What’s on your Plate?
H11:00-19:30
H11:00-19:30
“What’s on your Plate?”: Planetary Health and Healthy Diets
L’evento è parte della serie Dispute ed è organizzato in collaborazione con Permanent Mission of Switzerland to the United Nations Organisations in Rome e ETH Zurich World Food System Center.
La conferenza si terrà in inglese e in presenza. La keynote di Fabio Ciconte sarà inoltre accessibile online, con il link disponibile nel programma.
REGISTRAZIONE QUI PER PARTECIPARE IN PRESENZA
Disponibilità limitata per la Tasting Session.
Per riservare un posto, si prega di scrivere a: rsvp@istitutosvizzero.it
Ciò che mangiamo non è mai solo una questione di preferenze personali. È un fatto politico, culturale, economico e, sempre più spesso, tecnologico. Modellate tanto dalla tradizione e dalle abitudini locali quanto dalla produzione industriale e dall’innovazione scientifica, le nostre diete si trovano al centro di una crescente preoccupazione globale. Da un lato, il cibo gioca un ruolo cruciale nella salute, nell’identità e nella vita quotidiana; dall’altro, i sistemi alimentari sono tra i principali responsabili del degrado ambientale, mentre conflitti e cambiamenti climatici continuano ad aggravare l’insicurezza alimentare in molte aree del mondo.
In questo contesto, cosa significa fare le scelte alimentari giuste, ovvero scelte che sostengano sia la salute individuale sia il benessere del pianeta? Gli alimenti ultra-processati, pur essendo spesso pratici e apprezzati per il loro ruolo nell’approvvigionamento alimentare globale, sono anche associati a gravi problemi di salute e a un impatto ecologico significativo. Come possiamo comprendere meglio il loro ruolo all’interno delle nostre diete, e come dovrebbero essere classificati e affrontati nel discorso pubblico e nelle politiche alimentari? Allo stesso tempo, l’accesso a un’alimentazione sicura, nutriente e accessibile continua a essere profondamente diseguale. La realtà dell’ingiustizia alimentare solleva interrogativi urgenti su come garantire che tutti possano esercitare il proprio diritto al nutrimento, soprattutto quando il costo economico di un’alimentazione sostenibile non è equamente distribuito. Come possiamo acquisire maggiore consapevolezza del vero costo del cibo, riconoscendo al contempo le disuguaglianze nel potere d’acquisto tra i diversi contesti?
L’Istituto Svizzero, la Missione Permanente della Svizzera presso le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma e il World Food System Center dell’ETH di Zurigo uniscono le forze per organizzare un forum pubblico di una giornata sul futuro del cibo, attraverso le lenti della scienza, della diplomazia e dell’innovazione nei settori agroalimentare e agrotecnologico. Tenuto a Roma, centro chiave del dialogo internazionale sull’agricoltura e la nutrizione, l’evento riunisce voci dal mondo della ricerca, delle istituzioni e dell’industria per esplorare come i sistemi alimentari possano evolvere verso una maggiore sostenibilità, equità e salute. Con contributi dalla Svizzera e dall’Italia, il programma promuove uno scambio sulle trasformazioni sociali e sistemiche necessarie ad allineare il benessere individuale e collettivo con la salute a lungo termine del pianeta.
La serie annuale Dispute presso l’Istituto Svizzero offre una piattaforma per il coinvolgimento dellə cittadinə riguardo alla globalizzazione e al futuro delle società contemporanee. Proponendo un nuovo tema ogni anno, il forum mira a rafforzare la partecipazione civica e il dibattito pubblico. Le edizioni precedenti hanno ospitato dibattiti su migrazione, democrazia, diritto umanitario e il futuro del lavoro.
PROGRAMMA:
H11:00-11:30 Apertura & Benvenuto
Ilyas Azouzi (Responsabile Scientifico dell’Istituto Svizzero), Martijn Sonnevelt (ETH, World Food System Center)
H11:30-13:00 Panel I: The Right to Healthy Diets – Fixing broken Food Systems
Fredrick Matwang (Ambasciatore del Kenya in Italia), Chris Hogg (Global Head of Public Affairs for Nestlé), Fabio Ciconte (Presidente del Consiglio del Cibo di Roma), Corinna Hawkes (FAO, Food System Division)
Moderazione: Martijn Sonnevelt (ETH, World Food System Center), Lisa Meienberger (Permanent Mission to the United Nations Organisations in Rome, FDFA)
H13:00-14:00 Pausa
H14:00-15:30 Food Design Workshop: Planetary & Personal Health – What affects the choice we make?
Co-organizzato da ETH Zurich World Food System Center e Italian Food Design Platform of CREA – Research Centre for Food and Nutrition
Stefania Ruggeri (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Virgilio Maretto (CEO & Co-founder pOsti | Co-founder Food Innovation Broker)
Moderazione: Billie Maude Hauser (ETH, World Food System Center)
H15:30-16:00 Pausa Caffè
H16:00-17:30 Panel II: The Rise of Ultra-Processed Foods – Innovation or Threat?
Kim Mishra (Head of Biotechnology presso Planted AG e Lecturer presso ETH Zurich), Christina Senn-Jakobsen (CEO presso Swiss Food & Nutrition Valley), Lynnette Neufeld (Director, UN FAO Food and Nutrition Division, Rome)
Moderazione: Jeanne Tomaszewski (ETH, World Food System Center)
H17:30-18:00 Pausa Caffè
H18:00-18:30 Keynote di Fabio Ciconte (Presidente del Consiglio del Cibo di Roma)
Qui per seguire la keynote online
H18:30-19:00 Discussione finale
H19:00-19:30 Aperitivo
H19:30 Science & Art on Your Plate – Rinfresco con Degustazione
Capienza limitata. Per riservare un posto scrivere a: rsvp@istitutosvizzero.it
Lucca Zachmann (Department of Management, Technology, and Economics), Andrea Bach (Department of Health Sciences and Technology), Aterraterra (Collettivo fondato da Fabio Aranzulla e Luca Cinquemani), Giovanni Bachetoni (Azienda Agricola Bachetoni Spoleto)
Moderazione: Billie Maude Hauser (ETH, World Food System Center), Ilyas Azouzi (Istituto Svizzero)

SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email
Orto Sole cooperative farm in Fiumicino and Torrimpietra, 2016. ©FAO/Alessandra Benedetti
Project “Food Loss and Waste Reduction and Value Chain Development for Food Security in Egypt”, 2018. ©FAO/Heba Khamis
The Agricultural System of Valle Salado de Añana, Spain, 2012. ©The Añana Salt Valley Foundation/FAO
Krasne, Ukraine - Combine reloads wheat into the bunker for further transportation during the harvest near the Krasne village, 2019. ©FAO/Anatolii Stepanov