Swiss Talks #3: Experimental Architecture
Registrazione video ora online
Registrazione video ora online
Swiss Talks #3: Experimental Architecture.
Il Politecnico di Zurigo come punto dâincontro tra ricerca e prassi
A conclusione del ciclo di conferenze che ha questâanno ha coinvolto le tre principali scuole di architettura svizzere, si discuterĂ sul ruolo del Politecnico di Zurigo come punto dâincontro tra ricerca e prassi. Una conversazione condotta da Tom Avermaete (Direttore del dipartimento di Teoria e Storia dellâArchitettura dell’ETH) con Maria Conen (fondatrice dello studio Conen Sigl Architekten e giĂ professoressa invitata allâETH) e Nemanja ZimonjiÄ (fondatore dello studio TEN con sede a Belgrado e Zurigo e collaboratore dellâETH).
Programma:
H18:00 – Saluti istituzionali di Gioia Dal Molin
H18:05 – Introduzione di Federico Tranfa
H18:15 – Intervento di Maria Conen (Conen Sigl Architekten)
H18:45 – Intervento di Nemanja ZimonjiÄ (TEN studio)
H19:15 – Conversazione moderata da Tom Avermaete
Swiss Talks è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dellâarchitettura contemporanea in Svizzera. A cinque anni dalla loro istituzione, gli Swiss Talks sâinterrogano sulla natura sperimentale dellâarchitettura coinvolgendo le tre principali scuole di architettura svizzere: EPFL, ETHZ, USI-Accademia di architettura.
Un progetto di Istituto Svizzero e Casabella Formazione, a cura di Federico Tranfa.
Con il sostegno di Laufen, Gruppo Mondadori, ProViaggi Architettura.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Politecnico Federale di Zurigo (ETH).
Si ricorda ai gentili partecipanti che, nel rispetto delle disposizioni attualmente vigenti, per lâaccesso allâevento sarĂ necessario esibire allâentrata una Certificazione Verde Covid da cui risulti, alternativamente:
- ⢠Avvenuta vaccinazione anti-COVID-19, con attestazione di aver ricevuto la prima dose di vaccino da almeno 15 giorni o di aver completato il ciclo vaccinale;
- ⢠Avvenuta guarigione dal COVID-19, nei 6 mesi precedenti alla data dellâevento;
- ⢠Effettuazione, nelle 48 ore antecedenti allâingresso, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Biografie:
Tom Avermaete è professore di Storia e teoria del design urbano allâETH di Zurigo. La sua ricerca si concentra sullâarchitettura della cittĂ e sul mutamento di ruoli, approcci e strumenti degli architetti e degli urban designer in una prospettiva interculturale. Ă editor di OASE Architectural Journal e co-editor di Bloomsbury Studies in Modern Architecture (con Gosseye). Le sue recenti pubblicazioni includono Casablanca â Chandigarh (con Casciato, 2015), Acculturating the Shopping Centre (con Gosseye, 2018), and The New Urban Condition (con Medrano e Recaman, 2021).
Maria Conen ha studiato architettura allâEPF di Losanna e allâETH di Zurigo. Dopo la laurea ha frequentato un MAS in Storia e Teoria dellâArchitettura al gta, ETH Zurigo. Nel 2011, insieme a Raoul Sigl, ha fondato lo studio Conen Sigl Architekten, che ha vinto numerosi premi, tra cui lo Swiss Art Award in Architettura nel 2015.  Hanno curato la progettazione di diverse mostre, come Manifesta 11. Attualmente stanno pianificando progetti a Zurigo e dintorni, tra cui una stazione di pompieri e unâabitazione cooperativa, oltre ad aver appena completato il rinnovo del Kunsthaus Glarus. Maria ha insegnato con Adam Caruso allâETH Zurigo ed è stata professore ospite al TU di Monaco, TU di Dresda, EPF di Losanna e attualmente è insegnante ospite allâETH Zurigo.
Nemanja ZimonjiÄ è un architetto che vive a Zurigo e Belgrado. Ă il co-fondatore di TEN, uno studio che sviluppa progetti culturali e collaborativi nel campo dell’architettura, con particolare attenzione all’alloggio a prezzi accessibili e alle risorse locali. TEN è uno Swiss Art Award Laureate (Architettura 2018), ha ricevuto il Foundation Award for Emerging Swiss Architects (2020), è stato nominato per il Mies van der Rohe Award 2022 e ha ricevuto il World Bank Resilient Housing Award per la ricostruzione degli alloggi comunali in Nepal. Nemanja ZimonjiÄ ha studiato all’ETH di Zurigo e alla FacoltĂ di Architettura dell’UniversitĂ di Belgrado. Dal 2013 al 2021 ha pensato e ricercato con Tom Emerson all’ETH di Zurigo, all’interno del quale è responsabile di diversi progetti di costruzione e pubblicazione.