27.09.2024

September Calling

Concerto, Presentazione, Residenze, Roma

H21:00-24:00
Ingresso: via Ludovisi 48

Dates
27.09.2024
Location
Roma
Category
Concerto, Presentazione, Residenze
Information

H21:00-24:00
Ingresso: via Ludovisi 48

Il 27 settembre l’Istituto Svizzero dà il benvenuto alle/ai Fellow 2024/2025 selezionate/i per le residenze di Roma, Milano e Palermo!

Per l’evento di apertura di quest’anno, September Calling, verranno riunite/i artiste/i e ricercatrici/ricercatori nei campi più disparati: arti visive, architettura, danza, archeologia, studi culturali, letteratura, musica e del cinema.

Per l’occasione, lo splendido giardino di Villa Maraini si aprirà al pubblico per una serata di concerti che vedrà sul palco i brillanti talenti emergenti naïma, Siselabonga e un Dj set con Turbolenta.

Organizzato in collaborazione con Moods Club Zurich.


PROGRAMMA E LINE-UP

H17:30 — Presentazione delle/dei Fellow (solo su invito)

H21:00 — Concerto con:
naïma
Siselabonga
Dj Set by Turbolenta

Ingresso gratuito, registrarsi qui.
Cibo e bevande saranno disponibili all’acquisto.

Istituto Svizzero
Via Ludovisi 48, Roma


FELLOW 2024/2025:

Roma Calling
Vittorio Brodmann (Arti visive)
Maria Silvia D’Avolio (Architettura)
Clara Delorme (Danza)
Angela Gigliotti (Architettura)
Selin Gür (Archeologia)
Alexander Kamber (Studi culturali)
Hunter Longe (Arti visive)
Noha Mokhtar (Arti visive)
Alessandro Pecoraro (Letteratura)
Domenico Singha Pedroli (Arti visive, Film)
Luca Piccoli (Architettura)
Julian Pollina (Musica)
Niccolò Savaresi (Archeologia)
Ambra Viviani (Arti visive)

Milano Calling
Silvia Balzan (Architettura)
Nina Kerschbaumer (Film)

Palermo Calling
Dominik Müller (Architettura)
Aramis Navarro (Arti visive)

Palermo Calling/Curator
Elisa Pezza

Palermo Calling/Art & Science
Fabrizio Furiassi (Architettura)
Maria Rapicavoli (Arti visive)

Leggi le biografie delle/dei residenti 2024/2025 qui.

L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.

naïma, artista conosciuta per le sue affascinanti performance da solista, fonde perfettamente reggae, indie-soul e jazz nella sua musica. Dopo diversi singoli e collaborazioni di successo, ha pubblicato il suo album di debutto «Roots» nel dicembre 2022, che ha ricevuto ampi consensi dai media.

Siselabonga è una piattaforma collaborativa e un veicolo creativo portato in vita dal percussionista Fabio Meier. È stata creata con l’intento di facilitare un dialogo profondo e intensi scambi sonori con altri musicisti, artisti visivi e performer. Per sua natura, tutto nel progetto è in flusso: chi assume la guida creativa, la configurazione della band e dove il progetto decide di “piantare la sua tenda” in un determinato momento. Alcuni dei collaboratori e membri della famiglia Siselabonga includono: Nongoma Ndlovu, Fabio Meier e Louis Cesar Ewande. Siselabonga è una parola creata dalla fusione di “si, c’est bon” (francese per ‘questo è buono’) e siyabonga (zulu per ‘grazie’). Lo scorso anno Siselabonga ha pubblicato un nuovo EP intitolato In Stone.

Turbolenta ليىل mette in discussione diverse identità culturali all’interno di un’unica espressione musicale. Melodie tradizionali nordafricane e arabe trovano spazio nei club. Turbolenta ليىل intraprende una narrazione che parla dell’infanzia di nordafricani e arabi, dando spazio al presente e accompagnandoci verso il futuro. Il punto focale è portare alla luce la particolarità dei generi che suona, ma anche osservare le sue somiglianze con il resto del mondo.