Napoleon and the myth of Rome
H18:00
Entrance: Via Liguria 20
Registration required
H18:00
Entrance: Via Liguria 20
Registration required
La conferenza si terrĂ in italiano.
Per partecipare registrarsi qui.
Intorno alla mostra ‘Napoleone e il mito di Roma’: la statua di ‘Napoleone allievo alla scuola militare di Brienne’ dal MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gionÂ
LâIstituto Svizzero, in collaborazione con i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (Sovrintendenza Capitolina â Direzione Musei Archeologici e Storico-Artistici) e il MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion, dedica un incontro culturale alla mostra Napoleone e il mito di Roma con un approfondimento sulla statua dello scultore Louis Rochet raffigurante Napoleone allievo alla scuola militare di Brienne, presente nellâesposizione.Â
Datata 1853 e pervenuta al MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion nel 1874, la statua potrebbe essere il modello originale in gesso della versione finale in bronzo eretta nel 1859 davanti al municipio di Brienne-le-ChĂąteau, cittĂ nella quale Napoleone aveva frequentato lâAccademia Militare dai nove ai quattordici anni (1779-1784).
La mostra Napoleone e il mito di Roma, aperta lo scorso 4 febbraio e attualmente in corso fino al prossimo 7 novembre a Roma presso i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, Ăš stata lâoccasione di una collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina â Direzione dei Musei Archeologici e Storico-Artistici e il MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion, che ha prestato la statua in gesso.
Ideata in occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, la mostra Napoleone e il mito di Roma ripercorre il rapporto che questo straordinario personaggio ebbe sin dalla sua gioventĂč – e quindi per tutta la sua vita, privata e pubblica – con i modelli del mondo classico, e di Roma antica e imperiale in particolare. Unâampia sezione Ăš stata inoltre dedicata alle vicende che legarono Napoleone alla Roma reale e contemporanea, annessa allâImpero dal 1809 al 1814 e che egli, peraltro, non vide mai: in questâambito sono illustrate le relazioni politiche con il papato ed Ăš stato dedicato spazio alle imprese urbanistiche promosse nella CittĂ Eterna dal Governo Napoleonico, con un lungo approfondimento sui lavori a sud della Colonna Traiana, che portarono alla scoperta dei resti della Basilica Ulpia e alla definizione del primo settore visitabile della futura area archeologica dei Fori Imperiali. La parte conclusiva della mostra indaga una serie di temi specifici, connessi alla passione per la cultura e lâarte dellâantichitĂ : dallâEgittomania al recupero consapevole di simboli imperiali come lâaquila, la Vittoria alata e la colonna coclide.
La mostra e il catalogo sono a cura di Claudio Parisi Presicce, Nicoletta Bernacchio, Massimiliano Munzi e Simone Pastor.
Lâincontro sarĂ introdotto da Corinne Sandoz e proseguirĂ con gli interventi dei curatori, nonchĂ© autori dei saggi del catalogo. A seguire, una discussione sui temi connessi alla mostra, che vedrĂ partecipe e coinvolto anche il pubblico presente.
L’evento Ăš realizzato in collaborazione con il MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion e i Mercati di Traiano â Museo dei Fori imperiali (Sovrintendenza Capitolina â Direzione Musei Archeologici e Storico-Artistici).
Si ricorda ai gentili partecipanti che, nel rispetto delle disposizioni attualmente vigenti, per lâaccesso allâevento sarĂ necessario esibire allâentrata una Certificazione Verde Covid da cui risulti, alternativamente:
- âą Avvenuta vaccinazione anti-COVID-19, con attestazione di aver ricevuto la prima dose di vaccino da almeno 15 giorni o di aver completato il ciclo vaccinale;
- âą Avvenuta guarigione dal COVID-19, nei 6 mesi precedenti alla data dellâevento;
- âą Effettuazione, nelle 48 ore antecedenti allâingresso, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Biografie:
Claudio Parisi Presicce Ăš Direttore della Direzione Musei archeologici e storico-artistici e Direttore ad interim dellâUfficio di scopo âMura Aurelianeâ della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Dottore di Ricerca in Archeologia (I ciclo nazionale), in possesso dellâAbilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia in Archeologia, dirige i Musei Capitolini dal 2007 ed Ăš stato Sovrintendente Capitolino da giugno 2014 a marzo 2019.
Nicoletta Bernacchio Ăš Dottore di Ricerca in Storia dellâArte (UniversitĂ La Sapienza di Roma), e Curatore Storico dellâArte della Sovrintendenza Capitolina presso lâUfficio Fori Imperiali, con lâincarico della Promozione e Valorizzazione dei Beni Archeologici e Artistici di EtĂ Medievale e Moderna del complesso monumentale.Â
Massimiliano Munzi, Dottore di Ricerca in Archeologia Classica (UniversitĂ La Sapienza di Roma) Ăš in possesso dellâAbilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia in Archeologia, Ăš Curatore Beni Culturali della Sovrintendenza Capitolina e dal dicembre 2019 responsabile del Servizio Coordinamento e Gestione tecnico-scientifica delle attivitĂ di valorizzazione nei Musei archeologici nellâambito della Direzione Musei archeologici e storico-artistici.Â
Simone Pastor, Dottore di Ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico (UniversitĂ La Sapienza di Roma – Ruprecht-Karls UniversitĂ€t di Heidelberg) Ăš Istruttore Servizi Culturali presso il Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traianoâ ufficio coordinamento eventi e iniziative culturali per la valorizzazione del patrimonio.Â
Corinne Sandoz, Dottore di Ricerca in Archeologia Classica (UniversitĂ di Losanna e Parigi IV-Sorbonne) ed ex membro dellâIstituto Svizzero a Roma (2001-2002) Ăš curatrice delle collezioni del MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion (Svizzera).
© MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion. Photo: Sarah Carp
© MusĂ©e dâYverdon et rĂ©gion. Photo: Sarah Carp