28.11.2024—29.11.2024

La mobilità umana come motore critico del cambiamento?

Conferenza, Roma

28.11.2024 H14:30-19:45
29.11.2024 H14:15-18:30
Ingresso: via Liguria 20

Dates
28.11.2024
29.11.2024
Location
Roma
Category
Conferenza
Information

28.11.2024 H14:30-19:45
29.11.2024 H14:15-18:30
Ingresso: via Liguria 20

La conferenza si terrà all’Istituto Svizzero a Roma in inglese.

Per partecipare in presenza giovedì 28.11.2024 registrarsi qui.
Per partecipare in presenza venerdì 29.11.2024 registrarsi qui.

Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito

La mobilità umana come motore critico del cambiamento?
Alternative al dilemma populista

In Europa, in particolare in Svizzera, in Italia e più recentemente in Germania, nei Paesi Bassi, in Francia e nei Paesi nordici, l’immigrazione rimane un tema cruciale di mobilitazione sociopolitica. I dibattiti, sia contemporanei che storici, si concentrano spesso sull’opportunità e sui costi della migrazione. Questo nostro evento cerca di spostare la narrazione su un altro aspetto: gli impatti innovativi della migrazione sulle società europee. La mobilità umana può essere vista anche come un motore di cambiamento globale della società. In che misura i migranti, sia del passato che del presente, così come coloro che si spostano solo temporaneamente hanno contribuito alle trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali? Esigenze e cambiamenti che si intersecano con le rivendicazioni populiste e che saranno quindi analizzati nelle nostre conversazioni.

Inizialmente, l’evento traccerà e contestualizzerà i cambiamenti demografici nelle società citate da una prospettiva storica. L’attenzione si concentrerà sui cambiamenti economici e politici, in particolare per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche, i mercati del lavoro, la discriminazione di genere e il comportamento dei consumatori. Inoltre, verrà esaminata l’espansione della partecipazione politica da parte di individui con un background migratorio per affrontare le trasformazioni sperimentate e le sfide in corso.

L’evento esplorerà anche la situazione in Italia e in altre aree d’Europa e non solo, verificando se questa prospettiva possa fornire nuovi spunti di riflessione sulle questioni affrontate dalla nostra conferenza. Infine, questo approccio mira a stabilire un collegamento con le attività degli istituti accademici e culturali presenti a Roma, ampliando così la portata e la rilevanza delle nostre discussioni.

L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.

PROGRAMMA:

Giovedì, 28.11.2024 H14:30-19:45
Ingresso libero

 

H14:30-15:00 ― Benvenuto e Introduzione

Maria Böhmer, Istituto Svizzero, Roma
Gianni D’Amato, nccr – on the move, Università di Neuchâtel
Giuseppe Sciortino, Università di Trento
Pieter Bevelander, Università di Malmö

 

 

 

Drivers of Change I – Le Dinamiche Storiche e Demografiche
Presiede: Aldina Camenisch, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

H15:00-15:15Leo Lucassen, Università di Leiden
H15:15-15:30Philippe Wanner, Università di Ginevra
H15:30-16:00 ― Discussione e Q&A: Salvatore Strozza, Università di Napoli Federico II

 

 

 

H16:00-16:30 ― Pausa Caffè

 

 

Drivers of Change II – Le Dinamiche Economiche e Politiche
Presiede: Giuseppe Sciortino, Università di Trento

H16:30-16:45Martina Viarengo, Graduate Institute di Ginevra
H16:45-17:00Grete Brochmann, Università di Oslo (online)
H17:00-17:30 ― Discussione e Q&A: Pieter Bevelander, Università di Malmö

 

 

 

H17:30-18:00 ― Pausa

 

 

 

Keynote di Bridget Anderson, Università di Bristol
Presiede: Gianni D’Amato, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

H18:00-18:15 ― Introduzione di Paolo Boccagni, Università di Trento
H18:15-19:00Bridget Anderson, Università di Bristol
H19:00-19:45 ― Discussione e Q&A: Robin Stünzi, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

 


Venerdì 29.11.2024 ― H14:15-18:30
Ingresso libero

 

Drivers of Change III – Le Dinamiche Culturali e Sociali
Presiede: Claudia Finotelli, Università Complutense di Madrid

H14:15-14:30Mihaela Nedelcu, Università di Neuchâtel
H14:30-14:45Jonas Otterbeck, Università Aga Khan, Londra
H14:45-15:15 ― Discussione e Q&A: Aldina Camenisch, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

 

 

 

H15:15-15:40 ― Pausa Caffè

 

 

 

Drivers of Change IV – Percezioni Italiane: Esiste una Prospettiva Meridionale sulla Migrazione?
Moderato da Gianni D’Amato, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

H15:40-16:00Elena Ambrosetti, Università Sapienza di Roma
H16:00-16:20Angela Paparusso, IRPPS – CNR, Roma
H16:20-16:40 ― Discussione e Q&A: Rosa Gatti, Università di Napoli Federico II

 

 

 

H16:40-17:00 ― Pausa

 

 

 

Tavola Rotonda – Trasformazioni Globali: Prospettive Nord-Sud, Est-Ovest
Presiede: Nora Bardelli, nccr – on the move, Università di Neuchâtel

H17:00-17:30 ― Intro-Talk: Martina Cvajner, Università di Trento
H17:30-18:30 ― Tavola Rotonda con Claudia Finotelli, Università Complutense di Madrid, Martina Cvajner, Università di Trento, Sara de Athouguia, nccr – on the move, Daniska Tampise Klebo, Università di Neuchâtel

Comitato Organizzativo:
Maria Böhmer, Istituto Svizzero, Roma
Giuseppe Sciortino, Università di Trento
Pieter Bevelander, Università di Malmö
Robin Stünzi, nccr – on the move, Università di Neuchâtel
Aldina Camenisch, nccr – on the move, Università di Neuchâtel
Gianni D’Amato, SFM, nccr – on the move, Università di Neuchâtel