Future Memories
24.10.2024 H09:00-18:30
25.10.2024 H09:00-11:30
Entrance: via Liguria 20
24.10.2024 H09:00-18:30
25.10.2024 H09:00-11:30
Entrance: via Liguria 20
La conferenza si terrà all’Istituto Svizzero a Roma in inglese.
Per partecipare in presenza giovedì 24.10.2024 registrarsi qui.
Per partecipare in presenza venerdì 25.10.2024 registrarsi qui.
Istituto Svizzero
Via Liguria 20, Roma
Ingresso gratuito
Future Memories
Il convegno scientifico Future Memories è dedicato all’analisi di nuovi paradigmi medici nel contesto del declino cognitivo. Organizzato nell’ambito del progetto internazionale Optimizing the Aging Brain: Situating Ethical Aspects in Dementia Prevention (BEAD), che coinvolge l’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH), l’Università di Gottinga e l’Università di Montreal, l’evento esplora come i recenti studi sulla prevenzione della demenza e dell’Alzheimer stiano ridefinendo il discorso scientifico. L’obiettivo è di indagare, da una prospettiva interdisciplinare, gli aspetti epistemologici ed etici legati alla possibilità di prevenire o rallentare il declino cognitivo attraverso interventi mirati sullo stile di vita e la promozione della salute pubblica.
Un momento speciale del convegno sarà la proiezione del film The Book of Vision, diretto da Carlo Hintermann e presentato alla 77ª Mostra del Cinema di Venezia. Al termine, il regista e i relatori del convegno parteciperanno a una tavola rotonda per discutere le affinità tematiche tra la sua opera e le riflessioni affrontate durante l’evento, offrendo una prospettiva artistica sul tema della memoria e del futuro della salute cognitiva.
In collaborazione con ETH e Sapienza Università di Roma

L’evento può essere fotografato e/o videoregistrato per scopi di archiviazione, educativi e promozionali, e per scopi promozionali correlati. Partecipando a questo evento, date il vostro consenso a essere fotografate/i e/o videoregistrate/i.
PROGRAMMA:
Giovedì, 24.10.2024
Ingresso libero
H09:00 ― Saluti istituzionali
Maria Böhmer, Istituto Svizzero
Benvenuto e introduzione
Alessandro Blasimme, ETH Zurich
Mattia Andreoletti, ETH Zurich
H09:10-10:30 ― SESSIONE 1
Presiede: Mattia Andreoletti
Marco Canevelli (online), Sapienza Università di Roma – Immidem, Dementia in immigrants and ethnic minorities: clinical-epidemiological aspects and public health perspectives
Florian Riese, Università di Zurigo – From prevention of dementia to prevention in dementia: Tertiary prevention and beyond
Federica Ribaldi, Università di Ginevra – Brain health services for the prevention of dementia: the next generation memory clinics
H10:30 ― Pausa caffè
H11:00-12:30 ― SESSIONE 2
Presiede: Cynthia Lazzaroni
Rahel Koch, Università di Maastricht – The optimization of our species has already begun: Public imaginaries of longevity medicine in Switzerland
Maria Teresa Ferretti (online), Centro per la Ricerca sull’Alzheimer, Karolinska Institute – Clinical Development Lead, Syntropic Medical – Patient centricity in dementia: A gender medicine perspective
Silke Schicktanz & Niklas Petersen, Università di Gottinga – Who is responsible for dementia prevention? A comparative study of Canadian, German, and Swiss stakeholders’ views
H12:30-14:00 ― Pausa
H14:00-15:30 ― SESSIONE 3
Presiede: Niklas Petersen
Ira Haraldsen, Ospedale Universitario di Oslo – AI-Mind and The Virtual AI-Mind Patient: Technological Innovation for Personalized Neurology in Dementia Risk
Oliver Buchholz, ETH Zurich – AI and Dementia Prevention – Epistemology, ethics, and policy
Annette Leibing, Università di Montreal & Cynthia Lazzaroni, Università McGill – Epistemic cultures of dementia prevention: From brain training to lifestyle-as-activity
H15:30 ― Pausa caffè
SESSIONE 4
H16:00-17:30 ― Proiezione del film: The Book of Vision, Carlo Hintermann, 2020.(lingua originale con sottotitoli in italiano)
H17:30-18:30 ― Tavola rotonda
Carlo Hintermann, regista
moderazione e commento: Sabrina Negri, Università di Torino
Venerdì, 25.10.2024
Ingresso libero
H09:00-11:00 ― SESSIONE 5
Presiede: Alessandro Blasimme
Matteo Cesari (online), Organizzazione Mondiale della Sanità – Continuum of integrated care for older persons: towards a person-centred approach for older people
Sebastian Walsh, Università di Cambridge – A population-level approach to dementia risk reduction
Bogdan Draganski, Inselspital Berna – Let’s talk (again) about training-induced brain plasticity
Mattia Andreoletti & Alessandro Blasimme, ETH Zurich – Examining the prevention approach in National Dementia Plans from European and North American countries
H11:00-11:30 ― Considerazioni finali e saluti
Alessandro Blasimme, ETH Zurich
a glimpse into the human mind brain scan visualiza 2024 07 05 19 34 45 utc