese alle H18:30 all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Swiss Talks #3: Attualità dell’Antico
Con Jeannette Kuo (architetta, Zurigo) e Vitale Zanchettin (architetto, Venezia)
L’architettura antica, prima di essere tale, è stata anch’essa contemporanea dei suoi progettisti e, talvolta, autentica avanguardia rispetto al proprio tempo. Durante l’incontro, Jeannette Kuo – co-autrice del progetto del Centro Archeologico di Augusta Raurica, Augst, Cantone Basilea-Campagna, 2014-2022 – affronta con Vitale Zanchettin il tema del rapporto tra presente e passato sia in senso metaforico, sia letterale.
Programma:
H18:30 – Introduzione all’incontro di Federico Tranfa
H18:45 – Intervento di Jeannette Kuo
H19:15 – Intervento di Vitale Zanchettin
H19:45 – Discussione
Il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali dal CNAPPC per le/gli architette/architetti è confermato per questa iniziativa.
Swiss Talks è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, giunto alla sesta edizione. I tre incontri del 2022 raccolgono le testimonianze di altrettante/i progettiste/i contemporanee/i e delle/dei loro interlocutrici/interlocutori, chiamate/i a parlare del proprio lavoro in rapporto ad alcune questioni fondamentali: la natura della disciplina, la sua sostenibilità e la relazione con le nostre radici culturali.
Gli incontri si svolgono in forma di conversazioni precedute da brevi relazioni introduttive delle/degli invitate/invitati.
Un progetto di Istituto Svizzero e Casabella Formazione, a cura di Federico Tranfa.
Con il sostegno di Gruppo Mondadori, ProViaggi Architettura.
Biografie:
Jeannette Kuo è co-fondatrice e partner dello studio KARAMUK KUO, con sede a Zurigo, e professoressa di Architettura e Costruzione presso la TU di Monaco di Baviera. Le sue ricerche e il suo lavoro hanno come focus le intersezioni tra struttura, spazio e cultura. Jeannette Kuo ha conseguito il Bachelor of Arts in architettura presso la U.C. Berkeley, un Master in architettura presso la Harvard Graduate School of Design e un Master avanzato presso l’ETH di Zurigo. Prima di ottenere la cattedra alla TUM ha insegnato presso la Harvard GSD, l’EPF di Losanna, il MIT e la UC Berkeley. Le sue pubblicazioni comprendono una ricerca in due volumi sulla tipologia degli spazi: A-Typical Plan (2013) e Space of Production (2015) e la monografia El Croquis 161 dedicata ai progetti del suo studio.
Vitale Zanchettin (1967) si laurea nel 1996 presso l’Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca e dove insegna storia dell’architettura moderna e contemporanea. Come borsista presso la Bibliotheca Hertziana – Max Plank Institut für Kunstgeschichte ha compiuto studi sullo sviluppo urbano di Roma nel primo Cinquecento. È stato Borsista della Alexander von Humboldt Stiftung presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität di Bonn e per i suoi studi sulla Basilica Vaticana ha ottenuto nel 2009 il premio Hanno-und-Ilse-Hahn. Dal 2015 è responsabile dell’Ufficio di Sovrintendenza ai Beni Architettonici dei Musei Vaticani.

Swiss Talks #3: Actuality of the Ancient, Istituto Svizzero, 2022. Photo © Davide Palmieri
Swiss Talks #3: Actuality of the Ancient, Istituto Svizzero, 2022. Photo © Davide Palmieri
Swiss Talks #3: Actuality of the Ancient, Istituto Svizzero, 2022. Photo © Davide Palmieri
Swiss Talks #3: Actuality of the Ancient, Istituto Svizzero, 2022. Photo © Davide Palmieri