Swiss Talks #1
Fabio Gramazio
Martino Pedrozzi
Michel Carlana
H18:00
Fabio Gramazio
Martino Pedrozzi
Michel Carlana
H18:00
REGISTRAZIONE QUI PER PARTECIPARE
Swiss Talks #1
INTELLIGENZA COSTRUTTIVA
Artificial and Manual Perspectives in the Making and Unmaking of the Planet
Fabio Gramazio
Martino Pedrozzi
Con Michel Carlana
Modera Francesca Chiorino
Introduce Ilyas Azouzi
La ricerca di Gramazio & Kohler esplora l’intersezione fra digitale e costruzione, indagando come robotica e intelligenza artificiale possano generare nuove logiche materiali e processi progettuali capaci di ampliare il campo dell’architettura.
Le “ricomposizioni” di Martino Pedrozzi, al contrario, nascono da un gesto minimo e collettivo: raccogliere e riordinare le pietre di nuclei alpini abbandonati, restituendo senso al paesaggio attraverso una pratica lenta, manuale e condivisa.
Apparentemente distanti, i due approcci convergono nella capacità di interrogare il rapporto tra umanità e costruzione, tra tempo e memoria. Che si tratti di algoritmi o di pietre, entrambi mettono al centro il valore culturale del fare, riconoscendo che ogni atto architettonico implica responsabilità verso il pianeta e la comunità.
La tavola rotonda finale approfondisce queste tensioni mettendo in dialogo l’automazione generativa proposta da Fabio Gramazio, il gesto manuale dei workshop di Martino Pedrozzi e la riflessione strutturale portata avanti da Michel Carlana, per interrogare come il progetto possa conservare un margine umano, di responsabilità e di errore nei processi digitali, e come la costruzione locale e irripetibile possa confrontarsi con la logica replicativa dell’algoritmo.
Swiss Talks. Architettura VS Scienza
Swiss Talks è un ciclo di incontri dedicati agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera, giunto alla nona edizione.
L’ultimo triennio ha sviluppato tre assi tematici che corrispondono alle linee programmatiche dell’Istituto: Arte (2023), Territorio (2024) e Scienza (2025), sempre messi in relazione con l’architettura.
L’edizione del 2025 pone dunque al centro la ricerca scientifica condotta all’interno delle scuole di architettura svizzere, individuandone i contributi più rilevanti non solo per il rigore metodologico, ma anche per la capacità di generare innovazione, sperimentazione e nuove prospettive di pensiero. Il progetto curatoriale intende mettere in evidenza alcune esperienze di ricerca particolarmente significative per durata, risultati e originalità dei processi, in quanto capaci di incidere in modo duraturo sul rapporto tra architettura e società. Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, anche le città che ospitano gli incontri contribuiscono a orientare le scelte tematiche.
Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 crediti formativi professionali per lə architettə. Iscrizione obbligatoria, link fuori presto su: www.casabellaformazione.it
Un progetto di Istituto Svizzero, in collaborazione con CasabellaFormazione.
Si ringrazia la Fondazione svizzera per la Cultura Pro Helvetia per l’ospitalità.
INFORMAZIONI PRATICHE
Palazzo Trevisan degli Ulivi
Campo S. Agnese, Dorsoduro 810
Venezia
Per informazioni stampa contattare: press@istitutosvizzero.it

Fabio Gramazio è architetto e professore ordinario di Architettura e Fabbricazione Digitale al Dipartimento di Architettura del Politecnico di Zurigo, dove ha studiato. Co‑fondatore, con Matthias Kohler, dello studio Gramazio Kohler e della relativa unità di ricerca, indaga l’integrazione tra progettazione computazionale, robotica e innovazione dei materiali. In ambito accademico guida corsi e programmi dedicati al design digitale e alla fabbricazione avanzata, con sperimentazioni in scala 1:1 dei processi che collegano dati, strumenti e cantiere.
Martino Pedrozzi si è laureato in architettura all’EPFL di Losanna. Professore titolare presso l’Accademia di architettura dell’Università della Svizzera italiana, vi ha ideato e dirige dal 2003 il programma di summer school WISH, Workshop on international social housing. Ha fondato il suo studio a Mendrisio e conduce regolarmente attività didattiche e workshop con scuole svizzere, mettendo al centro il rapporto fra inventiva progettuale rigorosa, gesto manuale, formazione e trasformazioni dei territori di montagna.
Michel Carlana si è laureato presso l’Università Iuav di Venezia, dove attualmente è docente di Composizione architettonica e urbana. È co-fondatore dello studio, con sede a Treviso, Carlana Mezzalira Pentimalli, che ha all’attivo, tra il resto, la Scuola di musica (2021) e la Biblioteca civica (2022) di Bressanone. Per Electa Mondadori ha curato Forme di strutture, un volume monografico sullo studio di ingegneria svizzero Conzett Bronzini Gartmann AG, pubblicato nel 2011, e per Park Books è autore del progetto editoriale Quirino De Giorgio: An Architect’s Legacy, pubblicato nel 2019.
Francesca Chiorino è architetta, autrice e curatrice. Studia architettura all’Università Iuav di Venezia, dove si laurea in storia nel 2003, e in Spagna, alla Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona. Dal 2005 fa parte del comitato editoriale di Casabella e nel 2011 ha avviato il proprio studio di architettura. Cura convegni e incontri di architettura e pubblica testi e saggi critici su riviste di settore e volumi monografici. Dal 2023 è curatrice degli Swiss Talks.
Ilyas Azouzi è da febbraio 2025 Responsabile Scientifico dell’Istituto Svizzero. Storico specializzato nella storia politica e nell’urbanistica dell’Italia fascista, si è particolarmente interessato all’eredità architettonica del colonialismo italiano. È titolare di un dottorato in Storia presso l’University College London (UCL), di un Master in Storia dell’Arte presso l’Università di Losanna e di un Master in Storia e Teoria Architettonica alla Bartlett School of Architecture.
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email
Giumello, gruppo di studenti al lavoro @Martino Pedrozzi
Rock Print, Architectural installation at the inaugural Chicago Architecture Biennial, 2015 © Gramazio Kohler Research, ETH Zurich
Livellamento del Monte Rédond @Martino Pedrozzi Photography: Alfio Tommasini
Gantenbein Vineyard, Facade Detail, Non-Standardised Brick Façade, Fläsch, Switzerland, 2006 © Gramazio Kohler Architects, Zurich. Photography: Ralph Feiner