Rileggere il passato nel presente
H18:00
Ingresso: Via Liguria 20
H18:00
Ingresso: Via Liguria 20
La conferenza si terrà in italiano.
Per partecipare registrarsi qui.
Nell’ambito del programma di eventi collaterali alla mostra La reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, organizzata al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera), l’Istituto Svizzero ospita una conferenza aperta al pubblico dedicata alla grafica e ai processi di digitalizzazione.
L’incontro, organizzato dal m.a.x. museo di Chiasso, si propone di presentare un’ampia panoramica di temi, che spazia dalla divulgazione della grafica storica, all’applicazione delle nuove tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale; dalla lettura delle testimonianze artistiche dei vari secoli con le metodologie di studio e catalogazione, alla loro valorizzazione pensando anche alla loro divulgazione nell’epoca contemporanea.
In collaborazione con:
m.a.x. museo – centro culturale chiasso
Comune di Chiasso – Dicastero Attività culturali
Associazione Amici del m.a.x. museo
Associazione Avvenire dell’Antico (AdA)
Con il sostegno di:
Repubblica e Cantone Ticino – Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
Swissloss
Acqua Gas Elettricità (age)
Si ricorda ai gentili partecipanti che, nel rispetto delle disposizioni attualmente vigenti, per l’accesso all’evento sarà necessario esibire all’entrata una Certificazione Verde Covid da cui risulti, alternativamente:
- • Avvenuta vaccinazione anti-COVID-19, con attestazione di aver ricevuto la prima dose di vaccino da almeno 15 giorni o di aver completato il ciclo vaccinale;
- • Avvenuta guarigione dal COVID-19, nei 6 mesi precedenti alla data dell’evento;
- • Effettuazione, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso, di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.
Programma:
H18:00-18:10 – Joëlle Comé, Direttrice Istituto Svizzero, saluti istituzionali
H18:10-18:20 – Nicoletta Ossanna Cavadini, Direttrice m.a.x. museo e Spazio Officina (Chiasso), Lo studio della grafica storica e sua promozione attraverso le mostre, il caso del m.a.x. museo di Chiasso
H18:20-18:40 – Mario Scalini, Direttore Istituto Centrale per la Grafica (Roma), La catalogazione digitale delle opere dell’Istituto Centrale per la grafica, sede di Roma
H18:40-18:50 – Michele Amadò, segretario AdA, Associazione Avvenire dell’Antico (Lugano), La digitalizzazione di fondi antichi come strumento di divulgazione culturale
H18:50-19:10 – Alessandra Camerano, Storica dell’arte, Palazzi – roccaforti nobiliari della Roma medievale
H19:10-19:30 – Discussione
Modera l’incontro Raffaella Castagnola Rossini, Direttrice DCSU, Divisione della cultura e degli studi universitari Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino.

Luigi Rossini, 'Frontespizio della Raccolta "Antichità romane divise in cento tavole disegnate e inc.e da Luigi Rossini Arch.o Ravennate"', Roma, 1823, incisione all'acquaforte 43 x 68,5 cm. Collezione m.a.x. museo, Chiasso