Ancora una volta, World AIDS Day
Introduzione
Programma
L’evento Ancora una volta, World AIDS Day vuole commemorare gli sforzi globali per la lotta contro HIV/AIDS. Improntato su format precedentemente usati all’Istituto Svizzero – utilizzando un metodo pluridisciplinare – l’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico alle molteplici sfide di questa malattia.
Durante il corso dell’evento ci saranno workshop di ambito scientifico e artistico, una mostra fotografica di Pierre Keller con polaroid di grande formato degli anni ’70, e concerti che vertono su questa tematica e incoraggeranno il dibattito su temi che purtroppo fanno parte della nostra quotidianità.
I dibattiti riguarderanno diversi ambiti; creeremo un dialogo, con l‘ausilio di moderatori, che partirà da un punto di vista più filosofico per poi spostarci a uno più pratico quale la ricerca in campo medico. È previsto ampio spazio per il dibattito con il pubblico.
Il pubblico avrà la possibilità, nei due giorni, di avere una visione esaustiva della tematica, grazie a concerti e workshop con esperti del campo. L’idea è quella di avere un evento transdisciplinare che metta insieme sulla stessa piattaforma medici, scrittori, artisti, attivisti, che contribuiscono a fare la storia di questa realtà.
Vogliamo ricreare la stessa intensità di partecipazione che si è avuta alla prima giornata mondiale dell’AIDS e, soprattutto, usare questa opportunità per cambiare l’immagine esistente di questa malattia e le conseguenze sociali che ne derivano.
Nelle due giornate, a partire dalle H20:00, sarà possibile effettuare gratuitamente i Test Rapidi per HIV e Sifilide offerti dal Circolo di cultura omosessuale “Mario Mieli”, grazie alla convenzione con la ASL Roma 1 e alla collaborazione con la Struttura (UOSD) Dermatologia MST dell’IRCCS San Gallicano. I test rapidi sono facili e veloci, si ha la risposta dopo trenta minuti.
L’evento è organizzato dall’Istituto Svizzero in collaborazione con il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli e con il sostegno dell’American Academy a Roma.
Programma
Primo giorno
Venerdì 01 dicembre, H18:00–24:00
H18:00
Workshop 1: Libertà
Moderatore: Massimo Farinella (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli) e Samuel Gross (Head Curator, Istituto Svizzero)
Intervengono:
Sebastiano Secci, Presidente del Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli
Marco Cappato, Radicale, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni
H19:30
10 anni senza Massimo Consoli: ricordo del Circolo Mario Mieli
H20:00
Apertura area concerti, mostra fotografica, shop, bar e test rapidi
H20:30
Muccassassina Dance Company
H21:00
Bonaventure (aka Soraya Lutangu) concerto in collaborazione con Bad Bonn
H21:45
Tatum Rush concerto in collaborazione con Bad Bonn
H24:00
A seguire RED PARTY di Muccassassina presso la discoteca Qube, via di Portonaccio 212
Secondo giorno
Sabato 02 dicembre, H15:30–H23:30
H15:30
Coro da camera Radix Harmonica, diretto dal maestro Giuseppe Pecce
H16:00
Workshop 2: Sfide
Moderatore: Massimo Farinella (Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli)
Intervengono:
Bernard Hirschler, Presidente, Commissione d’etica cantonale della ricerca, Ginevra
Enrico Girardi, Direttore del dipartimento dell’Epidemiologia e Ricerca Preclinica, INMI “L. Spallanzani” IRCCS, Roma
Traduzione simultanea dal francese all’italiano
H18:00
Workshop 3: Percorsi
Moderatore: Martin Jaeggi (Scrittore e curatore)
Intervengono:
Allen Frame, Fotografo, Fellow, American Academy 2017-2018
Pierre Keller, Artista, Losanna
Stephanie Serra, Curatrice, Museé Jenisch Vevey
Traduzione simultanea dall’inglese all’italiano
H20:00
Apertura area concerti, shop, bar e test rapidi
H20:30
Lucia Cadotsch in collaborazione con Montreux Jazz Artists Foundation
H21:45
Egopusher in collaborazione con Montreux Jazz Artists Foundation