SOL INVICTUS: Sounds and performances for the winter solstice in Milano
18.12.2024 H19:00-23:00
18.12.2024 H19:00-23:00
L’Istituto Svizzero celebra il solstizio d’inverno attraverso una programmazione di performance e DJ set a Palermo, Roma e Milano.
Il giorno piĂą corto dell’anno: il solstizio d’inverno, per convenzione, è il momento in cui, a causa della posizione del Sole rispetto all’equatore, corrispondono la notte piĂą lunga e il giorno piĂą corto. Un evento astronomico ricco di significati simbolici, a volte anche controversi, che veniva celebrato nell’antichitĂ dalle popolazioni pagane prima dell’avvento del Cristianesimo: i Romani celebravano il Sol Invictus, gli Egizi la nascita di Horus, i Greci adoravano Helios. Dopo le ore prevalenti di oscuritĂ invernale, il Sole sembrava rinascere e diventava invincibile (dal latino Sol Invictus). Un periodo dell’anno che, ancestralmente, segna il passaggio dall’oscuritĂ alla luce. Ed è proprio a questa speranza, a questa ricerca di luce nei momenti bui, che l’Istituto Svizzero dedica queste tre serate.
18.12.2024 H19:00-23:00
Fondazione ICA Milano, Via Orobia 26, Milano
Per partecipare si consiglia di registrarsi qui.
Ingresso gratuito
Performance di:
Alina Arshi, Entepfuhl, 20’
Anna Franceschini (con Lara Dâmaso), MORTADIMODAMODERNA, 20’
Tratto dal racconto di Charles Perrault ‘Barbe Bleue’, 1697, e sull’operetta di Jacques Offenbach del 1866. Concept e Direzione: Anna Franceschini. Corpo e Voce: Lara Damaso. Parole: Anna Franceschini.Intervento Tessile: Roberto Nizzari. Struttura Corporea in Metallo: Lorenzo Lunghi. Scultura Capillare: Jonatan Eric Estrada
Testo della canzone scaricabile qui.
*La capienza è limitata.
Alice Visentin, Material for a Thousand Stories, 20’
Riferimenti sonori scaricabili qui.
Dj set:
TZAZIKY & CRACK (TOMBOYS DON’T CRY)
Cibo e bevande forniti da El Caminante possono essere acquistate sul posto.
L’evento è organizzato in collaborazione con Fondazione ICA Milano.
Alina Arshi è danzatrice e coreografa. Nel 2020 ha conseguito la laurea in Business Administration presso KU Leuven a Bruxelles. Nel 2023 ha ottenuto la laurea in Danza Contemporanea presso La Manufacture di Losanna, dove attualmente risiede come danzatrice. Il suo lavoro di laurea, Entepfuhl, esplora le architetture sociali ed economiche e la loro relazione con i sentimenti di solitudine.
Anna Franceschini è un’artista visiva, filmmaker e ricercatrice. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive presso istituzioni internazionali quali il Tinguely Museum a Basilea; il MUDAM in Lussemburgo; la Triennale di Milano, il Witte de With a Rotterdam; Kunstverein di Düsseldorf; Spike Island a Bristol; MAXXI e MACRO a Roma; Museion a Bolzano; CAC di Vilnius; Villa Medici a Roma; Centre Pompidou, Parigi; Les Abattoirs, Tolosa; Fiorucci Art Trust, Londra; Quadriennale a Roma. I suoi film sono stati selezionati dal Locarno Film Festival, il Rotterdam Film Festival, il Torino Film Festival, il Milano Film Festival. Nel 2019 ha realizzato il cortometraggio BUSTROFEDICO, progetto speciale commissionato per il Padiglione Italia della 58. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Vive e lavora a Milano e ha un PhD in Media e Visual Studies.
Lara Dâmaso è un’artista con base a Milano/Zurigo che focalizza la sua pratica sul corpo come medium principale. Esplora le dimensioni espressive, terapeutiche e politiche della voce, intrecciandola con movimento e danza. Considera la voce un’estensione fisica e sensoriale, più che un semplice strumento razionale, sfidando le dinamiche di potere nel suo uso controllato. Il suo lavoro include performance, suono, video, cucito, installazioni, fotografia e testo, presentato in istituzioni come Centre Pompidou, Triennale Milano, Tanzquartier Wien, Kunsthalle Zurich e la 60. Biennale d’Arte di Venezia. Lara è anche curatrice del festival Les Urbaines di Losanna.
Alice Visentin è un’artista. Si è diplomata all’Accademia Albertina di Belle Arti nel 2018. Ha co-fondato Bagni D’Aria, una scuola di autoformazione per il pensiero e l’azione. Tra le sue personali: Amanti Fabula (2024) presso Sundy e Almanac, Londra, Everyday Mystery alla Galleria Gió Marconi, Milano, e The Morning Tide of Moods presso Lateral Roma (2023). Ha partecipato a collettive come Espressioni con Frazioni al Castello di Rivoli (2022) e Domani, Qui, Oggi al Palazzo delle Esposizioni (2020). Alice ha ricevuto borse di studio dall’American Academy in Rome (2023), da Gasworks, Londra (2024), e una sovvenzione dalla 13a edizione dell’Italian Council.
Tzaziky & Crack (Tomboys Don’t Cry) – nata alle pendici del monte di Sappho, nella baia di Skala Eressos, un progetto dell’artista visiva Dafne Boggeri (Milano) che prende forma ideale dalla sonorizzazione di una ballroom marziana, tra suoni mutanti e riverberi lisergici.