06.07.2022

Swiss Talks #1

Architettura, Talk, Palermo - Palazzo Butera

H19:00-21:00

Dates
06.07.2022
Location
Palermo - Palazzo Butera
Category
Architettura, Talk
Information

H19:00-21:00

Il talk si terrà in italiano a Palazzo Butera, Palermo. 
Ingresso gratuito, registrarsi qui.
Sarà possibile seguire l’incontro anche online qui.

Swiss Talks #1: L’architettura come lingua universale
Con Hélène Binet e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo

L’architettura è una disciplina tecnica, ma anche un codice espressivo in grado di comunicare emozioni al di là della cultura di appartenenza. Attraverso quali meccanismi la fotografia rivela ciò che non nasce per essere ritratto ma, al contrario, abitato e vissuto? Ne discutono due protagoniste dei rispettivi ambiti professionali, legate da una profonda stima e da una sensibilità non comune: Hélène Binet (fotografa, Londra) e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo (architetta, Vittoria, Ragusa).

Programma:

H19:00 – Introduzione all’incontro di Federico Tranfa
H19:15 – Conversazione con Hélène Binet e Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
H20:30 – Discussione
H21:00 – Fine dei lavori

Per questa iniziativa sono stati riconosciuti dal CNAPPC 2 crediti formativi professionali per le/gli architette/architetti.

Swiss Talks è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, giunto alla sesta edizione. I tre incontri del 2022 raccolgono le testimonianze di altrettant* progettiste/progettisti contemporane* e delle/dei loro interlocutrici/interlocutori, chiamat* a parlare del proprio lavoro in rapporto ad alcune questioni fondamentali: la natura della disciplina, la sua sostenibilità e la relazione con le nostre radici culturali.

Gli incontri si svolgono in forma di conversazioni precedute da brevi relazioni introduttive delle/degli invitate/invitati.

Un progetto di Istituto Svizzero e Casabella Formazione, a cura di Federico Tranfa.
Con il sostegno di Gruppo Mondadori, ProViaggi Architettura.

Biografie:

Hélène Binet è una fotografa svizzera e francese di fama internazionale che vive a Londra. Ha studiato fotografia all’Istituto Europeo di Design a Roma, la città dove ha trascorso i suoi anni di formazione. Durante più di 35 anni di carriera, ha ritratto architetture storiche e contemporanee, è una fervente sostenitrice della fotografia analogica e lavora esclusivamente con la pellicola. Secondo Hélène Binet «l’anima della fotografia è da mettersi in relazione con l’istante». Nel 2007 è stata nominata Honorary Fellow del Royal Institute of British Architects e nel 2019 ha ricevuto l’Ada Louise Huxtable Prize.

Maria Giuseppina Grasso Cannizzo nasce in Sicilia e si laurea in Architettura a Roma nel 1974. Specializzata in restauro, insegna presso la Facoltà di Architettura di Roma fino al 1980, quando si trasferisce a Torino per collaborare con Fiat Engineering in un progetto di ricostruzione dei centri storici della Basilicata. Dal 1986 vive e lavora come architetta a Vittoria, Ragusa. Nel 2009-2010 ha insegnato presso le Scuole di architettura di Palermo e di Catania. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti, le sue opere sono state pubblicate ed esposte in Italia e all’estero.