30.11.2020

Swiss Talks #2: Does Architecture Have Politics?

Architettura, Talk, Online

H18:00
Su registrazione

Informazione

Dates
30.11.2020
Location
Online
Category
Architettura, Talk
Information

H18:00
Su registrazione

Swiss Talks #2
Elli Mosayebi, Ambra Fabi e Charlotte Malterre-Barthes
Una conversazione proposta e moderata da Charlotte Malterre-Barthes, su invito di Gioia Dal Molin

L’architettura è politica?

Molti architetti mantengono una posizione neutra nei confronti delle opinioni politiche, e rifuggono la politicizzazione della disciplina. Altri hanno invece richiesto un impegno maggiore ad architettura e pianificazione, per affrontare le ingiuste caratteristiche intrinseche dell’ambiente costruito, dalla decolonizzazione di città, ai canoni accademici, alla messa in dubbio di norme e materiali costruttivi. Eppure, l’attuale situazione politica in continua evoluzione richiede più del silenzio da una disciplina che ha più volte fallito nella lotta contro il razzismo e il suo sistematico sessismo, e che rimane oggi governata da una demografia omogenea di uomini bianchi istruiti.

L’incontro vuole discutere le varie posizioni che i professionisti scelgono di adottare al netto dell’urgenza che circonda e permea l’architettura, oltre a indicare nuove evoluzioni della disciplina.

Il talk si terrĂ  in inglese e potrĂ  essere seguito via web, su registrazione.
Per partecipare clicca questo link.

 

“Swiss Talks” è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, che giunge alla quarta edizione.
Un progetto di Istituto Svizzero e Casabella Formazione, a cura di Federico Tranfa.

Con il patrocinio dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia.

Elli Mosayebi (1977) ha studiato architettura all’ETH di Zurigo (1997-2003). È stata assistente ricercatrice alla cattedra di Teoria Architettonica con il prof. Dr. Ákos Moravánszky e si è dedicata alla ricerca sul lavoro dell’architetto milanese Luigi Caccia Dominioni. È stata professoressa di Design and Housing alla Technische Universität Darmstadt (TU Darmstadt) (2012-18); e attualmente insegna presso l’Istituto di Architettura e Design all’ETH di Zurigo. Perpetra una forte connessione tra pratica, ricerca e insegnamento. Nel corso della sua ricerca esplora le edificazioni residenziali europee dal 1945, osservando le forme abitative ed esaminando le condizioni che le hanno poste in essere. È co-fondatrice, insieme a Ron Edelaar e Christian Interbitzin, di Edelaar Mosayebi Inderbitzin Architekten, basato a Zurigo, la cui pratica architettonica pone particolare attenzione al design urbano e alla costruzione residenziale. Ha vinto lo Swiss Art Award in Architettura nel 2019.

Ambra Fabi (1981) si è diplomata in architettura presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, Svizzera. Dopo aver lavorato allo ArchiteckturbĂźro Peter Zumthor und Partner, nel 2012, insieme a Giovanni Piovene, ha fondato Piovenefabi, studio di architettura con base a Milano e Bruxelles: lo studio lavora a livello nazionale e internazionale nei campi dell’architettura, della ricerca urbana, delle visioni territoriali e del design ed è stato parte del team curatoriale della Triennale di Architettura di Lisbona nel 2019 – The poetics of reason. I loro lavori sono stati esibiti in diversi ambiti: Triennale di Architettura di Lisbona (2016), Biennale di Rotterdam (2014), Biennale di Architettura di Chicago (2015, 2017), Campo (2016), Frac – OrlĂŠans (2017), Maniera – Brussels (2018). Ambra Fabi è stata assistente all’Accademia di Architettura di Mendrisio (2010/14) e professoressa presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Cagliari e la KU-Leuven (2015/17). Dal 2016 è adjoint professor presso l’École Nationale SupĂŠrieure d’Architecture in Marne-la-VallĂŠe Paris Est.

Charlotte Malterre-Barthes (1977) è architetta, accademica, designer urbana e assistant professor di Design Urbano alla Harvard Graduate School of Design. Diplomata presso la École Nationale Supérieure d’Architecture di Marsiglia (ENSA), ha studiato anche presso la TU di Vienna e l’ETH di Zurigo, dove ha ottenuto il suo dottorato nel 2018. Ha curato insieme a Ciro Miguel e Vanessa Grossman la 12esima Biennale Internazionale di Architettura di San Paolo nel 2019. È stata research fellow presso il Future Cities Laboratory-Singapore nell’anno 2012-2013, e ha tenuto conferenze e workshop presso la Harvard Graduate School of Design, la AA, la Storefront for Art and Architecture, la Hong-Kong University tra gli altri. I suoi lavori sono stati ampiamente pubblicati ed esibiti. Nel contesto della sua intensa e decennale esperienza politica, è inoltre tra i fondatori del Parity Group, un’associazione interna a ETH che si pone come obiettivo il miglioramento dell’equità di genere entro l’istituto e la professione – ma non solo.