Art Education
Kids workshops
Entrance: via Ludovisi 48
Kids workshops
Entrance: via Ludovisi 48
Nel contesto mostra A different kind of furs di Klodin Erb, l’Istituto Svizzero e IUNO propongono visite e laboratori creativi interamente gratuiti per bambine/i dai 6 ai 12 anni e le loro famiglie.
Calendario laboratori:
Sabato 15 aprile H11:00-12:30
Sabato 20 maggio H11:00-12:30
Sabato 10 giugno H11:00-12:30
Per prenotazioni e informazioni scrivere una mail all’indirizzo education@istitutosvizzero.it È richiesta la prenotazione entro la mattina del giorno precedente all’incontro. I laboratori si terranno in lingua italiana.
I laboratori sono organizzati in collaborazione con il centro di ricerca sull’arte contemporanea IUNO e coordinati dall’educatrice e critica d’arte Francesca Campli (Associazione Culturale Informadarte).
La ricerca artistica di Klodin Erb indaga il genere pittorico ben oltre la semplice tela e i classici pennelli. Le sue opere cariche di pittura e gestualità attraversano la storia dell’arte, rintracciando forme e generi diversi e esplorano i linguaggi delle artiste e degli artisti più celebri, narrandoli come in un racconto sospeso tra il sogno e la veglia. Non solo sulla tela, ma anche attraverso l’immagine in movimento, la scultura e il tessuto Klodin Erb crea associazioni di immagini che aprono mondi visti da nuove prospettive, ribaltando letture univoche e tradizionali. Tra loro, come in assenza di gravità, i corpi appaiono sospesi, intrecciati gli uni agli altri, immersi in vegetazioni fuori misura, come lanciati in spericolate esplorazioni di un universo sconosciuto.
Le/i bambine/i verranno accompagnate/i alla scoperta delle opere di Klodin Erb, sperimentando nuovi punti di osservazione e indagando le forme e l’utilizzo dei diversi materiali da lei prescelti. L’attività pratica che seguirà la visita alla mostra permetterà a bambine/i e ragazze/i di fare propria l’esperienza vissuta e darà loro la possibilità di esprimere le nuove conoscenze acquisite e le sensazioni provate.
La prima fase del laboratorio consiste in una visita animata (40 min), ovvero un percorso partecipato nel quale le/i bambine/i saranno coinvolte/i in brevi esercizi di visione e d’interpretazione dei lavori allestiti. Proseguiranno poi nella fase pratica del laboratorio (40 min), nella quale saranno approfondite, attraverso momenti di esercizio attivo, le idee e le tecniche utilizzate da Klodin Erb.
L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati.

Sabato 15 aprile ore 11:00 – 12:30
Un tuffo al cuore
Osservando le opere di Klodin Erb presenti nel primo grande salone ci si ritrova immersi in ambienti carichi di colori e forme. Giardini selvatici, piante e ortaggi fuori misura nei quali ci sembra di scorgere (è solo un inganno ottico?) piccoli esserini, abitanti o esploratori, di queste superfici dipinte, persi tra le fluide tracce e i colori sgargianti. Le/i bambine/i creeranno a loro volta dei giardini immaginari, utilizzando la tecnica del collage ma con stoffe di tessuti e decorazioni differenti, che richiamano anche le altre grandi opere che Klodin ha realizzato appositamente per la mostra e che fluttuano nella sala adiacente, imponenti come danzatori coperti di tulle, pellicce e pailettes. Anche nelle creazioni delle/dei partecipanti, stratificate di colori e superfici diverse, si potranno scorgere, al loro compimento, piccole figure mimetizzate perse nella confusione cromatica: abitanti di queste pitture tattili.
Sabato 20 maggio ore 11:00 – 12:30
Io, come in un quadro
A volte bisogna ricordarsi di alzare lo sguardo per riuscire a guardare. Klodin Erb sembra volerci ricordare questo allestendo i suoi lavori ben sopra le nostre teste, a volte quasi sotto il soffitto, come i 32 ritratti (dalla serie Orlando) nei quali sfilano volti appartenenti a varie epoche e diversi mondi, da quello umano a quello animale, personaggi di fantasia e, ovviamente, volti ispirati alle diverse correnti artistiche. Con l’aiuto di uno specchio e la tecnica dei pastelli a olio faremo il nostro autoritratto su un foglio di carta velina, immaginandoci con l’abbigliamento e gli accessori più strani e diversi da noi. Nel disegno inseriremo anche un frutto o un ortaggio scelto come personale simbolo identitario. Poi attaccheremo il foglio su una sottile tavola di legno dove, nella parte inferiore – come in una predella medievale – si potranno aggiungere due o tre scene che raffigurano il nostro frutto-simbolo in strani contesti e bizzarre situazioni.
Sabato 10 giugno ore 11:00 – 12:30
Il giardino segreto/Nei giardini di Klodin Erb
Partendo dall’osservazione dell’opera Plant’s Life e facendo riferimento anche al giardino dell’Istituto Svizzero, le/i bambine/i creeranno un habitat di piante, alberi e forme vegetali immaginarie attraverso il collage, utilizzando vari generi di carta, diverse per consistenza e decorazioni. Applicheranno poi una superficie oscurante sulla loro opera che permetterà di intravedere solo alcune parti del loro giardino attraverso piccole e sottili aperture, riproponendo quel sapore di mistero e meraviglia trovato nell’installazione Viaggi stellari e fasi lunari che l’artista ha creato per il boudoir della Villa.
Gli strumenti per gli esercizi di visione saranno:
-cannocchiali (fatti a mano)
-squadrette per inquadrare particolari
Ci si sdraierà nella sala della quadreria di ritratti e per vedere nei fori del paravento, si mimeranno le posizioni dei corpi presenti nelle tele della sala da ballo e si perlustrerà parte del giardino dell’Istituto Svizzero per prendere in considerazione alcune piante.
SAVE THE DATE
Registrieren Sie sich für diese Veranstaltung, um eine Erinnerungsnachricht zu erhalten
Klodin Erb, 'A different kind of furs', installation view © Ela Bialkowska OKNOstudio