Firenze 77. Luciano Bartolini
RIVIERA #15
Introduzione
Crediti
RIVIERA #15
Martedì 24 maggio, in occasione dell’uscita dei due volumi pubblicati per i tipi di Archive Books: “Luciano Bartolini. Pensando all’Oriente 1973-1979” – “Firenze 1977 Luciano Bartolini, Michael Buthe, Klaus vom Bruch, Martin Kippenberger, Marcel Odenbach, Anna Oppermann, Ulrike Rosenbach &tc. Materiali su Artisti Italiani e Tedeschi a Firenze e Villa Romana attorno al 1977 (1976-78)” l’autore Paolo Emilio Antognoli Viti incontrerà la critica Barbara Casavecchia sul tema dell’orientalismo come modalità di decentramento sullo sfondo dei movimenti sociali, politici e artistici del 1977.
Per l’occasione, RIVIERA ospiterà la collezione dei libri d’artista realizzati da Luciano Bartolini dal 1974 al 1979.
In collaborazione con Archivio Luciano Bartolini, Milano e Studio Dabbeni, Lugano.

RIVIERA
Un progetto di
Istituto Svizzero
Caterina Riva
Dallas (Francesco Valtolina, Kevin Pedron)
Allestimento
Matilde Cassani
Luciano Bartolini, 'Firenze 77', books presentation and talk at Istituto Svizzero, Milano, 2016. Photo: © Ivan Grianti
Luciano Bartolini, 'Firenze 77', books presentation and talk at Istituto Svizzero, Milano, 2016. Photo: © Ivan Grianti
Luciano Bartolini, 'Firenze 77', books presentation and talk at Istituto Svizzero, Milano, 2016. Photo: © Ivan Grianti
Luciano Bartolini, 'Firenze 77', books presentation and talk at Istituto Svizzero, Milano, 2016. Photo: © Ivan GriantiLuciano Bartolini, 'Firenze 77', books presentation and talk at Istituto Svizzero, Milano, 2016. Photo: © Ivan Grianti