ArCHeoM 2024
H 09:30-19:30
H 09:30-19:30
ArCHeoM 2024. Archeologia svizzera nel Mediterraneo occidentale
La fine dell’età d’argento: la seconda metà del VI secolo nel Mediterraneo
Le conferenze si terranno in francese, inglese e italiano all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Ingresso gratuito, registrazione qui

PROGRAMMA
13.02.2024
H 09:30 ― Saluti istituzionali
Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero
Dr. Maria Boehmer, Responsabile scientifica Istituto Svizzero
Prof. Dr. Martin Guggisberg, Università di Basilea
H 09:45 ― Christophe Corona & Markus Stoffel, Università di Ginevra
Potential and limitations of dendrochronology to understand temperature and precipitation changes at the transition from the Roman Kingdom to the Roman Republic
H 10:10 ― Pauline Maillard & Véronique Dasen, Università di Friburgo
Des moules et des frittes : du nouveau sur les interactions dans les ateliers de terres cuites et faïences de l’Égée archaïque
H 10:35 – 11.00 Pausa caffè
H 11:00 ― Sylvian Fachard, Università di Losanna
The end of a great run: Eretria in the second half of the 6th century BCE
H 11:25 ― Alessandro Pace, Università di Basilea
La caduta di Sibari (510 a.C.) e le sue conseguenze politico/culturali. Nuovi modelli interpretativi
H 11:50 ― Niccolò Savaresi, Università di Basilea
Lost in Translation: Vecchi e nuovi circuiti economici nella Magna Grecia tardo-arcaica
H 12:15 ― Elena Mango, Università di Berna
Wind of change? Himera, a piece of the puzzle in the big picture
H 12:40 ― Discussione
H 13:10 – 14:45 Pausa
H 14:45 ― Christian Weiss, Università di Berna
A Silver Based Economy in the West? – The Resilience of the Bronze Litra
H 15:10 ― Martin Mohr & Erich Kistler, Università di Zurigo, Università di Innsbruck
‘Uccelli Persiani’ a Monte Iato nella Sicilia Occidentale? Un Commento sul Mondo Intrecciato del V secolo a.C.
H 15:35 ― Peter Attema & Barbara Belelli Marchesini Università di Groningen, Sapienza, Università di Roma
L’epilogo della città latina di Crustumerium nel quadro dell’espansione di Roma
H 16:00 ― Pausa caffè
H 16:30 ― Hédi Dridi, Università di Neuchâtel
Dopo Alalia. Il triangolo Cartagine-Sardegna-Ibiza
H 16:55 ― Othmar Jäggi, Università di Losanna
La culture ibérique dans la deuxième moitié du VIe et au Ve siècle avant notre ère
H 17:20 ― Discussione
H 18:00 ― Presentazione libro
M. Böhmer, C. Bridel, I. Gullo (a cura di), Archeologia Svizzera nel Mediterraneo occidentale. Immagini, Oggetti, Pratiche e Contesti, Bibliotheca Helvetica Romana 40 (Basilea 2023)
H 18:45 ― Keynote lecture Prof. Dr. Michel Gras, Ex direttore dell’Ecole Française de Rome
Mobilità e scambi nel Mediterraneo del VI secolo
H 19:30 Aperitivo
L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.