Swiss Talks. Intorno e oltre
07.10.2025 H18:00
Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio, Salotto Turconi
07.10.2025 H18:00
Biblioteca dell’Accademia di architettura di Mendrisio, Salotto Turconi
Il talk si terrà in italiano e inglese
Conversations on Architecture. Swiss Talks. About and Beyond / Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre
L’Istituto Svizzero, in collaborazione con la Biblioteca dell’Accademia di architettura, è lieto di presentare il volume ‘Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre’, pubblicato assieme alla casa editrice Caryatide, con la cura scientifica di Francesca Chiorino e Federico Tranfa.
Il volume documenta gli Swiss Talks dell’Istituto Svizzero, dedicati alle relazioni in architettura tra Svizzera e Italia e organizzati in collaborazione con Casabella Formazione, curati e condotti da Federico Tranfa dal 2017 al 2022, da Francesca Chiorino dal 2023.
‘Conversazioni sull’architettura. Swiss Talks. Intorno e oltre’ nasce con l’intento di restituire un frammento significativo del progetto culturale Swiss Talks che, a partire dal 2017, promuove il dialogo tra la cultura architettonica svizzera in Italia organizzando incontri pubblici a Milano, Roma, Palermo e Venezia.
PROGRAMMA:
Saluti di Riccardo Blumer (Direttore Accademia di architettura) e di Angela Windholz (Responsabile della Biblioteca)
Introduzione e moderazione di Ilyas Azouzi
Conversazione con Christian Sumi e Francesca Chiorino
INFORMAZIONI SUL LIBRO
A cura di Francesca Chiorino e Federico Tranfa
Testi e contributi di Francesca Chiorino, Maria Conen (Conen Sigl), Irina Davidovici, Roger Diener (Diener & Diener), Tom Emerson (6a), Catherine Gay Menzel (GayMenzel), Charlotte Malterre-Barthes, Elli Mosayebi (EMI), Anna Puigjaner (Maio), Armando Ruinelli (Ruinelli Associati), Maria Saiz (Rapin Saiz), Christian Sumi (Burkhalter Sumi), Francesca Torzo, Federico Tranfa, Günther Vogt (vogt-la), Selina Walder (Nickisch Walder), Nemanja Zimonjic (TEN studio).
Con un saggio di Vittorio Magnago Lampugnani.
Data di pubblicazione: Novembre 2024
edizione inglese/italiano
Dimensione: 17×24 cm
Numero di pagine: 144
Prezzo: 32€
ISBN : 978-2-493283-25-2
Editore: Caryatide, Istituto Svizzero
Biografie
Ilyas Azouzi è da febbraio 2025 responsabile del programma scientifico dell’Istituto Svizzero. Storico specializzato nella storia politica e nell’urbanistica dell’Italia fascista, si è particolarmente interessato all’eredità architettonica del colonialismo italiano. È titolare di un dottorato in Storia presso l’University College London (UCL), di un Master in Storia dell’Arte presso l’Università di Losanna e di un Master in Storia e Teoria Architettonica alla Bartlett School of Architecture.
Francesca Chiorino (1978) è architetta, autrice e curatrice. Studia architettura all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove si laurea in storia nel 2003, e in Spagna, alla Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona. Dal 2005 fa parte del comitato editoriale di Casabella e nel 2011 ha avviato il proprio studio di architettura. Cura convegni e incontri di architettura e pubblica testi e saggi critici su riviste di settore e volumi monografici. Dal 2023 è curatrice degli Swiss Talks.
Christian Sumi (1950) è professore emerito di progettazione dell’Accademia di architettura di Mendrisio. Studia architettura presso l’ETHZ, dove si laurea nel 1977. Dal 1978 al 1981 lavora all’Istituto Archeologico Germanico di Roma. Nel 1984 fonda a Zurigo, insieme a Marianne Burkhalter, il proprio studio professionale (Burkhalter Sumi Architekten). È autore di numerosi saggi sulla architettura moderna milanese.

SAVE THE DATE
Registrati a questo evento per ricevere una notifica via email
Photo by Giulio Boem
Photo by Giulio Boem
Photo by Giulio Boem