The Besieged Courtyard
H17:00
Serie âSTATE OF MIND/STATO DâANIMOâ
H17:00
Serie âSTATE OF MIND/STATO DâANIMOâ
Nell’ambito della Milano Art Week e di miart 2023, il cortile di fronte all’Istituto Svizzero ospita The Besieged Courtyard (Il cortile assediato).
MichĂšle Graf e Selina GrĂŒter, con Francesca Flora, Isabella Mongelli e Li Tavor
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato)
Lettura teatrale con una composizione di Li Tavor
Durata: 45 min
Giovanna Zangrandi (13 giugno 1910-21 gennaio 1988) Ăš nata come Alma Bevilacqua a Galliera (Emilia Romagna) ed Ăš cresciuta in una famiglia borghese. Si laurea all’UniversitĂ di Bologna in chimica e geologia nel 1933. Dopo un periodo come assistente universitaria, si trasferisce a nord, sulle Dolomiti, per assumere un incarico di insegnante. Nel 1943 l’insegnamento viene interrotto dalla sua partecipazione alla resistenza antifascista. Come corriere, consegna cibo, armi e documenti tra le bande partigiane in montagna. Dopo la guerra, rimane nelle Dolomiti e inizia a scrivere con il suo pseudonimo, Giovanna Zangrandi.
Rifugge dal definirsi scrittrice, che per lei suggerisce lo pseudo-intellettualismo e le meschine preoccupazioni dell’Ă©lite letteraria. Attiva sia in autobiografia sia in narrativa, bilancia il suo interesse per le tradizioni narrative con il suo impegno a scrivere a partire dalle sue esperienze di combattente della resistenza e antifascista. Nel 1970 il morbo di Parkinson le impedisce di scrivere e trascorre gli ultimi anni di vita sulle Dolomiti.
Nel racconto Il cortile assediato, Zangrandi descrive gli anni della sua infanzia, trascorsa con genitori socialisti, e l’influenza della retorica fascista appresa a scuola.
MichĂšle Graf e Selina GrĂŒter hanno tradotto Il cortile assediato (The Besieged Courtyard) dall’italiano all’inglese, annotando l’opera per contestualizzare alcune espressioni e modi di dire che compaiono nel testo e per sottolineare i momenti di intraducibilitĂ . In questa occasione, estratti del testo italiano e inglese saranno rappresentati in una lettura teatrale.
Prima del reading, alle H16:00, il pubblico avrĂ l’occasione di visitare la mostra attualmente in corso all’Istituto Svizzero, Reek of past pitfalls, in compagnia dell’artista Caterina De Nicola, che sarĂ in dialogo con la curatrice Gioia Dal Molin.
L’evento fa parte di STATE OF MIND/STATO DâANIMO, una serie di eventi allâIstituto Svizzero a Milano.
A partire dallâautunno 2020 ripercorriamo lo stato dellâarte, del mondo e dellâanima attraverso una serie di eventi regolari, tra i quali screening, dialoghi, listening o workshop. STATE OF MIND/STATO DâANIMO si nutre anche dell’esperienza della pandemia e dei lockdown, che ci ha insegnato, tra le altre cose, che leggere apre mondi, che le persone possono essere vicine anche su Zoom o che prendersi cura di se stesse/i e delle/degli altre/i Ăš salvifico. Inoltre, se da una parte questo periodo ci ha ricentrato su noi stesse/i, dallâaltro ha sensibilizzato i nostri occhi a nuovi e rivalutati aspetti della vita: il nostro stato dâanimo e lo stato del mondo. Riflettiamo sui temi che ci riguardano e ai quali vogliamo dedicarci; sulle cose che possiamo fare e su ciĂČ che vogliamo imparare; ci chiediamo in quale mondo viviamo e in quali condizioni vogliamo lavorare. Siamo convinte/i che lâarte e la cultura siano fondamentali in questo contesto, in quanto si pongono domande e forniscono spunti di riflessione.
Gli eventi di STATE OF MIND/STATO DâANIMO si legano al programma espositivo dellâIstituto Svizzero, non senza attingere da altri temi. Il progetto vede la partecipazione di artiste/i, e altre/i attrici/attori del mondo dellâarte provenienti non solo dalla Svizzera, ma anche dallâItalia e dal resto del mondo.
Lâevento puĂČ essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.

Biografie:
Francesca Flora Ú una scrittrice e performer che utilizza la propria voce, e le sue alterazioni macchiniche, per esplorare le potenzialità affettive e semiotiche del linguaggio poetico in relazione alle dinamiche politiche radicate nel quotidiano.
MichĂšle Graf e Selina GrĂŒter sono un duo artistico, vivono a New York e lavorano con il linguaggio e la traduzione. Hanno studiato arti mediatiche all’UniversitĂ delle Arti di Zurigo e partecipato al Whitney Independent Study Program. Tra le mostre e le performance piĂč recenti figurano galleria Fanta a Milano; Kevin Space di Vienna; Whitney Museum of American Art, Kunsthalle di Friburgo ed Emily Harvey Foundation di New York.
Isabella Mongelli Ăš un’artista con base a Genova e Milano, che lavora attraverso la performance e altri media. Ă interessata ad azioni semplici all’interno di aree tematiche complesse, rinviando il significato a favore dell’ironia e dell’emozione. Il suo lavoro Ăš stato presentato al MAXXI dell’Aquila; Xing Bologna; Dipartimento di Antropologia, UniversitĂ di Milano Bicocca; Auto Italia South East London; Short Theatre Festival; PAV Parco Arte Vivente; Fondazione Pino Pascali.
Li Tavor Ăš un artista sonor* e visiv* con sede a Zurigo. La loro pratica negozia le relazioni e le nozioni di tempo, spazio e corpo. Hanno studiato architettura al Politecnico di Zurigo e composizione elettroacustica alla Zurich University of the Arts. Tra le mostre e le performance piĂč recenti figurano Haus Konstruktiv, Zurigo; Swiss Art Awards; Istituto Svizzero, Milano; NGV, Melbourne; Kunsthalle Fribourg; Sharjah Architecture Triennale e il Padiglione svizzero alla Biennale di Architettura di Venezia.
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato), Istituto Svizzero, Milano, 2023. Photo © Giulio Boem
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato), Istituto Svizzero, Milano, 2023. Photo © Giulio Boem
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato), Istituto Svizzero, Milano, 2023. Photo © Giulio Boem
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato), Istituto Svizzero, Milano, 2023. Photo © Giulio Boem
The Besieged Courtyard (Il cortile assediato), Istituto Svizzero, Milano, 2023. Photo © Giulio Boem