JE SUIS NOIRES, Milano
10.12.2024 H18:00
MUDEC, Museo delle Culture
10.12.2024 H18:00
MUDEC, Museo delle Culture
L’Istituto Svizzero ha il piacere di organizzare due serate di proiezioni a Roma e Milano del documentario JE SUIS NOIRES di Rachel M’Bon e Juliana Fanjul, seguite da un talk. Un’opera che dà voce alle donne che lottano per il riconoscimento del razzismo strutturale e che rivendicano la loro doppia identità di svizzere e nere.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Registrarsi qui.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
In collaborazione con Comune di Milano, Consolato generale di Svizzera a Milano e 24 ORE Cultura
JE SUIS NOIRES
Giugno 2020. Migliaia di cittadini svizzeri bianchi e neri scendono in piazza a Ginevra, Zurigo e Losanna per denunciare la discriminazione razziale. È stata la prima volta che sono emerse le storie delle minoranze visibili. Le donne nere sono state protagoniste, denunciando il razzismo sistemico e sfidando lo stereotipo della Svizzera umanitaria come isola di pace e prosperità. In un Paese che ha fatto dell’irreprensibilità il suo dogma, è difficile affrontare il suo lato più oscuro, rivelare i suoi legami con il colonialismo. È difficile far capire alla gente che l’eredità di questo passato coloniale alimenta ancora le sfumature razziste profondamente radicate nell’inconscio collettivo. Con la regista Juliana Fanjul, la narratrice e protagonista Rachel M’Bon interroga il suo Paese, le donne di strada, uno storico, un alleato politico, un collettivo, e “apre” una porta a sei protagoniste/i. Ognuna di loro ha un viaggio che riecheggia il suo percorso di emancipazione.
Programma
10.12.2024 H18:00
Introduce
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano
Saluti
Stefano Lazzarotto, Console generale di Svizzera
Proiezione del film
JE SUIS NOIRES, Rachel M’Bon & Juliana Fanjul
2022, 50 minuti
Versione originale, sottotitoli in italiano
Saluti
Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero
Talk
Rachel M’Bon, Regista del film
Sarah Kamsu, Giornalista
Michael Yohanes, Fotografo & Visual Artist
(Il talk si terrà in Italiano)
Modera
Bianca Aravecchia, Responsabile Ufficio Reti e Cooperazione Culturale, Area Museo delle Culture, Progetti Interculturali e Arte nello Spazio Pubblico MUDEC
MUDEC, Museo delle Culture
Via Tortona 56, Milano
Biografie
Rachel M’Bon, nata in Svizzera da padre congolese e madre svizzera, è una giornalista e regista. Dopo aver conseguito un diploma federale in comunicazione e studi in giornalismo, ha lavorato per oltre 15 anni per diversi gruppi media svizzeri nel settore società e cultura. Nel 2018, ha lanciato l’account Instagram NOIRES per mettere in evidenza le donne nere in Svizzera, che in seguito è diventato l’account della sua associazione NWAR (Now we are Rising). Il suo primo film, “Je suis noires”, co-diretto con Juliana Fanjul, ha avuto la sua prima mondiale al Geneva International Film Festival and Forum on Human Rights (FIFDH) nel marzo 2022, esplorando temi di identità e la questione del razzismo. Il successo del film le ha valso il Premio del Cinema Svizzero nel marzo 2023. Rachel è una ferma sostenitrice della diversità e dell’inclusione, avendo fondato NWAR e l’Afropea Cultural Center nel 2023. Nel settembre 2023, è stata nominata una delle 100 personalità dell’anno dal quotidiano svizzero Le Temps, e continua a lavorare su nuovi progetti cinematografici e scritture che trattano la rappresentazione delle persone nere.
Juliana Fanjul è regista di origine messicana residente a Ginevra. Si è diplomata alla Scuola Internazionale di Cinema di Cuba e al programma di Master HES-SO in Svizzera. I suoi film esplorano le relazioni di potere nel mondo femminile e sono stati proiettati e premiati in tutto il mondo. È direttrice del dipartimento di documentario della Scuola di cinema di Cuba e insegna presso EPFL e HEAD Ginevra.
Sarah Kamsu, giornalista di origini camerunensi nata nel 1997 a Milano, ha studiato Scienze Politiche tra Italia e Francia. Fondatrice di We Africans United, piattaforma che promuove la scoperta delle culture africane e della diaspora con articoli e interviste. Il progetto, mira ad educare le nuove generazioni sulla ricca storia e cultura africana, spesso ignorata o distorta dai media tradizionali. Nel 2022 ha condotto Afrik Story, un programma su personaggi africani storici, trasmesso in 45 paesi. Nel 2023 ha lanciato la prima applicazione in Italia che riunisce il mondo afro, offrendo una guida a ristoranti, attività commerciali afro e molto altro. Vincitrice del premio Leader of Change ai Black Carpet Awards, partecipa a festival e conferenze per promuovere inclusione e diversità. Sarah è una voce influente nel giornalismo e nella promozione della diversità culturale.
Michael Yohanes, nato ad Amman nel 1987 da una famiglia eritrea, si trasferisce in Italia nel 1990 in seguito all’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein. Laureato in Fotografia all’Istituto Europeo di Design nel 2011, lavora nel campo della fotografia, concentrandosi su ritratto, moda e fotografia sociale. Ha collaborato con molte riviste tra cui Vogue Italia e Elle, e brand internazionali tra cui Prada e Dior. Il suo obiettivo è restituire una rappresentazione autentica della comunità afrodiscendente italiana e dell’Africa, sfidando la narrazione dei media mainstream. I suoi progetti più recenti sono focalizzati sulla Black Culture e il cambiamento della narrativa sull’Africa e gli Afrodiscendenti.