Nel nome della rosa
30.09.2021 H14:30
01.10.2021 H09:00
Ingresso: via Liguria 20
Registrazione richiesta
30.09.2021 H14:30
01.10.2021 H09:00
Ingresso: via Liguria 20
Registrazione richiesta
L’evento si terrà in italiano e inglese.
Per partecipare il 30.09.2021 in presenza, registrarsi qui.
Per partecipare il 01.10.2021 in presenza, registrarsi qui.
Per seguire la conferenza via zoom, registrarsi qui.
L’Istituto Svizzero è lieto di presentare Nel nome della rosa: alla ricerca di testi antichi sconosciuti, perduti e dimenticati, un workshop internazionale di filologia classica organizzato in collaborazione con Renate Burri del Center for Global Studies dell’Università di Berna.
Una ricerca mirata al recupero di nuovi testi antichi può avere successo anche oggi? Il progetto esplorativo e sperimentale Nel nome della rosa: alla ricerca di testi antichi sconosciuti, perduti e dimenticati cerca di rispondere a questa domanda. Il workshop presenterà i risultati del progetto nel contesto internazionale di altre ricerche e scoperte di nuovi testi antichi.
Con il supporto del Fondo Nazionale Svizzero (FNS).
Si ricorda ai gentili partecipanti che, nel rispetto delle disposizioni attualmente vigenti, per l’accesso all’evento sarà necessario esibire all’entrata una Certificazione Verde Covid da cui risulti, alternativamente:
- • Avvenuta vaccinazione anti-COVID-19, con attestazione di aver ricevuto la prima dose di vaccino da almeno 15 giorni o di aver completato il ciclo vaccinale;
- • Avvenuta guarigione dal COVID-19, nei 6 mesi precedenti alla data dell’evento;
- • Effettuazione, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Programma:
Giovedì 30.09.2021
H14:30-14:45 – Maria Böhmer (Istituto Svizzero) & Renate Burri (Università di Berna), Benvenuto e introduzione
Operazioni di ricerca
Chair: András Németh (Biblioteca Apostolica Vaticana)
H14:45-15:30 – Giulia Rossetto (Accademia Austriaca delle Scienze, Vienna), The Sinai Palimpsests Project: Searching for Unseen Texts in a Large Collection
H15:30-16:15 – Renate Burri (Università di Berna), In the Name of the Rose: Searching for Unknown, Lost, and Forgotten Greek Manuscripts and Texts
H16:15-16:45 – Pausa
Scoperte
Chair: Michele Bandini (Università della Basilicata, Potenza)
H16:45-17:45 – Thomas Schmidt, Solmeng-Jonas Hirschi (Università di Friburgo/CH), Greetings from Egypt: Unpublished Papyri from the Bible+Orient Museum at Fribourg University
H17:45-18:45 – Raffaella Cantore (Università di Ferrara), Chiara Telesca (Università di Innsbruck), Testi sconosciuti nel codice Laurenziano Pluteo 58.24
Venerdì 01.10.2021
Scoperte (continuazione)
Chair: Michele Bandini (Università della Basilicata, Potenza)
H09:00-09:45 – Sergio Brillante (Università di San Marino), Umanesimo contemporaneo. Ricerca e scoperta di nuovi testi greci fra XX e XXI secolo
Testi sconosciuti in grandi raccolte
Chair: Francesco D’Aiuto (Università Tor Vergata, Roma)
H09:45-10:30 – Timothy Janz (Biblioteca Apostolica Vaticana), Findings in the Vatican Library
H10:30-11:15 – Christian Förstel (Biblioteca Nazionale di Francia, Parigi), Greek Palimpsests in the Bibliothèque nationale de France: Past, Present and Future of an Old Collection
H11:15-11:45 – Pausa
Nuovi metodi per trovare nuovi testi
Chair: Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
H11:45-12:45 – Tobias Hodel (Università di Berna), Isabelle Marthot-Santaniello (Università di Basilea), Papyri, Handwritten Text Recognition, and Text Processing: Approaches to a Digital Palaeography
H12:45-13:30 – Kilian Fleischer (Università di Würzburg), Out of the Ashes – the Herculean Task of Rereading and Unrolling the Herculaneum Papyri with New Techniques
H13:30-14:00 – Discussione finale