Inside the exhibition: temporalità, dispositivo e narrazione
H09:30
Su registrazione
H09:30
Su registrazione
VIII Giornata di Studi Dottorali del Rome Art History Network (RAHN)
Oggi le mostre saturano gli spazi museali e il dibattito critico. Di natura effimera, la mostra offre l’opportunità di sviluppare strategie narrative che si situano tra la rappresentazione delle identità, la scrittura della storia e la concettualizzazione artistica. Lo studio dei dispositivi ostensivi, degli oggetti esposti e degli attori coinvolti permette inoltre di comprendere significative peculiarità della cultura e della società, nonché la ricezione e l’impatto generale di questo fenomeno sul pubblico. La giornata di studio si propone di riflettere, in una prospettiva diacronica e interdisciplinare, sulle molteplici implicazioni legate alla natura effimera del processo espositivo, in un ampio arco cronologico che va dall’età moderna fino alla contemporaneità (XVI-XXI secolo). L’incontro è promosso dal Rome Art History Network (RAHN), una rete internazionale di storici dell’arte, in collaborazione con l’Istituto Svizzero, con l’obiettivo di promuovere il confronto tra giovani ricercatori italiani e stranieri.
Un progetto a cura di Gloria Antoni (Università degli Studi Roma Tre); Matteo Chirumbolo (The Courtauld Institute of Art); Gianluca Petrone (Sapienza Università di Roma); Célia Zuber (Università di Ginevra, EHESS Parigi); con il coordinamento di Francesca Parrilla (Università di Notre Dame, Roma).
La conferenza si terrà in italiano, inglese e francese, e potrà essere seguita via web, registrazione obbligatoria.
Per partecipare si prega di visitare il link zoom.
Scarica il programma.

Programma
H09:30 Saluti – Joëlle Comé (Istituto Svizzero)
Introduzione – Gianluca Petrone (Sapienza Università di Roma), Célia Zuber (Université de Genève, EHESS Paris)
Dallo spazio privato allo spazio pubblico
Chair: Benedetta Cestelli Guidi (Sapienza Università di Roma)
H10:00 Lunarita Sterpetti (Sapienza Università di Roma): Due esempi di esposizioni medicee nel Cinquecento: le feste nuziali di Alessandro e Cosimo I
H10:20 Vincenzo Sorrentino (Università degli Studi di Firenze): La nascita delle mostre a Napoli: un documento e una nuova ipotesi
H10:40 Ahn Cabelle (Harvard University): Pour la satisfaction de l’œil: the 1797 exhibition of drawings in the Louvre
H11:00 Dibattito
H11:30 Pausa
Identità nazionali in mostra
Chair: Benedetta Cestelli Guidi (Sapienza Università di Roma)
H12:00 Jonatan Jair López Muñoz (Universidad Complutense de Madrid): I musei catalani nell’Ottocento: la lotta museologica per il controllo della storia
H12:20 Camille Napolitano (École Pratique des Hautes Études): Architecture expositionnaire, architecture de surface: vers le théâtre d’une utopie nationale
H12:40 Dibattito
H13:00 Pausa
Historiographic turn
Chair: Maria Bremer (Bibliotheca Hertziana, Roma)
H15:00 Giada Policicchio (Università degli Studi di Firenze): L’Esposizione berniniana a Roma nel 1899: storia di una mostra riscoperta
H15:20 Silvia Maria Sara Cammarata (Università degli Studi Roma Tre): Identité italienne 1981. Genesi di una svolta
H15:40 Alexandra Timonina (Università Ca’ Foscari): Patterns of historiography: Russian avant-garde art in curatorial practice, 1979-1992
H16:00 Dibattito
H16:30 Pausa
(Con)temporary exhibition
Chair: Maria Bremer (Bibliotheca Hertziana, Roma)
H17:00 Stefano Agresti (Sapienza Università di Roma): Quale monografica? Problematiche e possibilità di realizzazione delle retrospettive postume sugli artisti della contemporaneità. Tre casi di studio
H17:20 Louis Boulet, Fanny Bieth (Université du Québec à Montréal): L’exposition temporaire entre circulation et contextes locaux. L’exemple de Soulèvements
H17:40 Dibattito
H18:00 Conclusioni – Gloria Antoni (Università degli Studi Roma Tre), Matteo Chirumbolo (The Courtauld Institute of Art)