Syncope
Ciclo di concerti
Introduzione
Programma
Ciclo di concerti
Un dispositivo musicale dedicato alla sospensione
Syncope, un programma musicale in cinque appuntamenti per ripensare la realtà e i processi cognitivi con cui la decifriamo e la rappresentiamo. Sfidando i modelli tradizionali della produzione e della fruizione musicale, Syncope pone l’accento sulle esperienze artistiche contemporanee che rompono il cerchio dell’armonia e della tradizione.
Syncope nasce dall’idea di occupare uno spazio preciso, quello della “sospensione”. Se in musica la sincope è una denominazione attribuita a un ritmo particolare prodotto dallo spostamento dell’accento ritmico della battuta, nella letteratura è una figura retorica che dà luogo a forme poetiche, mentre in medicina è un’improvvisa perdita di coscienza con perdita della postura: una molteplicità di significanti che celano in realtà punti di contatto. Attraverso un processo osmotico, in cui linguaggi colti si mescolano ai cosiddetti linguaggi incolti, quelli formali a quelli informali, ci si sposterà nel corso del programma in un ambito comune, con l’idea di sperimentare una nuova socialità capace di far incontrare esigenze culturali eterogenei e pubblici diversi. L’intento non è far convergere le diversità su un piano generico e generalizzato ma di preservare le differenze, di accentuarle e di metterle semmai in questione attraverso delle forzature che tengano conto dell’impulso alla dismisura che conserva in sé l’arte. In questo modo Syncope metterà in crisi i generi e i codici linguistici, forzando luoghi, tempi e dinamiche della produzione, dell’esecuzione e dell’ascolto.
TAM TUUMB! Cento anni di Arte dei Rumori
a cura di Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Domenica 24 marzo 2013, Istituto Svizzero di Roma, Sala Elvetica, ore 16.30 – 24.00
Live e performance di:Â Antoine Chessex, Aaron Dilloway, Andy Guhl, Cut Hands, Dave Phillips, Skullflower, Teho Teardo. Sonorizzazioni a cura di: Die Schachtel.
Media Partners: RAI Radio 3, Blow Up, ZERO, Vice, NERO
Noir
Concezione Ensemble Vide, a cura di Denis Schuler
Venerdì 12 aprile 2013, Istituto Svizzero di Roma, Sala Elvetica, ore 21.00 – 24.00
Ensemble Vide: Anna d’Errico (piano), Céline Hänni (voce), Denis Schuler (diffusione), Anna Spina (viola)
Extension
a cura di Denis Schuler
Sabato 4 maggio, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, ore 14.30
Musicisti: Cristiano Serino (violino I), Mervit Nesnas (violino II), Riccardo Savinelli (viola), Alfredo Mola (violoncello)
La Piazza
a cura di Denis Schuler
Domenica 26 maggio, h. 19.00, Piazza dell’Immacolata, San Lorenzo – Roma
Musicisti e gruppi romani
Missing Objects
a cura di Denis Schuler e di Ensemble Vide
Sabato 8 giugno, h. 19.00, Chiostro del Bramante, via della Pace, 5 (ingresso da via della Volpe), Roma
Ensemble Vide: Adaline Anobile (performance), Sà ria Convertino (fisarmonica), Rudy Decelière (installazione sonore), Noémie Etienne (consulenza, storica dell’arte), Lucia Piccioni (conferenza, storica dell’arte)
Con la collaborazione tecnica di AMEG