Swiss Talks #1:Â il progetto di campus USI-SUPSI
H18:30
Su registrazione
Informazione
Partecipazione
Gallery images
H18:30
Su registrazione
âSwiss Talksâ Ăš un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dellâarchitettura contemporanea in Svizzera, che giunge alla quarta edizione.
Un progetto di Istituto Svizzero e Casabella Formazione, a cura di Federico Tranfa.
Swiss Talks #1
Nuovi edifici universitari in Ticino, il progetto per il campus USI-SUPSI a Lugano
Lâinaugurazione della nuova sede del campus USI-SUPSI Ăš lâoccasione per affrontare il tema degli investimenti strategici in cultura e formazione. Un indirizzo politico che negli ultimi due decenni ha visto crescere il ruolo del Cantone Ticino e che si riverbera verso sud, in territorio italiano.
Saluti istituzionali di Adrian BrÀndli, moderazione di Federico Tranfa.
Interventi di Simone Tocchetti, Luca Pessina dello studio di architettura Tocchetti-Pessina e di Albino Zgraggen, ex segretario generale USI, responsabile del progetto campus sud.
L’incontro si terrĂ in italiano e potrĂ essere seguito via web.
Per partecipare accedere a questo link.
Luca Pessina (1981, Bellinzona) si diploma allâETH di Zurigo nel 2007. In seguito ad esperienze lavorative a Lugano (Mario Campi), New York (Peter Eisenman) e Zurigo (BĂ©trix & Consolascio, Max Dudler), nel 2012, parallelamente allâattivitĂ didattica presso lâETH, apre a Zurigo il proprio studio di architettura. In questo periodo partecipa a diversi concorsi in collaborazione con Simone Tocchetti, che portano ai mandati per la realizzazione della nuova centrale di allarme a Bellinzona (2018) e per la realizzazione del nuovo campus universitario USI/SUPSI a Lugano (2020). Si aggiunge nel 2015 la sede di Lugano, concentrando il campo di attivitĂ lungo lâasse Ticino-Zurigo. Negli ultimi anni ha partecipato regolarmente a giurie e conferenze e ha scritto per la rivista Werk, Bauen + Wohnen.
Simone Tocchetti (1980, Sorengo) studia presso la SUPSI dove nel 2001 si diploma in Ingegneria civile. Nel 2006 si diploma all’ETHZ con il Prof. Arch. JosĂ©f Louis Mateo con un progetto relativo allâampliamento dellâUniversitĂ di Zurigo. Terminati gli studi collabora quale progettista presso lo studio Skidmore, Owings & Merrill (S.O.M.) a Chicago (USA) e sviluppa la sua passione per i grattacieli, affrontando oltre al progetto architettonico anche gli aspetti strutturali. Dal 2008 al 2010 lavora presso lo studio BĂ©trix&Consolascio di Zurigo. Nel 2010 fonda il proprio studio di architettura e ingegneria civile. Nel 2012 Ăš assistente di progettazione presso lâEPF di Losanna per lâatelier L. Giuliani & C. Hönger. Parallelamente allâattivitĂ didattica, inizia la collaborazione con lâArch. Luca Pessina. Nel 2017 Ăš eletto membro del Comitato centrale della SIA. Ă invitato da diversi atenei, quali la Hochschule fĂŒr Technik und Architektur di Friburgo e lâAccademia di Architettura di Mendrisio, mentre nel 2019 inizia ad insegnare progettazione architettonica presso la SUPSI.