ArCHeoM 2025
H09:30-19:30
Ingresso: via Liguria 20
H09:30-19:30
Ingresso: via Liguria 20
Il workshop si terrĂ in inglese e italiano all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.Â
Ingresso gratuito, registrazione qui
ArCHeoM 2025
Intelligenza artificiale per l’archeologia: potenzialitĂ e sfide
L’Istituto Svizzero ospita ogni anno i dipartimenti di archeologia delle Università svizzere, offrendo una piattaforma di lavoro e discussione per dare maggiore visibilità alla ricerca archeologica elvetica nella regione mediterranea.
I progressi nel campo dell’intelligenza artificiale stanno avanzando rapidamente. La questione delle sue applicazioni nelle scienze umane e della sua integrazione con i metodi consolidati è quindi diventata un tema di crescente interesse. Gli sviluppi recenti stanno inoltre svelando una vasta gamma di potenziali utilizzi in archeologia, che spaziano dall’elaborazione delle immagini supportate dall’IA alla ricostruzione assistita dal computer. Attualmente, un’attenzione particolare (ma non esclusiva) è rivolta alle innovazioni nell’analisi dei dati visivi.
Nuove sfide e opportunitĂ spesso emergono solo attraverso l’implementazione pratica e la collaborazione interdisciplinare con l’informatica. Questo sottolinea l’importanza di promuovere un dialogo sia sulle potenzialitĂ che sui limiti di queste tecnologie, un obiettivo che questo workshop si propone di affrontare.
L’evento riunisce lezioni introduttive nei campi della visione artificiale, dei progetti archeologici e delle discipline affini, offrendo allo stesso tempo opportunitĂ di discussione e scambio. Il workshop invita in particolare i giovani ricercatori che desiderano esplorare e confrontarsi con questo campo pionieristico.
Programma:Â
H09:30 ― Saluti istituzionali
Joëlle Comé, Istituto Svizzero
Ilyas Azouzi, Istituto Svizzero
Martin Guggisberg, Basilea
Corinna Reinhardt, Zurigo
H09:45-10:45 ― Ronak Kosti, Erlangen-Norimberga,
An Introduction to Computer Vision for Visual Data in Archaeology
H10:45-11:15 ― Pausa caffè
H11:15-11:45 ― Gabriele Gattiglia, Pisa
From ArchAIDE to AUTOMATA. AI applications for archaeological pottery
H11:45-12:15 ― Corinna Reinhardt, Zurigo
Different ways of looking at Greek Vases? Computer Vision approaches and image studies
H12:15-12:45 ― Valentine Bernasconi, Bologna
Computer vision on cultural artefacts: a digital art history perspective
H12:45-14:15 ― Pausa
H14:15-14:45 ― Isabelle Marthot-Santaniello, Basilea
AI and Digital Paleography of Greek Papyri: what is already possible, what is at hand?
H14:45-15:15 ― Rahel Ackermann, Basilea/Berna
Digital Turn in Numismatics and AI
H15:15-15:45 ― Sylvian Fachard / Maria Elena Castiello, Losanna
LiDAR-based remote sensing and Machine Learning modeling: the case of Eretria, Central Greece
H15:45-16:15 ― Pausa caffè
H16:15-16:45 ― Sabine Lang, Erlangen-Norimberga
Processing Data with Machine Learning: Potential applications in Art History and Provenance Research
H16:45-17:15 ― Discussione finale
H17:15-17:30 ― Pausa breve
Insights in Swiss Classical Archaeology
H17:30-18:30 ― News from Swiss classical archaeology (scavi, ricerche e mostre)
H18:45-19:30 ― Keynote
Lorenz Baumer, Ginevra
Ritorno ad Anticitera – Nuovi metodi, dati e scoperte su un noto relitto antico
19:30 ― Aperitivo
Per maggiori informazioni contattare press@istitutosvizzero.it
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email