19.09.2024

Heritage and Festivals: Stories of Otherness

Talk, Roma

H18:00-19:00
Ingresso: via Liguria 20

Dates
19.09.2024
Location
Roma
Category
Talk
Information

H18:00-19:00
Ingresso: via Liguria 20

L’evento si terrà in inglese all’Istituto Svizzero dalle H18:00 alle H19:00
Ingresso libero, registrazione qui

Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito

Heritage and Festivals: Stories of Otherness

Il workshop interno di 2 giorni Disentangling heritage and festivals: identities, expressions and folklorization cerca di comprendere il significato dell’intersezione tra festival e patrimonio, spaziando dai festival dedicati al patrimonio fino al ruolo del patrimonio nella pratica festivaliera più ampia. Cosa fanno i festival al patrimonio e, viceversa, cosa fa il patrimonio ai festival? Temi come spettacolo, performance, folklorizzazione e politiche di identità locale saranno analizzati da prospettive antropologiche e da altre discipline che studiano il patrimonio e i festival.

In questo contesto, la keynote pubblica Heritage and Festivals: Stories of Otherness di Pierluigi Musarò e Monica Sassatelli (Università di Bologna) esamina la “heritagizzazione” e la “festivalizzazione” come processi di inquadramento che caratterizzano l’importanza culturale crescente sia dei festival che del patrimonio. La presentazione esplora come entrambi possano essere visti come espressioni di alterità e approfondisce come l’idea di futuro si giochi nelle narrazioni di festival e patrimonio. Affronterà concetti chiave attraverso i quali il ‘futuro’ entra nell’analisi sociale, chiedendo come questi possano essere utilizzati per interpretare festival e patrimonio, esaminando casi studio concreti: tra gli altri, il caso studio di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori, che è il primo e unico festival europeo dedicato al turismo responsabile.
La keynote è moderata da Florence Graezer Bideau e Peter Larsen.

Un’iniziativa collaborativa organizzata dal EPFL Heritage, Anthropology and Technologies Research Group, dal Geneva Heritage Lab dell’Università di Ginevra e dall’Istituto Svizzero.

L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.

Biografie:

Pierluigi Musarò è professore ordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università di Bologna, Honorary Professor presso Melbourne University, e Research Fellow presso IPK, New York University (USA), London School of Economics and Political Science (UK), e Monash University (Australia). Coordinatore del Dottorato di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Bologna. Coordinatore di diversi progetti europei e autore di numerose pubblicazioni sui temi dei media, migrazioni e diritti umani, performing art e cittadinanza attiva, sviluppo sostenibile e turismo responsabile. Direttore di IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: Festival del Turismo Responsabile; fondatore e membro del coordinamento della Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio.

Monica Sassatelli è professoressa associata di sociologia culturale, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. In precedenza (fino al 2018) docente senior, Dipartimento di Sociologia, Goldsmiths, Università di Londra. Autrice di Becoming Europeans. Cultural Identity and Cultural Policies e co-curatrice di Arts Festivals and the Cultural Public Sphere. La sua ricerca e insegnamento si concentrano su eventi e istituzioni culturali, con un focus sulle arti visive. È anche interessata all’innovazione metodologica, in particolare all’uso di disegni e fumetti nella ricerca sociale e nell’impegno pubblico.