17.05.2022

Cooperative Housing in Switzerland and Italy

Architettura, Tavola rotonda, Milano – Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga
angolo Corso Garibaldi 89/A

H18:30
Nell’ambito della House of Switzerland

Dates
17.05.2022
Location
Milano – Casa degli Artisti
Via Tommaso da Cazzaniga
angolo Corso Garibaldi 89/A
Category
Architettura, Tavola rotonda
Information

H18:30
Nell’ambito della House of Switzerland

Il talk si terrà in inglese alle H18:30 alla Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89/A, Milano.
Ingresso gratuito, registrarsi qui.

Davide Spina modera una tavola rotonda che riprende i dibattiti attuali – sia in Svizzera che a livello internazionale – nell’architettura contemporanea, unendo approcci dalla teoria/ricerca e dalla pratica.
Una seconda tavola rotonda, Repair and Access – Sustainable Practices in Existing Built Environments, moderata da Marion Elmer, avrà luogo martedì 31.05.2022.

Cooperative Housing in Switzerland and Italy: History, Development, and Future Prospects

L’edilizia cooperativa ha attirato nuova attenzione in seguito alla recente crisi degli alloggi e alla finanziarizzazione globale dello spazio urbano. Creato alla fine del XIX secolo dai riformatori socialisti e femministi per ottenere l’efficienza delle risorse e bilanciare la divisione del lavoro tra i sessi all’interno della famiglia, questo modello è decollato in Svizzera negli anni ’90, soprattutto nella parte del paese di lingua tedesca. Da allora, la sua importanza non è passata inosservata tra accademiche/accademici. I grandi istituti di ricerca hanno portato (o portano avanti) grandi progetti su questo fenomeno multiforme. Per esempio, il programma History of Architecture MAS dell’ETH di Zurigo sta attualmente esaminando l’edilizia cooperativa svizzera in termini di relazione con la politica e l’economia del territorio. Ma che dire dell’edilizia cooperativa in Italia? Come si è sviluppato questo modello nel paese? E il know-how e gli esempi svizzeri possono ispirare una rinascita dell’edilizia cooperativa italiana? Attingendo alla loro esperienza di ricerca e progettazione, le/i relatrici/relatori discuteranno la storia, lo sviluppo e le prospettive future di questo modello abitativo su entrambi i lati delle Alpi.

Le/i partecipanti includono: Jennifer Duyne Barenstein (ETH Wohnforum), Carla Ferrer & Marco Jacomella (ITER), Rebekka Hirschberg (wohnlabor)Anna Tagliaferri (Politecnico di Milano), moderat* da Davide Spina.

Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti. In collaborazione con CASABELLAformazioneProViaggiArchitettura.

 

House of Switzerland (26.04.2022-12.06.2022):

Dal 26 aprile, la Svizzera presenterà il suo lato innovativo e creativo a Milano. Nel cuore dello storico quartiere di Brera, House of Switzerland fungerà da luogo d’incontro tra l’Italia e la Svizzera. Fino a giugno, la piattaforma di eventi pop-up alloggerà nella Casa degli Artisti e in collaborazione con diversi esponenti dell’economia, della scienza, della politica e della cultura offrirà al pubblico un variegato programma di tavole rotonde, eventi di networking, incontri ufficiali, workshop e molto altro intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura. Per la Milano Design Week, House of Switzerland sarà dedicata interamente al design svizzero di fama mondiale. House of Switzerland è un progetto del Dipartimento federale degli affari esteri, ovvero di Presenza Svizzera, dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e del Consolato generale di Svizzera a Milano insieme ai partner Switzerland Global Enterprise/Swiss Business Hub Italy, Svizzera Turismo e Pro Helvetia.

Biografie:

Jennifer Duyne Barenstein è l’attuale direttrice esecutiva del Centro di ricerca sull’architettura, la società e l’ambiente costruito dell’ETH e del Master of Advance Studies in Housing dell’ETH. È un’antropologa sociale specializzata negli aspetti socio-economici, culturali e istituzionali dei processi abitativi e di urbanizzazione e nella ricostruzione post-bellica e post-catastrofe. Dopo oltre vent’anni di attività professionale e di ricerca in Asia e America Latina, è entrata a far parte dell’ETH nel 2016. I suoi attuali progetti di ricerca si concentrano sulle cooperative edilizie in Europa e in America Latina. Esplora le opportunità e le sfide di replicare e scalare le migliori pratiche in diversi contesti socio-economici, culturali e politici. È a capo del progetto di ricerca Affrontare le sfide abitative globali: Relevance and Replicability of Switzerland’s and Uruguay’s Cooperative Housing Policies and Strategies, sostenuto dalla Rete svizzera di studi internazionali (SNIS) e del progetto Peacebuilding Through Housing Cooperatives in Colombia, sostenuto dal Fondo di solidarietà della cooperativa edilizia ABZ e dalla ONG svizzera urbaMonde. In questo contesto, in collaborazione con l’Università Nazionale della Colombia, ha anche diretto il programma educativo School of Architecture for Peace Building and Reconciliation, che è stato nominato per il prestigioso premio ETH KITE 2022 per l’insegnamento innovativo.  

Rebekka Hirschberg ha studiato architettura alla TU Graz, all’ENSAP di Lille e all’Università cinese di Hong Kong. Ha poi completato il MAS in Storia e teoria dell’architettura all’ETH di Zurigo. Nel 2020-21 è stata assistente per il progetto di ricerca ETH Cooperative Conditions. A Primer on Architecture, Finance and Regulation in Zurich, condotto da Anne Kockelkorn e Susanne Schindler. Il progetto è stato presentato alla Biennale di Architettura di Venezia del 2021 e sarà pubblicato nel 2023. Nel 2019, ha lavorato come assistente di ricerca per Rural Urban Framework all’Università di Hong Kong. Nel 2018, ha co-fondato il collettivo di ricerca indipendente wohnlabor. Da allora, il gruppo di cinque architett* fa ricerca su alloggi (collettivi), modelli di finanziamento e pianificazione urbana. Rebekka vive e lavora a Vienna.

ITER è uno studio di architettura e design urbano fondato a Zurigo e con sede a Milano. Guidato da Carla Ferrer e Marco Jacomella, lo studio è attivo in Italia e in Svizzera. Recentemente, ITER ha progettato Common Housing©Bisceglie, un progetto di edilizia cooperativa composto da 103 unità con servizi condivisi attualmente in costruzione. Colmando il divario tra pratica e ricerca, ITER si impegna a creare sinergie tra le diverse culture edilizie e a fornire progetti che portano equità, diversità e inclusione nell’ambiente costruito a ogni scala, dai masterplan, alle infrastrutture collettive e ai singoli edifici.
Carla Ferrer è un architetta e urbanista laureata all’Università di Harvard (GSD) e all’Università Politecnica della Catalogna (ETSAB). È stata premiata con l’IKEA Swiss Foundation Grant e il Real Colegio Complutense Fellowship. Prima di fondare ITER, Carla Ferrer ha lavorato su una vasta gamma di progetti in Spagna, Svizzera, Cina e Stati Uniti. Nell’estate del 2022, curerà e co-editerà Touch Wood, una mostra al Centre for Architecture di Zurigo (ZAZ) e un libro di Lars Müller Publishers.
Marco Jacomella è un architetto specializzato in abitazioni, laureato all’ETH di Zurigo e all’Università di Ferrara. Come architetto praticante, ha lavorato su progetti di rigenerazione urbana, sviluppi ad uso misto e design partecipativo in Spagna, Svizzera e Italia. Marco ha ricevuto numerose borse di studio e premi, tra cui la Milan Fellowship dell’Istituto Svizzero e il 1° premio di AAA Architetti Cercasi.

Davide Spina è ricercatore post-dottorato presso l’Istituto per la Storia e la Teoria dell’Architettura, ETH Zurigo, dove ha anche completato il suo dottorato (con Distinction-ETH Medal). Precedentemente ha completato il MA di storia dell’architettura presso The Bartlett, UCL. Davide Spina è stato destinatario di un Collection Research Grant al CCA (2016), un Visiting PhD Scholar al Columbia GSAPP (2017), è stato Fellow all’Istituto Svizzero a Roma (2018-2019) e a Milano (2021-2022), e ricercatore SNF 2021-2024 alla ZHAW. All’ETH, co-organizza The Architecture of Research, un simposio annuale sui metodi di ricerca, e DocTalks, una piattaforma internazionale online per i ricercatori agli inizi della storia e della teoria dell’architettura. Gli scritti di Davide Spina sono apparsi su AA Files, Log e gta Papers.

Anna Tagliaferri ha studiato Urbanistica e Politica al Politecnico di Milano, dove ha anche lavorato come ricercatrice e assistente didattica. Il suo lavoro si concentra su edilizia cooperativa, inclusione sociale, migrazione urbana, disuguaglianza educativa e prevenzione della dispersione scolastica. Attualmente è community manager nel dipartimento ‘progetti sociali’ dell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (ALER): in questa veste, aiuta a migliorare i servizi abitativi per gli inquilini e a sviluppare reti operative e sociali per e all’interno delle proprietà gestite da ALER.