Beyond the Atlantic Paradigm: Slavery in Comparative Perspective
18.11.2025 H16:30-20:00
19.11.2025 H09:30-18:00
18.11.2025 H16:30-20:00
19.11.2025 H09:30-18:00
L’evento è ideato nell’ambito della SNSF Starting Grant TraIL: Tracing Labour in Islamicate Legal Traditions (Prof. Dr. Serena Tolino) e del progetto finanziato dal FNS TraSIS: Trajectories of Slavery in Islamicate Societies: Three Concepts from Islamic Legal Sources (Prof. Dr. Serena Tolino), in collaborazione con l’Istituto per il Medio Oriente e le Società Musulmane dell’Università di Berna e il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali – ISO dell’Università Sapienza di Roma.
Questa conferenza di due giornate riunisce studiosə per indagare i temi del lavoro, delle forti dipendenze asimmetriche, della coercizione e della schiavitù nelle società islamiche e africane, da una prospettiva di longue durée e comparativa.
Collocando le storie giuridiche, sociali e intellettuali islamiche in dialogo con approcci globali, la conferenza mira a superare il paradigma atlantico che ha a lungo dominato gli studi sulla schiavitù. Riunisce studiosə che lavorano su contesti temporali e regionali diversi – dal primo kalām al Nord Africa coloniale, dai tribunali ottomani e post-ottomani alla Mauritania contemporanea – per esaminare come le pratiche di asservimento, le dipendenze asimmetriche e il lavoro coatto abbiano modellato gerarchie sociali, relazioni di genere e nozioni di appartenenza.
Le discussioni mirano a far luce su come lo studio del lavoro e della coercizione possa arricchire la ricerca sulla schiavitù e sulle persone schiavizzate, rivelando al contempo le continuità concettuali e metodologiche tra questi ambiti.
Il programma si apre con una tavola rotonda, Beyond the Atlantic Paradigm: Slavery in Comparative Perspective, che presenta due importanti nuove pubblicazioni – Slavery and the Slave Trade in Ethiopian Studies (Harrassowitz, 2025) e Slavery and the Shaping of the Premodern Muslim Family (De Gruyter, di prossima uscita) – come punti di partenza per ripensare il campo. La seconda giornata prevede una serie di casi di studio e interventi tematici, insieme a presentazioni sui progetti TraSIS e TraIL stessi.
Nel suo insieme, la conferenza offre una riflessione allo stato dell’arte sulla ricerca contemporanea e apre nuove prospettive comparative e collaborative per lo studio del lavoro, della schiavitù e della coercizione nel mondo islamico e africano
PROGRAMMA:
18.11.2025
H17:00-17:10 Saluti Istituzionali, Ilyas Azouzi (Head of Science, Research, and Innovation at Istituto Svizzero)
H17:10-18:40 Tavola rotonda di apertura
Beyond the Atlantic Paradigm: Slavery in Comparative Perspective
Chair: Omar Anchassi (Università di Berna)
Speakers:
Yonas Ashine Demisse (Addis Ababa University) – Online
Giulia Bonacci (Institute of Research for Development, Marsiglia, e University of Mauritius) – Online
Cristina de la Puente (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid)
Ahmed Hassen Omer (Addis Ababa University) – Online
Alexander Meckelburg (University College London e Università di Berna)
Serena Tolino (Università di Berna e Sapienza Università di Roma)
Discussant:
Francisco Apellániz (Università di Napoli “L’Orientale”)
Nicola Camilleri (Maynooth University e Università Roma Tre)
19.11.2025
H09:30-11:30 Panel I: Schiavitù nei Testi e nel Pensiero
Chair: Serena Tolino (Università di Berna)
Omar Anchassi (Università di Berna)
The Sins of the Father: Theodicy, Salvation and Enslavement in Early Kalām
Zahra Azhar (Università di Leiden)
The Status of Umm al-Walad: A Hadith-Based Study in Shiʿi Tradition
Valentina Sagaria Rossi (Università di Roma Tor Vergata)
Slave, Servant and Slavery in Classical Arabic Proverbs
H11:30-12:00 Pausa caffè
H12:00-13:00 Panel II: Diritto, Genere e Sfera Domestica
Presiede: Francesco Zappa (Sapienza Università di Roma)
Cristina de la Puente (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid)
Men’s Work, Women’s Work According to Andalusi Notarial Manuals
Laura Emunds (Università di Berna)
Negotiating Legal Liminality: Sunnī Perspectives on the Kitābah’s Effect on the Owner–Mukātabah Relationship
H13:00-14:30 Pausa pranzo
H14:30-16:00 Panel III: Lavoro, Diritto e Tribunali
Presiede: Cristina de la Puente (Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid)
Nicola Melis (Università di Cagliari)
Law, Labour, and the Slave Trade in the Late Ottoman Red Sea: Evidence from Hodeidah
Jasmine Benhaida (Università di Basilea)
Law and Labour: Post-Ottoman Sharia Court Records from al-Salt (Jordan)
Ari Schriber (Università di Erfurt)
The Law of Enslaved Motherhood: Proving Sexual Entitlement in Early-20th-Century Morocco
H16:00-16:30 Pausa caffè
H16:30-17:30 Panel IV: Abolizione, Coercizione e Stato Moderno
Chair: Michael Frey (Università di Berna)
Fulvio Bertuccelli (Sapienza Università di Roma e Università di Berna)
The National Defense Law, Forced Labour, and the Discourse of Treason: Wartime Mobilization in Turkey during the Second World War
Deborah Scolart (Università di Napoli “L’Orientale”)
How to Abolish Slavery by Law but Not in Practice: Evidence from Mauritania in a Comparative Perspective
H17:30-18:00 Discussione finale
SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email